Le piante a crescita rapida sono indicate sia ai neofiti del nostro bellissimo hobby, sia a coloro che hanno appena allestito una nuova vasca. I benefici di questo tipo di piante, infatti, sono assodati. Ne esiste una moltitudine di specie ben rappresentate anche da chi come Tropica si occupa di produrre alcuni tra gli esemplari più belli.
Piante a crescita rapida: questo epiteto deriva dalla velocità con cui consumano i nutrienti, in particolare i nitrati (NO3) e i fosfati (PO4), ecco il primo motivo per cui sono così importanti: alleggeriscono il lavoro di smaltimento del carico organico da parte del filtro e quindi sono di grande aiuto soprattutto in vasche appena avviate e/o densamente popolate come quelle in cui si allevano i Poecilidi.
Piante a crescita rapida in acquario
Le piante a crescita rapida sono utilissime per combattere le alghe sottraendo loro tutti i nutrienti e ossigenano l’acqua. Contribuiscono a creare un habitat naturale per i nostri pesciolini e sono apprezzatissime dagli avannotti come rifugio ma anche come fonte di cibo dato che possono nutrirsi dei microrganismi che vi restano intrappolati. Escluse le galleggianti, ampiamente descritte nel nostro articolo: PIante acquatiche galleggianti, si tratta di piante a stelo. Queste piante sono anche indubbiamente di facile coltivazione e la loro gestione è a prova di neofita!
Un Layout Tropica dove l’Hygrophila costata è la regina della vasca.
Benefici delle piante “rapide” by Tropica
I benefici ormai sono assodati e ne esiste una moltitudine di specie ben rappresentate da chi come Tropica si occupa di produrre e commerciare alcuni tra gli esemplari più belli. L’azienda danese, da anni leader nel mercato, fornisce piante, fertilizzanti e accessori di ogni tipo ma sono soprattutto le piante di eccezionale qualità a renderla così nota tra gli appassionati di questo fantastico hobby.
La lista delle piante che regolarmente spedisce ai rivenditori di Europa, Asia e Nord America è veramente lunga, per noi sono tutte comodamente disponibili online sul sito AcquarioMania. Con una semplice ricerca troverai il prodotto scelto. Tropica ha pensato veramente a tutti e per aiutare anche i più inesperti nella scelta delle piante ha deciso di riportare nei cartellini di ogni vasetto la dicitura “easy”, “medium” o “advanced”. Le piante che rientrano nella categoria easy si adattano perfettamente a qualsiasi condizione di luce e valori chimici dell’acqua.
Le deiezioni dei pesci sono il loro fertilizzante naturale e non è necessaria alcuna integrazione.
In 1° piano le piante a crescita rapida nella nostra vasca di 35 litri.
È bene quindi pensare da subito ad inserire nel nostro acquario naturale alcune piante a crescita rapida. In questa nostra configurazione, il fondo della vasca è costituito da: Hygrophila polisperma, una delle piante acquatiche a crescita più veloce e da una bellissima Ammania pedicellata “golen”. Ma anche Rotala green (a sinistra) e Hydorcotyle tripartita (al centro), sono piante che crescono molto velocemente.
Le specie di piante più conosciute
Ceratophyllum demersum – Può anche essere lasciato libero di galleggiare… Conditio sine qua non: L’acqua! Nient’altro. Altrettanto si può dire della Najas Guadalupensis. Anche questa non ha bisogno di radici e può galleggiare. Tende a prendere il sopravvento su tutte le altre piante formando dei fitti grovigli. In natura è una pianta tipica dei fiumi e dei canali dell’America del sud e centrale dove spesso occupa completamente l’alveo.
Piante a crescita rapida: Egeria e Limnophila
Egeria densa. Pianta dallo stelo robusto che in corrispondenza degli internodi dirama almeno 4 foglioline sullo stesso piano. In natura risulta invasiva al pari di najas e ceratophyllum, dato che si adatta a qualsiasi ambiente e a qualunque condizione. Limnophila – Ne esistono tre specie: aquatica, sessiflora ed heterophylla. La differenza principale tra la seconda e la terza è che la terza è caratterizzata da internodi più lunghi. Mentre la prima e la terza sono quasi indistinguibili. Una peculiarità è che se posta sotto la luce arrossa delicatamente gli apici.
Hygrophyla specie: tra le più diffuse
Hygrophila – Questa famiglia di origine asiatica comprende numerose specie. Non tutte sono facilmente coltivabili. Quelle con meno esigenze sono la polysperma che si adatta molto bene come pianta da sfondo, la corymbosa che cresce rapidamente in altezza, la corymbosa “compatta” invece è una “cultivar” contraddistinta per aver una crescita più lenta ma è comunque poco esigente, deve il suo nome alla particolare conformazione con internodi ravvicinati ed è ideale come piccolo cespuglio anche in primo piano o nei nano acquari allestiti in stile aquascape. Più rara ma molto bella è l’Hygrophila corymbosa “Parvifolia green” le cui foglie sono di un verde brillante che talvolta assume toni del bronzo.
Ancora poco conosciuta
Myriophyllum – È ancora poco conosciuto e per tanto difficile da trovare ma ma merita decisamente di rientrare nell’elenco. La famiglia annovera 7 differenti specie, tra cui il roraima, il mattogrossense e il tuberculatum che sono le più note tra gli appassionati ma, ad onor del vero, tutte sono facilmente coltivabili. Dimensioni, colore e forma delle foglie variano non solo tra le differenti specie ma anche in base alle caratteristiche dell’ambiente. Con buona luce assume facilmente una colorazione sui toni dell’arancione e diventa un vero spettacolo come pianta da fondo vasca.
Una vasca aperta di Daniele Nardino dove trionfa il Myriophyllum roraima.
La rapida crescita del Myriophyllum lo porta spesso ad affiorare dall’acqua e per tanto non è raro vederlo sbucare: cresce rigoglioso anche nella forma emersa. Quando gli steli raggiungono la superficie bisogna reciderli a circa 1/3 della loro altezza partendo dal basso. Questa però non è una regola fissa. Potete tagliare dove preferite in base al vostro layout! Ecco che ora avete a disposizione una talea ossia un nuovo stelo da posizionare sul fondo.
Piante a crescita rapida: conclusioni
La gestione di queste piante è veramente alla portata di tutti. Una vasca con piante acquatiche è una straordinaria occasione per osservare la natura. Non è solo un soprammobile, non è solo design, è qualcosa di vivo: un ecosistema che noi stessi abbiamo creato! Qui trovano posto arredi come rocce, legni di ogni genere e naturalmente le piante precedentemente descritte. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
In copertina: Myriophyllum roraima.