Le rocce per acquario compongono il paesaggio sommerso di un acquario naturale e dagli appassionati ne viene fatto largo uso. Possono essere accoppiate a tronchi e legni per realizzare un aquascape o coesistere singolarmente in un tipico stile “Iwagumi”. Ogni acquascaper presta molta attenzione alla scelta dei materiali per comporre il proprio hardscape. Ecco una piccola scelta di materiali presenti sullo shop online.
Il termine hardscape, nell’acquario naturale e nell’acquascaping, descrive tutti i materiali decorativi naturali proprio come le rocce per acquario. Come controparti, le piante acquatiche, in quanto sono sostanzialmente gli elementi morbidi di un aquascape, sono chiamate “softscape”. Nell’acquascaping, il “paesaggio duro” viene utilizzato come decorazione, ed è importante almeno quanto le piante acquatiche utilizzate in tale layout.
Rocce per acquario: mondi sommersi
Fondamentalmente distinguiamo tra rocce neutre (inerti) e rocce che induriscono l’acqua rilasciando calcare. Mentre le rocce come la lava o le Pietre del drago (Dragon stone) non influenzano la chimica dell’acqua, in particolare quelle con una superficie meravigliosamente irregolare come ad esempio le Seiryu Rock o le Grey Mountain Stone contengono calcare e quindi rendono l’acqua molto più alcalina.
Quando i fiumi si ritirano, lasciano scoperte le rocce del fondo (ADA – Aqua Design Amano).
Consigliamo di pulire accuratamente ogni singolo pezzo di roccia o almeno di sciacquarlo accuratamente sotto l’acqua corrente prima di inserirlo nell’acquario. In questo modo possono essere rimosse minuscole particelle di polvere, che altrimenti appannerebbero l’acqua. Specialmente in una vasca nuova. Soprattutto la Dragon Stone, chiamata anche Ohko Stone, è nota per contenere depositi di terriccio nei suoi numerosi angoli e fessure. Rimuovili con un oggetto appuntito e risciacqua accuratamente le pietre prima di metterle nel tuo acquario naturale.
Paesaggi in stile giapponese
Nell’acquascaping, il paesaggio fatto di rocce viene utilizzato come decorazione ed è valutato per importanza almeno quanto le piante acquatiche utilizzate in tale layout. Ciò è particolarmente vero per i paesaggi in stile giapponese (aka Iwagumi). Quando pianificano e impostano un layout, gli aquascaper più bravi prestano molta attenzione a materiali più belli (ad esempio tutte quelle rocce con una trama o una forma interessanti).
Rocce per acquario prive di calcare
Il calcare indurisce l’acqua?
Soprattutto se hai un sistema di diffusione di Co2, tieni presente che l’acido carbonico ha il potenziale per dissolvere i depositi di calce contenuti in queste rocce. Ciò aumenta la durezza carbonatica e la durezza totale dell’acqua dell’acquario. Al fine di mantenere bassa la durezza, consigliamo di cambiare frequentemente grandi quantità di acqua. Consigliamo acqua demineralizzata o acqua prodotta da un sistema di osmosi inversa per riempire la vasca. Con un Ph alcalino (oltre a 7) le rocce non rilasceranno calcare, come invece faranno al contrario con un Ph acido (inferiore a 7). Gli aquascaper più esperti al posto di un normale fondo fertili, utilizzano un fondo allofano studiato apposta per abbassare il Kh.
Rocce per acquario che rilasciano calcare
Rocce per acquario: il layout “Iwagumi”
Le rocce per acquario, quando usate per allestire un acquario naturale con la tecnica dell’aquascape sono altamente decorarive, in particolare in un acquario in stile Iwagumi. Il termine “Iwagumi” si riferisce ad un aquascape che utilizza le rocce come unico materiale dell’hardscape. Gli Iwagumi sono abbastanza diversi dagli altri aquascape (citati in dettaglio in questo articolo del blog: Acquario di design: la natura in casa). La loro bellezza è accattivante e mistica. Il posizionamento deve essere preciso e possono essere necessari molti, molti tentativi prima di raggiungere la perfezione.
Il tipico paesaggio roccioso di acquario naturale realizzato con lo stile Iwagumi.
Il termine Iwagumi, originariamente si riferiva a uno stile di giardinaggio giapponese. In questo stile, le rocce sono utilizzate per fornire struttura per il resto del design del giardino. Il pensiero dietro dietro a ciò è che se le pietre sono ben disposte, il resto del giardino sarà a posto. La popolarità del giardinaggio in Giappone è cresciuta e il concetto di giardinaggio subacqueo si è sviluppato parallelamente. Le tradizioni e i concetti di Iwagumi si sono trasferiti nell’acquascaping e molti dei più importanti aquascaper di oggi sono stati pesantemente influenzati e ispirati dallo stile di un layout Iwagumi.
Una variazione sul tema: sassi di fiume
Creare un acquario naturale vuole dire rispettare regole precise, ma anche usare la propria fantasia. Noi per esempio abbiamo cercato di ricreare il paesaggio tipico si un greto di un torrente utilizzando i sassi presenti sul fondo e raccolti in natura. La composizione di questo piccolo acquario naturale è particolarmente riuscita e può essere una buona alternativa all’uso delle classiche rocce per acquario.
Val di Mello: il luogo in Italia da cui abbiamo tratto ispirazione per il nostro acquario naturale.
Questo tipo di acquario di piccole dimensioni (una nano acquario Cube Garen “Mini” delle misure di 36x26x22 centimetri) è un acquario naturale di semplice realizzazione anche per un neofita, ma di grande impatto e design. Guardandolo abbiamo una sensazione di pace e il suo progetto si basa sull’osservazione della natura che ci dimostra come con passione e creatività possiamo raggiungere un risultato straordinario anche con una vasca di così piccole dimensioni. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario naturale contattaci: info@acquarioincasa.it.