La Vallisneria asiatica per l’acquario naturale esiste da sempre, ma con il ridursi delle dimensioni delle vasche, anche a causa di minori spazi a disposizione, la Vallisneria nana è la varietà di questa specie più consigliata anche ai neofiti. E soprattutto è indicata per nano acquari fino ad un minimo di venti litri.
È già la regina della nostra nuova vasca, un nano acquario naturale di 20 litri delle dimensioni di 26x22x26 centimetri. La Vallisneria asiatica nana è una pianta a stelo molto facile da coltivare e quindi adatta anche ai neofiti, ma che dona al layout dell’acquario un aspetto naturale. Abbiamo scelto di rappresentare il greto di un fiume e di conseguenza questa specie è molto adatta allo stile della vasca. Unica pianta a stelo, si accoppia perfettamente con le altre piante scelte per simulare questo tipo di vegetazione: Helocaris, Heleocaris “mini”, Helatium Tenellum “green”, Hydrocotyle tripartita.
Una Vallisneria asiatica nana sul fondo di un acquario naturale.
La Vallisneria asiatica nana, o meglio Vallisneria nana, e una pianta di semplice coltivazione a crescita rapida. Secondo Tropica, la sua origine è australiana, ma secondo altre fonti è una pianta che si ritrova sia in Asia, che in Europa e in Nord America lungo le rive di stagni e torrenti in zone temperate. Le sue foglie sono molto più strette della Vallisneria classica e non sono così lunghe.
Mentre il loro colore è verde scuro. Generalmente è usata come pianta da centro vasca, ma in acquari piccoli è adatta anche per il fondo. La Vallisneria nana è molto prolifica, in buone condizioni si svilupperà presto creando una macchia compatta.
Tra tutte le piante per acquario è una di quelle più economiche e anche la Vallisneria nana venduta da Tropica non fa differenza. Con meno di 4 Euro puoi assicurarti una piantina già sviluppata coltivata in vasetto come altre piante a stelo. Va piantata in un fondo compatto, in quanto se non ancora ben ancorata tende a salire. Raccomandiamo quindi di fare attenzione a quando la pianta viene inserita nell’acquario e consigliamo sempre, anche per questa specie il metodo “dry start”. Vallisneria nana, se usta in un piccolo acquario come il nostro nano scape diventerà il punto di attenzione della vasca.
Costo di un vasetto: dai 3,50 ai 4,00 Euro (in Italia si trova quasi solo online)
Bellissime forme cerate da Vallisneria nana anche in un nano acquario.
Per il nostro acquario fiume (ora ancora in maturazione, ma prestissimo verrà fotografato) abbiamo scelto le piante più caratteristiche e indicate a disposizione, grazie ad una scelta di Tropica davvero infinita. Poche specie in questo caso, ma indicate a caratterizzare la vegetazione tipica della riva di un torrente o di un piccolo stagno. Helocaris, Heleocaris “mini”, Helatium Tenellum “green” e Hydrocotyle tripartita.
Tra tutte le specie di Vallisneria, la Vallisneria nana è quella più indicata per un acquario naturale di piccole dimensioni. Poco invasiva rispetto ad altre varietà, questa pianta creerà incredibili forme con le sue foglie sottili e lanceolate di colore verde intenso. Attenzione nel piantare la pianta che deve affondare bene nel terreno per non galleggiare. Ma soprattutto è una pianta facile e poco costosa. Per maggiori: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.