La Rasbora brigittae è un micro pesce di acqua dolce molto adatto al nostro acquario piccolo. La sua lunghezza da adulta infatti non supera i 2,5 centimetri è un pesce di branco mansueto che ama stare con almeno 10 esemplari della stessa specie. Ecco le nostre nell’acquascape di soli 20 litri.
La Rasbora brigittae (Boraras brigittae) è un micro pesce di acqua dolce adatto al nostro piccolo acquario tropicale. È una specie ancora poco conosciuta ai più, ma che si sta rapidamente affermando come uno dei pesciolini più adatti per vasche che non superano i 30/35 litri. Questo pesce è come tutte le Rasbore un cyprinidae e il suo ambiente ideale è fatto di acque scure fitte di tante piante acquatiche, anche galleggianti e tanti ripari.
Date le sue ridottissime dimensioni, la Rasbora brigittae non è adatta ad un acquario di comunità, ma è invece perfetta per una piccola vasca popolata esclusivamente da questa specie e dall’ormai celebre Caridina Amano (Caridina japonica), il gamberetto di acqua dolce utilizzato tantissimo nelle proprie vasche dal Maestro Takashi Amano. Il comportamento pacifico del pesciolino ne fa l’ospite ideale di una vasca fittamente piantumata.
Alcune immagini di questo interessantissimo micro pesce per acquario.
Valori dell’acqua necessari ad ospitare la Rasbora brigittae:
In natura la Rasbora brigittae popola i corsi d’acqua e fiumi d’acqua nera dell’Asia. L’acqua è addirittura del colore del tè, a causa del rilascio di tannini e di altre sostanze in decomposizione; il substrato è disseminato di foglie cadute, rami e legni. Tali ambienti contengono tipicamente acqua molto tenera (durezza trascurabile), acida (pH a partire da 4.0) e spesso sono scarsamente illuminati, a causa della chioma della foresta sovrastante. Per un piccolo aquascape allestito con tante piante come il nostro è decisamente il pesciolino ideale.
La nostra piccola vasca di soli 20 litri che ospita un branchetto di Rasbora brigittae.
Ma cosa mangia un pesce così piccolo? In natura si nutre di insetti ovviamente e altrettanto piccoli; in acquario è difficile alimentare il pesciolino con larve di zanzara o altro. È per questo che noi utilizziamo i mini granuli Tetra, studiati apposta per pesci piccoli e che forniscono l’apporto dei nutrimenti necessari. TetraMin in granuli è stato il primo prodotto di successo dell’azienda che ormai è un colosso del settore ed esiste dal 1951!
Non esistono solo le specie di pesciolini più conosciute come i soliti Guppy (e tutti i poecilidi) che sono degne di popolare il nostro acquario naturale. È possibile scegliere specie diverse come per esempio questa Rasbora o altre specie adatte ai piccoli acquari. Ne abbiamo parlato anche in dettaglio in questo articolo: Pesci tropicali piccoli per aquascape. Se desideri una consulenza contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.