Le piante acquario facili possono dare grandi risultati senza bisogno di essere esperti. Spesso infatti, per realizzare un acquario naturale con una ricca vegetazione basta scegliere quelle giuste. Ne esistono di alte o basse, per il primo piano, il centro vasca o il fondo dell’acquario in casa. In questo articolo quelle più comuni o più belle.
Quando pensiamo ad un acquario naturale (un acquario con piante), ci immaginiamo un mondo sommerso simile a ciò che osserviamo in natura e cerchiamo di riprodurlo in un layout (l’arredamento interno). Se è vero che lo scopo finale è quello di avere nell’acquario i pesciolini, è altrettanto vero che un acquario naturale, per essere in equilibrio e assomigliare alla natura, deve avere una fitta vegetazione e le piante non saranno mai abbastanza!
Possiamo scegliere tra decine di specie in base alle caratteristiche di ciascuna, oltre che alla loro differente origine geografica, suddividendole per: piante da primo piano, piante da centro vasca e piante da fondo vasca. Navigando il sito Tropica possiamo consultare le schede di ciascuna. Utilizzare tante piante nel proprio acquario darà grandi benefici mantenendo in equilibrio il nostro piccolo ecosistema che sarà poi popolato da pesci ed invertebrati.
Un acquario facile ma di grande effetto
Sagittaria nana (sul fondo) sopra ad un prato di Eleocharis ed Helathium tenelleum. Al centro: Hydrocotile tripartita.
Tra le piante acquario facili possiamo citare la Hydrocotile tripartita e la Myriophyllum matogrossense (una pianta a crescita rapida utile anche come antialghe). Mentre tra le piante di media difficoltà, o che necessitano di più luce, c’è senz’altro la Glossostigma Elatinoides (molto usata anche dal Maestro Takashi Amano). Tra le nostre preferite: Rotala Bonsai e Hygrophila araguaia, ma anche Sagittaria nana e Hygrophila polisperma.
Piante acquario facili più utilizzate
Anche il neofita quindi è bene che conosca e usi piante di diverse specie, per comporre un acquario naturale suggestivo, usando sia piante a crescita rapida (utilissime per combattere le alghe) che piante a crescita più lenta per abbellire la propria vasca. Per fare la scelta giusta la stessa Tropica (come altre aziende) divide le piante in tre categorie a cui corrisponde un diverso grado di difficoltà: Easy, Medium e Advanced. Il nostro risultato finale sarà il frutto di un una buona scelta in funzione del tipo di illuminazione, apporto di Co2 e fertilizzazione corretta.
Primo piano:
- Glossostigma elatinoides
- Micranthemus “Monte Carlo)
- Eleocharis parvula
- Sagittaria subulata
- Crypotocorine parva
- Hygrophila araguaia
Centro vasca:
- Cryptocorine wenditii, Willisii e Costata
- Microsorum Pteropus “Narrow”
- Pogostemon Helferi
- Eleocharis ed Eleocharis parvula
- Anubias barteri e var. nana
- Juncus repens
Fondo vasca (centro):
- Myriophyllum matogrossense
- Rotala Viatnam H’ra (Gialai)
- Sagittaria “nana”
- Rotala green e altre specie
- Ludwigia palustris e altre specie
- Hydrocotile verticillata
Piante in vitro e in vasetto
Alcune delle piante Tropica sono disponibili nel classico vasetto (come per esempio la Microsorum Pteropus “narrow”) altre in vitro (come per esempio l’Hygrophila H’ra). Le piante in vitro hanno la caratteristica di essere prive di alghe o lumache (spesso annidate tra le foglie). Sono coltivate in ambiente asettico e hanno una crescita veloce. I costi sono differenti in base al tipo di coltivazione e puoi verificare nei nostro shop online.
Alcune delle piante in vasetto o in vitro prodotte da Tropica
Piante acquario facili: conclusioni
Volendo allestire un acquario in casa d’acqua dolce, è bene pensare fin da subito a quali piante acquistare, alla loro natura, alla difficoltà e alla loro disposizione in vasca (layout). È solo con una buona progettazione, infatti, che otterremo i risultati migliori. Piante a crescita rapida come tutte quelle del genere Myriophyllum o Hygrophila, sono importantissime per creare da subito un ambiente sano e privo di alghe.
Anche in questo nostro piccolo acquario le piante sono tutte di facile coltivazione.
Se vogliamo cimentarci nella realizzazione di un “pratino”, teniamo presente della necessità di un’illuminazione più intensa. Tutte le piante contribuiscono al mantenimento nel tempo del nostro ecosistema, fatto da una stretta collaborazione tra esseri vegetali e animali. Una buona fertilizzazione in colonna settimanale (dopo il 1° mese o 40 giorni) è altresì importante. Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.