Un piccolo acquario o un wabi-kusa (una vasca con sole piante), possono essere messi ovunque. In casa o sulla scrivania del tuo ufficio sono oggetti viventi di design che daranno un tocco esclusivo al tuo ambiente, domestico ma non solo. Il nostro prossimo nano acquario è una vasca di circa 13 litri.
Un piccolo acquario (nano acquario), può regalare grandi soddisfazioni. Ha il vantaggio di essere messo ovunque, senza che necessiti di un mobile su misura e i costi sono decisamente più contenuti. Con poco più di 200,00 Euro potrai avere anche tu un vero acquario naturale: una vasca aperta con illuminazione a LED e piccolo filtro esterno che ti permetterà di avere una visione del mondo sommerso in 4D!
Piccolo acquario di design
Per realizzare un nano acquario di design, la componentistica deve essere di ottimo livello. La nostra vasca, per esempio è in vetro extra chiaro dello spessore di 6 mm e con il taglio del vetro a 45°. Anche l’illuminazione a LED è di pregio e automatizzata da una app, attraverso un “commander” bluetooth che ti consentirà di regolare con precisione sia le ore di luce, che l’intensità luminosa, per trovare così la combinazione ottimale.Il filtro, a sua volta, è grande solo lo stretto necessario per fare bene il suo lavoro. L’impianto di CO2 sarà necessario se metterai diverse piante acquatiche.
In questo acquario aperto di circa 13 litri non manca nulla.
Acquario piccolo che arreda
Essendo un nano acquario, come ti ho accennato non ha bisogno di supporti particolari. Nel caso nostro è semplicemente appoggiato su un mobile basso del nostro soggiorno ma, essendo il peso in questo caso relativo, potrebbe stare anche su una mensola della larghezza adatta. Tieni sempre presente però che una vasca aperta a bisogno di un minimo di spazio circostante per essere osservata nella sua bellezza. Se la disporrai ad un livello più basso della tua vista, avrai la possibilità di ammirare dall’alto la natura in essa con una visione 4D davvero speciale.
Tutto quello che ti possiamo offrire:
- Vasca: in vetro extra chiaro (con spessori differenziati per le diverse misure)
- Illuminazione: una plafoniera a LED ad altro rendimento e bassi consumi
- Filtro esterno: un piccolo filtro a zainetto silenzioso e dai bassissimi consumi
- Impianto di CO2 e diffusore: per la crescita ottimale delle piante
- Arredo: fatto di fondo fertile, rocce o sassi, legni e le piante acquatiche
Aquascape d’autore
Un aquascape è un acquario naturale dove il suo progetto alla base è la sintesi del design fatto dai materiali dell’allestimento e dalle piante. Il suo maggior promotore è stato il Maestro giapponese Takashi Amano di cui riportiamo la sua interessantissima biografia in questo nostro articolo: Takashi Amano acquari: natura e design. Altrettanto in questa immagine ecco un aquascape da noi realizzato.
Una nostra vasca aperta realizzata con la tecnica dell’aquascape di recente allestimento e di 35 litri.
Piccoli acquari senza pesci ma con tante piante
Il wabi-kusa, di antica origine giapponese, è una piccola vasca aperta generalmente senza pesci ma con una straordinaria varietà di piante acquatiche immerse ed emerse. I prodotti più adatti per queste realizzazioni sono DOOA (gruppo ADA – Aqua Design Amano). Dando uno sguardo al sito web ti puoi rendere conto delle molteplici combinazioni possibili.
In Giappone, possedere un Wabi-Kusa sulla propria scrivania dell’ufficio è un segno distintivo di prestigio. Quando all’interno dell’azienda un impiegato si distingue dai colleghi è usanza che il capo premi il dipendente regalando proprio un Wabi-Kusa. Non c’è spazio dove questo piccolo capolavoro della natura non possa stare.
Un altro esempio di acquario così piccolo è quest’altra vasca aperta di soli 20 litri. Essendo un po’ più grande della precedente può ospitare anche alcuni pesciolini e non solo le Caridina multidentata che metteremo naturalmente nell’altro. Come puoi notare dall’immagine l’acquario è fittamente piantumato! Pensa che al suo interno coesistono ben 13 specie di piante diverse, comprese quelle galleggianti così benefiche all’ecosistema acquatico.
Il nostro aquascape di soli 20 litri, ma che conta 13 specie di piante acquatiche diverse.
Per sapere tutto sull’acquario naturale
Se vuoi sapere tutto sull’acquario e su come allestire il tuo 1° acquario naturale, non perdere l’occasione di leggere la nostra guida (unica in Italia) che in 10 capitoli e più di 100 pagine con link, ti spiegherà in modo semplice ma preciso tutto quello che serve per fare bene senza sbagliare. Se acquisterai la guida per solo 14,90 Euro, ti verrà subito inviata la tua copia digitale stampabile o consultabile online.
Acquista la tua copia della guida a soli 8,90 Euro!

Capitolo 1: L’acquario in casa: tecnologia e design; Capitolo 2: Quale acquario scegliere: vasche chiuse e vasche aperte; Capitolo 3: Come allestire il tuo 1° acquario naturale; Capitolo 4: La chimica dell’acqua e i test in acquario; Capitolo 5: L’importanza della Co2 in un acquario naturale; Capitolo 6: Scegliere le piante per l’acquario naturale; Capitolo 7: Fertilizzazione mirata per le piante acquatiche; Capitolo 8: Scegliere i pesci e gli invertebrati; Capitolo 9: Gestione e manutenzione dell’acquario; Capitolo 10: FAQ: risposte alle tue domande più frequenti.
Conclusioni
Con un nano acquario potrai toglierti grandi soddisfazioni nel coltivare piante acquatiche e allevare gamberetti o qualche pesciolino, senza dover affrontare onerose spese di gestione di una vasca più grande. Al contrario dovrai fare attenzione perché in una piccola vasca le condizioni cambiano repentinamente. È quindi necessaria una buona tecnica di base. Per informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
In copertina: La nostra vasca di 13 litri di prossimo allestimento.