Piante emerse acquario. Chi l’ha detto che un acquario in casa deve per forza contenere pesci? Se abbiamo una vasca a disposizione e il “pollice verde” possiamo realizzare un Wabi-kusa, dove le piante sono in parte immerse ma anche emerse. Non avremo bisogno in questo caso degli accessori tipici di un acquario naturale con un grande filtro esterno o una potente illuminazione a LED, ma il risultato sarà ugualmente sorprendente!
La nostra prossima vasca per l’acquario in casa (una vasca in vetro extra chiaro con angoli a 45°) di cui abbiamo già parlato in dettaglio in questo articolo: Allestire un acquario naturale è in arrivo! Essendo però di piccole dimensioni (30x22x22 centimetri) per dimostrare a nuovi appassionati come sia facile collocarla nel proprio ambiente domestico, non si presterà a rappresentare un vero e proprio acquario naturale e forse nemmeno un nano acquario. La capacità netta è infatti di soli 15 litri. In questo caso abbiamo perciò deciso di realizzare un piccolo Wabi-kusa.
Classici Wabi-kusa realizzati da DOOA ( gruppo ADA-Aqua Design Amano).
Piante emerse acquario
Che tu ci creda o no, la maggior parte delle piante acquatiche per acquario, in natura crescono emerse. Niente di più semplice allora che scegliere le specie più adatte come per esempio i generi Bacopa, Ludwigia o Hydrocotyle che crescono lungo le rive dei fiumi e dei torrenti allo stato brado. Il modo più semplice per essere sicuri del proprio successo è quello di acquistare in negozio o online, le piante che normalmente sono coltivate in coltura idroponica. Non sono solo piante in grado di crescere fuori dall’acqua, ma in genere lo sono già. Ecco un breve elenco di alcune specie.

- Hydrocotyle (specie)
- Bacopa Caroliniana
- Alternanthera Reineckii
- Ludwigia Peruensis
- Ludwigia Natans “Super Red”
- Marsilea hirsuta
- Micranthemum ‘Monte Carlo’
- Poaceae (specie) ”Purple Bamboo ‘
- Proserpinaca Palstruis
- Rotala rotundifolia
- Utricularia graminifolia
Piante emerse acquario: un’arte che si evolve
Come ogni vera forma d’arte, l’acquascaping ha continuato ad evolversi. Anche la crescente scarsità di spazio ha portato i pionieri dell’aquascaping come Takashi Amano ad esplorare il nuovo concetto degli acquari in miniatura (acquari con piante di piccole o piccolissime dimensioni: nano acquari e pico acquari). L’ultima avanguardia è stata annunciata solo pochi anni fa da Takashi Amano e dalla sua azienda ADA-Aqua Design Amano con il concetto di Wabi-kusa. Di cui spesso parliamo in dettaglio rappresentando i migliori prodotti e creazioni DOOA (una costola di ADA Giappone e Italia).
Un esempio di una piccola vasca in stile aquascape allestita in stile Wabi-kusa.
I Wabi-kusa sono porzioni substrato ricoperte di piante che crescono nella loro forma terrestre, molto simili alle piante che vengono coltivate idroponicamente nei vivai. Questi substrati vengono posizionati direttamente in un piccolo contenitore di vetro con un po d’acqua e quindi lasciati crescere naturalmente. Un approccio molto diverso alle tecniche di aquascaping, in cui il layout dell’acquario è attentamente pianificato.
La natura in vetro con gli accessori giusti
Il Wabi-kusa consente alla natura di fluire liberamente e come tale produce risultati sorprendenti. Un Wabi-kusa è una celebrazione della natura selvaggia e del caos della natura, e come tale è estremamente seducente e stimolante – un pezzo di natura selvaggia nella tua casa, camera da letto o ufficio. Il potere compulsivo di Wabi-kusa è innegabile. Una volta inserito il Wabi-kusa nel contenitore apposito, o, come nel nostro caso in una piccola vasca, vengono aggiunti alcuni centimetri di acqua. Una volta preparato, il Wabi-kusa verrà posizionato vicino ad una fonte luminosa naturale o a LED. Ne esistono di modelli bellissimi come la FLAT ONE e FLAT ONE+ prodotte da ONF (vedi: luce LED per acquario nano).
La plafoniera a LED ONF FLAT NANO+ ideale per illuminare un piccolo Wabi-kusa.

L’illuminazione corretta per il tuo Wabi-kusa
Lo spettro colore di FLAT Nano aiuta tutte le piante acquatiche a crescere meglio, più sane e più velocemente. Il corpo può essere ruotato di 360 gradi. L’intensità della luce di FLAT Nano / Nano + può essere ridotta tramite un interruttore a sfioramento e un interruttore di accensione e spegnimento automatico che assicura transizioni fluide. Quando è spenta, la lampada intelligente ricorda l’ultima impostazione. ONF FLAT Nano + ha anche un controllo tramite app per impostare facilmente l’intensità della luce con il tuo smartphone e un timer è superfluo.
NOTA: a differenza degli aquascape o degli acquari naturali più tradizionali, i Wabi-kusa tendono a non usare un paesaggio duro (hardscape) fatto da rocce e legno, sebbene possano essere aggiunti se lo si desidera. L’idea è solo quella di far fluire la natura, piuttosto che metterla in scena. Va detto che, data la natura dominante dell’aquascaping, c’è qualcosa di audacemente seducente in Wabi-kusa. Maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.
Grazie a: Sudio aquatica per i contributi.