Quanto costa un acquario naturale è la domanda inevitabile che chiunque voglia realizzare questo tipo di vasca si fa, prima ancora di iniziare. In questo articolo riporto il nostro progetto di vasca, indicando materiali e costi di ciascuno, per darti un’idea generale di quello che anche tu spenderai per avere un risultato simile. Una vasca di 35 litri. Ma il costo totale indicato, anche per una da 60 litri non sarà di molto superiore.
Il nostro hobby è meraviglioso e in rete vediamo tutti i giorni splendidi acquari. Quante volte ti è capitato di ammirare un acquario naturale e pensare di volerlo fare anche tu, simile o identico a quella trovato su Instagram e realizzato da qualche aquascaper famoso? Non posso credere però che oltre a come realizzarlo, tu non abbia pensato anche al suo costo. Escludendo un acquario già completo (di quelli che trovi nei normali negozi di animali), oggi voglio farti un esempio pratico: la nostra vasca, quella usata per i TEST dei prodotti che le aziende ci inviano.
I costi sono diversi e dipendono innanzitutto dalla qualità dell’acquario e dei sui componenti, oltre che dalle piante e dagli animali che acquisterai per popolarla. Se un Discus può costare dai 30,00 Euro ai 300,00 Euro, un Neon può costare 1,00 Euro. Le piante, invece, non hanno costi molto diversi tra loro, anche se di differenti aziende che le producono e partono dai 3,50 Euro (se acquistate online) per arrivare ai 7/8 Euro per quelle più rare.
NOTA: mi è capitato di vedere esposta alla vendita in un negozio di cui non voglio fare il nome, una Anubias bonsai al costo di oltre 10,00 Euro. Un prezzo decisamente fuori mercato, ma è a discrezione del negoziante (onesto o meno) applicare i propri prezzi. Altro negozio: piante dal costo di 4,50 Euro in offerta 3/2. È abbastanza chiaro quindi che una pianta per acquario tra quelle più comuni dovrebbe costare mediamente dai 4,00 Euro ai 6,00 Euro.
La vasca allestita per i nostri TEST. Un acquario naturale da 35 litri.
Le vasche si differenziano per tipo di costruzione e materiali. Sono tutte in vetro o quasi, ed è vero, ma anche qui esistono delle differenze: lo spessore del vetro, il tipo di silicone usato per incollare i vetri tra loro e il tipo di vetro che può essere “floated” o extrachiaro (come abbiamo descritto in questo articolo: Allestire un acquario naturale. Nel mio caso ho acquistato la vasca online presso uno dei nostri negozi selezionati nella pagina di shop online.
Modello da 35 litri: 58,00 Euro
Accessori compresi nella confezione: Tappetino; vetro superiore di chiusura
Dennerle propone Scaper’s Tank in 2 misure e 2 allestimenti. Una vasca da 35 litri come la nostra e una vasca da 55 litri. Entrambe hanno la particolarità di essere più larghe delle vasche standard, consentendo all’appassionato di creare layout con un’unica prospettiva e più profondità. Entrambe le versioni sono disponibili anche nella versione completa con filtro interno e lampada LED inclusi.
La plafoniera a LED Chihiros A401 montata sul nostro acquario naturale.
Un acquario naturale deve essere equipaggiato di un filtro e una lampada. Per questa vasca TEST abbiamo scelto il filtro Dennerle Scaper’s Flow (del costo di 72,00 Euro) descritto in questo articolo: Filtro per acquario esterno. Un filtro esterno completo e della capacità di 2 litri ma che, come nel nostro caso può essere appeso sul retro. Per l’illuminazione invece, abbiamo optato per una plafoniera a LED Chihiros (modello A401 del costo di 29,00 Euro) a luce bianca e della gradazione di 8.000 Kelvin. Con una potenza luminosa di 3.850 Lumen. La plafoniera è comandata via Bluetooth da una app, grazie all’accessorio Commander 1 (del costo di 33,00 Euro), che ci consente di regolarne l’intensità luminosa ed avere effetti alba/tramonto.
Per l’impianto di CO2 abbiamo optato per Aquili Small System (trovato in offerta a 54,00 Euro). Un prodotto di fascia economica ma onesto e funzionale del quale abbiamo già parlato in questo articolo: CO2 per acquario in casa by Aquili. Il diffusore è compreso nel set. Il prodotto si dimostra valido e preciso e il diffusore (in plastica) nebullizza molto bene la le bolle del prezioso gas e può anche essere usato come contabolle.
L’azienda fornisce ulteriori diffusori in vetro soffiato come optional. Mentre un altro prodotto consigliato è Askoll Pro Green System, ma dal costo superiore che si aggira attorno ai 100,00 Euro.
Le nostre piante si dividono in diverse specie. Sono quasi tutte piante facili (escluse: Eleocharis parvula e Glossostigma elatinoides utilizzate ai lati del centro vasca.). Le altre sono tutti di facile coltivazione e le trovi sia online che nei negozi specializzati i animali e acquari.
La nostra fauna è composta da n. 5 gamberetti (Caridinia Amano), 6 gamberetti rossi (Red cherry). Due piccoli branchi (7 cad.) di Hyphessobrycon amandae e Paracheiron simulans . Una coppia di Boraras maculatus. Pesciolini adatti a popolare un acquario di piccole dimensioni (nano acquario).
Vuoi sapere tutto sui nostri pesci per acquario tropicale? Leggi questo articolo: Pesci tropicali piccoli per aquascape.
Quanto costa un acquario Naturale? Il nostro investimento ha compreso quindi i seguenti componenti: 1) Vasca – 2) Filtro esterno 3) Plafoniera a LED – 3) Impianto per la diffusione di CO2. Tali accessori sono da ritenersi indispensabili. Mentre altri accessori come per esempio il contabolle di CO2 possiamo considerarlo un optional. Il costo totale dell’investimento è stato di 246,00 Euro. A tale spesa dobbiamo poi aggiungere la spesa per le piante (circa 20/25) per circa 100,00 Euro. E dei pesci di cui la spesa varia a seconda della specie. Ma considerando specie di piccole dimensione non supererà i 50,00 Euro. Per maggiori informazioni sulla vasca e sui prodotti utilizzati contattaci: info@acquarioincasa.it.
NOTA: nel costo indicato non sono inclusi gli arredi. Nel nostro caso si tratta di Dragon stone (le Pietre del drago, di cui abbiamo parlato in questo articolo: Dragon stone: le pietre del drago). Ghiaino di quarzo rosa inerte e sassi bianchi inerti. I rami sono Manzanita wood (acquistati in UK).
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.