Takashi Amano acquari: una filosofia e una tecnica (l’aquascape) applicata con stili diversi, sono la massima espressione di un acquario naturale. Un concetto ben rappresentato da ADA – Aqua Design Amano, fondata dal maestro deceduto all’età di 61 anni, il 6 agosto 2015. Questa filosofia, che ha l’obiettivo di portare i concetti del giardinaggio zen all’interno di un acquario, trova sempre maggiori appassionati. Il concetto di acquario, si trasforma diventando un’arte e un nuovo modo di vivere e di osservare la natura sommersa ed emersa.
Takashi Amano Acquari (che identificheremo correttamente come la sua azienda ADA-Aqua Design Amano), nasce dalla passione per la natura del grande Maestro ispiratore. Nato il 18 luglio 1954 a Niigata, in Giappone, Takashi Amano è noto soprattutto per le sue fotografie e le sue realizzazioni aquascape. Amano è diventato famoso per la prima volta come ciclista professionista. Ha iniziato a gareggiare nel 1974 e si è ritirato dallo sport nel 1990. Ha partecipato a 1078 gare e ha guadagnato l’incredibile cifra di oltre 1.000.000 di sterline. Il suo amore per gli acquari è iniziato nella sua adolescenza e una considerevole quantità dei suoi guadagni come ciclista, sono stati spesi per i suoi hobby comuni: aquascape e fotografia.
Nel 1977, Amano ha dato inizio ad una svolta nel mondo dell’acquariologia con l’apporto in un acquario di anidride carbonica. Ha sperimentato l’acqua gassata dopo aver notato, mentre era fuori a bere in un bar, bolle in bevande gassate. La coltivazione di piante in un acquario non sarebbe stata più la stessa. La sua svolta portò all’uso di anidride carbonica in tutti gli acquari piantumati. Dopo la sua scoperta, Takashi Amano ha trascorso i successivi 15 anni a perfezionare le sue tecniche di aquascaping. Si concentrò sugli stili dei layout e sul suo altro grande amore, la fotografia.
L’acquario naturale che parla giapponese
Alcune immagini dello showroomADA-Aqua Design Amano in Giappone.
Il 1° grande successo di Takashi Amano nel campo della fotografia è stato conseguito nel 1991 quando ha vinto il concorso fotografico JPS. Nel 1992, ha ottenuto il successo nel film Fuji Nature Photo Contest con la foto dal titolo “Oniodori”, che raffigurava un’immagine sommersa di un Wrasse asiatico. Amano amava la fotografia di grande formato e faceva stampare le sue immagini da Fuji per le sue precise esigenze cinematografiche. Il grande formato di solito utilizza lo standard di 4 × 5 e 8 × 10, ma la fotografia specialistica di Amano ha richiesto un 8 × 20. Evitando le tecniche moderne, come la fotografia digitale, Takashi Amano ha scoperto che la fotografia cinematografica catturava i colori e le trame come lui voleva fossero rappresentati.
Takashi Amano: un grande professionista della fotografia naturalistica.
La fotografia ha portato Takashi Amano a fotografare biotopi naturali in tutto il mondo. Alcuni dei suoi lavori particolarmente noti sono stati scattati in Borneo, Africa occidentale e Amazzonia. Il suo lavoro di fotografo naturalista non è stato apprezzato solo in Giappone, ma in tutto il mondo. Nel 2008, alla presenza di alcuni dei leader più importanti del mondo, il lavoro di Amano è stato esposto al vertice del G8 a Tokyo.
Takashi Amano ha creato un modo nuovo di concepire un acquario naturale grazie alla tecnica dell’aquascape. Combinava tecniche di giardinaggio giapponesi Wabi-Sabi (uno stile artistico che cerca la bellezza nell’imperfetta e transitoria natura degli oggetti) e l’arte Zen. Questa combinazione ha preso il nome di “Acquario naturale” (Nature aquarium). La filosofia che guida il suo nuovo termine: acquario naturale è che un ecosistema completo può esserlo solo nel momento in cui piante e pesci vivono in armonia e tutte le specie. Nell’acquascape vivono nel loro ambiente di vita perfetto.
Un acquario naturale di straordinaria bellezza realizzato da Takashi Amano a Lisbona.
Durante il grande lavoro con le vasche d’acqua dolce, Takashi Amano ha scoperto che esisteva una specie di gamberetti che mangiava quantità di alghe e che altri non potevano eguagliare. Questo lo ha portato a ordinare molte migliaia di questi gamberetti dal suo distributore locale. La Caridina multidentata (precedentemente Caridina japonica) fu poi ribattezzata con il suo nome il gamberetto Amano. Gli Aquascaper hanno continuato ad aggiungere questi gamberi alle loro vasche, tanto che da allora sono diventati un punto fermo nel mondo dell’aquascaping. Il gambero Amano è anche amato dagli aquascaper in quanto è considerato un gambero generalmente non aggressivo, che non danneggia nessun altro abitante dell’acquario.
I gamberetti Amano (Caridina multidentata) nei nostri acquari in casa.
Una delle eredità durature di Amano è la sua azienda, Aqua Design Amano Co., Ltd. (ADA), che ha fondato nel 1982. L’azienda vende attrezzature per la coltivazione di piante acquatiche della più alta qualità e ha attirato molta attenzione a livello globale. Il marchio di attrezzature per acquari “Nature Aquarium Goods” è famoso per la sua eccellente qualità e design. ADA è riuscita a diventare il produttore e il fornitore più riconoscibile al mondo di prodotti premium nel mondo dell’acquascaping. I loro prodotti sono rappresentati in Italia da ADA Italia.
Il video realizzato da ADA testimonia il lavoro dei più grandi aquascaper al mondo.
Nel 2013, Amano ha ricevuto un invito dall’acquario Oceànario de Lisbona in Portogallo, per progettare e installare il più grande acquario naturale del mondo. La sfida è stata quella di creare questo acquascape di dimensioni senza precedenti entro una settimana. Per raggiungere il successo con questo progetto, Amano ha trascorso un lungo periodo di tempo a pianificare e prepararsi per l’impresa. Ha ricevuto assistenza da persone che aveva addestrato con i suoi metodi e nei suoi lavori, perché lo supportassero e lavorassero sotto la sua guida al progetto.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 21 aprile 2015, aprendo al pubblico il giorno seguente. I critici hanno acclamato l’Acquario Naturale come un capolavoro. Una testimonianza della passione e della creatività di Takashi Amano. Il paradiso tropicale è il concetto di questo aquascape e mostra la passione e la comprensione di Takashi delle foreste tropicali. L’acquario naturale è una vera e propria giungla tropicale sommersa.
Immagini: ADA-Aqua Design Amano.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkPrivacy policy