I sassi per acquario sono necessari quando vuoi creare un layout naturale, qualche cosa di molto simile a ciò che troviamo nelle secche o nel letto dei nostri fiumi. Senza bisogno di andare molto lontano, o acquistare online, la tua prossima gita fuori porta falla sul fiume.Troverai bellissimi sassi a KH 0, ideali per il tuo nuovo acquario naturale.
Quando pensiamo alla nostra prossima vasca aperta o chiusa realizzata con la tecnica dell’aquascape, non possiamo non immaginare come realizzare il nuovo hardscape. Da un classico Iwagumi, ad uno stile jungle, rocce e pietre sono utilizzate da tutti gli appassionati. Dalle Dragon Stone, per esempio, le famose pietre del drago (ne abbiamo parlato in dettaglio anche in questo articolo: Dragon Stone: le pietre del drago) alle Seiryu Stone. Sono anche di moda le Frodo Stone, ma pochi ancora conoscono l’uso dei classici sassi che si trovano normalmente sulla riva di un fiume.
Un classico torrente montano italiano dove sono presenti i sassi di fiume.
I sassi per l’acquario più comuni che noi utilizziamo sono quelli che ci mette a disposizione la natura: sassi di fiume. Se abiti in una zona di montagna, li puoi trovare sulle rive di un torrente, se abiti come noi in Pianura Padana, il fiume Ticino è una grande risorsa naturale di sassi per acquario. Sono pietre che non rilasciano calcare e quindi a KH 0 e ideali per costruire la base della nostra vasca (hardscape), oltre magari alla sabbia che è un altro materiale molto naturale che normalmente è presente in natura, in qualsiasi letto di torrente o fiume. L’acquario così creato avrà davvero le sembianze di una parte di fiume dove accanto ai sassi cresce una vegetazione spontanea, nel nostro caso fatta di bellissime piante acquatiche di ogni specie.
I sassi di fiume utilizzati per il nostro nuovo acquario naturale da 60 litri.
Se i sassi sono la base della tua vasca assieme naturalmente alla sabbia, le piante acquatiche saranno le vere protagoniste dell’acquario. Assieme ai sassi quindi potrai scegliere le specie di piante per acquario più idonee come:
In qualsiasi ambiente naturale di fiume o di torrente, sul fondo possono appoggiarsi sui sassi dei legni trasportati da monte a valle dalla corrente. È il caso della nostra vasca in foto dove proprio un legno (Manzanita Wood) fa bella mostra di se in 1° piano. Il legno è anche l’occasione per poter inserire in vasca alcune specie di piante epifite (quelle che non vanno interrate come: Microsorum pteropus ‘Narrow’ e Anubias ‘Bonsai’. Ma gli stessi sassi per acquario possono far attecchire su di essi Anubias, Bucephalandra o Hygrophila pinnatifida, magari opportunamente incollate con la colla speciale che contiene cianoacrilato. In questa immagine un altro nostro acquario naturale con sassi di fiume.
I sassi di fiume sono un’insolito materiale naturale, da utilizzarsi per il proprio fondo dell’acquario e una valida alternativa a materiali più costosi come pietre di vario tipo più di “moda” e blasonate. Sono bellissimi e talvolta colorati e pieni di dettagli interessanti e sono in grado di dare un piacevolissimo aspetto naturale all’intera vasca. Come dice il proverbio: “Poca spesa e tanta resa!. Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.
Nota: ricordiamo comunque che, se l’appropriazione di materiali naturali di proprietà demaniale è indebita senza permesso e se si è colti in flagranza di reato, le pene possono essere molto severe. In commercio esistono naturalmente valide alternative sia nei Garden che di noti distributori.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.