Le piante per acquario sono parte del nostro mondo sommerso ed emerso che caratterizza un acquario in casa in stile aquascape. Il vero acquario naturale. Ne esistono decine di specie endemiche presenti nei biotopi di tutto il mondo che comprendono oltre il 6% della flora di tutto il pianeta. Puoi facilmente trovare le specie più adatte al tuo acquario nei negozi specializzati oppure online. In questo articolo qualche nostro suggerimento all’acquisto.
Piante per acquario di ogni forma e colore! Sono prodotte generalmente in coltura idroponica nei migliori vivai delle più grandi aziende al mondo e costituiscono la risorsa principale del nostro acquario naturale. Una vasca d’acqua dolce generalmente aperta e fittamente piantumata, fino a creare un ecosistema dall’aspetto estetico straordinario. Un oggetto vivente, decorativo e di design che cambierà il nostro modo di osservare la natura.
Le piante per acquario se correttamente coltivate ti daranno grandi soddisfazioni. È facile quindi avvicinarsi al mondo dell’acquariologia d’acqua dolce, che trova la sua massima espressione in un acquario naturale, quando siamo già appassionati di giardinaggio e per hobby coltiviamo sia le piante grasse, che le più classiche piante d’appartamento. La coltivazione delle piante per acquario è certamente finalizzata alla realizzazione di una vasca con pesci, ma non solo. Se gli olandesi sono stati i primi a realizzare acquari con piante (acquario olandese), altre forme di coltivazione che si rifanno alla tradizione giapponese wabi-sabi sono alla nostra portata: acquari completi, vaschette con piante, acquaterrari e Wabi-kusa, solo per citare alcuni esempi.
In questa immagine un semplice acquario naturale con piante in stile aquascape.
Ogni pianta per acquario appartiene ad una specie diversa e include spesso delle sottospecie. È difficile classificarle tutte ma, navigando i siti web dei migliori produttori al mondo come per esempio Tropica (azienda tra le più conosciute), possiamo attraverso il loro potente motore di ricerca farci un’idea di quali piante acquisteremo. Ogni prodotto è ben classificato con una scheda tecnica precisa, immagini illustrative e layout realizzati dagli appassionati, utilissimi come ispirazione. Digitando semplicemente il tipo di pianta che desideriamo, avremo accesso ad ogni singola scheda.
Non solo Tropica però classifica le piante per acquario in base alla loro difficoltà di coltivazione. Lo standard infatti prevede che si indichino piante facili (più adatte ai neofiti di questo hobby) che abbisognano di poca “manutenzione”, piante di media difficoltà e piante difficili e più esigenti delle altre in termini di luce, fertilizzazione e valori chimici dell’acqua del nostro acquario naturale. I colori delle singole specie possono variare dal verde brillante al rosso intenso e possiamo tranquillamente affermare che esistono piante per ogni tipo di acquario in casa così classificate:
Nota: tutte le piante per acquario in natura crescono emerse lungo le rive dei fiumi e dei torrenti di acqua dolce. Immesse in acquario talune specie, come per esempio il genere Rotala si trasformano, variando le loro foglie da rotonde a lanceolate. Piante come le Crypotocorine di tutte le specie, necessitano invece di un periodo di acclimatamento di circa 30 giorni per adeguarsi alle nuove condizioni di vita sommersa in acquario.
Il nostro acquario in casa, grazie alla scelta azzeccata delle diverse specie di piante per acquario, potrà così rappresentare la natura, modellata dalle nostre cure nella coltivazione e potatura di specie di piante compatibili tra loro, per raggiungere anche un livello estetico che farà dell’acquario naturale un oggetto unico da osservare. le piante presenti in questa immagine sono: Cyperus helferi, Hygrophila polysperma e Ludwigia repens. 3 piante di facile coltivazione adatte a tutti, ma con le quali è possibile creare una composizione dall’ottimo design e molto naturale.
Un’immagine del nostro acquario naturale scattata recentemente. Una vasca da 35 litri.
Vuoi sapere tutto sul Cyperus helferi, una specie bellissima di papiro egiziano adatta all’acquario naturale? Leggi il nostro articolo completo: Papiro egiziano nell’acquario in casa. Altri approfondimenti sono già presenti sul blog, come una descrizione completa dell’Hygrophila pinnatifida, una splendida pianta epifita e altre ne faremo nel corso dell’anno, in base alla scelta di piante per i nostri prossimi acquari naturali.
CO2 con bombola e diffusore – Tutte le piante per acquario, come succede per le piante tradizionali, per crescere sane e rigogliose anno bisogno principalmente di luce e CO2 (nutriente fondamentale presente nell’aria) per attivare il loro processo di fotosintesi. Ma altrettanto e come in un vaso, le piante crescono e sviluppano al meglio le loro radici se poste sopra ad un fondo fertile ricco di nutrienti. Se s le piante sono sommerse, dovremo quindi provvedere a fornirgli il giusto apporto di CO2 attraverso l’uso di speciali impianti composti da una bombola (usa e getta o ricaricabile)e un diffusore posto all’inteno del nostro acquario naturale, di cui puoi vedere qualche esempio prodotto dalle migliori aziende sul mercato in queste immagini.
Fondo fertile – Anche per quanto riguarda la scelta di un fondo fertile non esistono limitazioni. Esistono fondi fertili di diverse granulometrie e composizioni, e akadama (originariamente usato per la coltivazione dei Bonsai). È anche possibile mischiare fondi diversi tra loro in base alle nostre esigenze di coltivazione. Un fondo fertile inoltre, oltre che aiutare le piante nella loro crescita e radicazione, consente di costruire paesaggi come colline o falsopiani durevoli nel tempo. A differenza della semplice sabbia o ghiaino inerte, può essere esteticamente modellato. Il fondo fertile però non avrà un’azione fertilizzate infinita e nel tempo dovrà essere arricchito con speciali pastiglie fertilizzanti da inserire vicino alle radici nel terreno.
Solitamente le piante per acquario sono vendute nei classici vasetti (che elimineremo prima della piantumazione), ma sempre più frequentemente troverai nei negozi specializzati anche piante in vitro o in cup (comode confezioni rotonde chiuse), da tempo acquistabili online. Tali prodotti hanno il vantaggio di essere sterili e di garantire quindi la totale assenza di parassiti, oltre ad avere una rapida crescita garantita. Tutte le piante in vasetto invece, vengono “stoccate” in vasche per piante a loro dedicate, come spesso ti sarà capitato di osservare se hai fatto visita ad uno dei tanti negozi di animali con un reparto dedicato all’acquariologia. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
Le piante per acquario consentono agli appassionati di creare un mondo sommerso e a volte emerso (come nel classico caso dei Wabi-kusa già citati in dettaglio in questo articolo: Piante in vetro e terracquari) straordinario e variegato di specie. La loro coltivazione se svolta con le dovute attenzioni regalerà a tutti grandi soddisfazioni, aumentando la consapevolezza di tutti gli osservatori verso un mondo naturale troppo spesso trascurato.
In copertina: un’immagine tratta dal sito DOOA (ADA – Aqua Design Amano).
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.