Il nostro acquario in casa in stile aquascape è un angolo di natura dove tanta vegetazione e pesci tropicali piccoli convivono assieme in un “oggetto” bello e di design. Un ecosistema perfetto che, grazie alle tue attenzioni, ti regalerà tantissime soddisfazioni. Trasformando un angolo del tuo ambiente domestico in qualche cosa di unico. Da scoprire giorno per giorno, sempre affascinante e nuovo.
Pesci tropicali piccoli e piante di ogni specie sono i veri protagonisti del nostro mondo sommerso e vanno scelti con attenzione in base alle misure del tuo acquario in casa, che difficilmente saranno superiori ai 70/100 litri per una vasca larga dai 30 centimetri (nano acquario), ai 60/70 centimetri. È bene quindi scegliere dei pesci adatti a convivere tra loro in un ambiente molto diverso dal loro habitat naturale anche se altrettanto confortevole.
“Matteo 1” e “Matteo 2”, due esemplari di Hyphessobrycon amandae, sono territoriali. Il 1° è a guardia del suo territorio sulla sinistra del nostro acquario naturale. Il 2° della parte destra. Entrambi però convivono tranquillamente con i propri compagni e con le altre specie.
I pesci tropicali che abbiamo selezionato per il nostro acquascape appartengono a 3 specie. Due delle quali provengono dallo stesso habitat amazzonico (o giù di lì), la terza da un biotopo asiatico. Oltre a loro abbiamo inserito 5 Caridine Amano (i gamberetti tanto utili perché mangiatori di alghe che hanno preso il nome del Maestro) e una decina di Caridine Red Cherry (variante colorata e molto più piccola delle Amano). Su queste ultime ci soffermeremo in un altro articolo a loro dedicato, mentre oggi parliamo in breve dei nostri pesciolini con poche ma utili informazioni per tutti.
Il Tetra sud americano (Hyphessobrycon amandae) è un piccolo pesce d’acqua dolce della famiglia dei caracidi (Characidae). È originario del bacino del fiume Araguaia in Brasile ed è stato scoperto circa quindici anni fa e chiamato così in onore della madre dell’esploratore di pesci Heiko Bleher (Amanda Bleher). Questa specie ha la tipica forma di un Tetra, ma cresce fino a una lunghezza complessiva massima di circa 2 centimetri. La maggior degli esemplari mostra una sorprendente colorazione arancione e rossastra con una leggera traslucenza vicino alla pinna pelvica. L’occhio rispecchia spesso il colore del pesce ed è delineato in nero. La dieta naturale del pesce consiste di piccoli invertebrati e piante.
La vasca di 35 litri che ospita i pesci descritti sopra. Un acquario naturale.
Il Paracheiron simulans è un pesce Neon verde (Tetra verde) della famiglia dei caracidi. A differenza del classico pesce Neon (Paracheirodon innesi) più comune nei negozi di acquari, questo Tetra è più piccolo e da adulto non supera la dimensione di 1,5/2 centimetri. È diffuso nella parte alta del Rio Negro in Brasile (dove incontra il suo affluente principale, il Rio Blanco), oltre che nel bacino dell’Orinoco, al confine tra il Venezuela e la Colombia.
A differenza dei suoi congeneri, questa specie è un abitante esclusivo degli ambienti di acque nere. Tali habitat in genere contengono acqua da lenta a moderatamente scorrevole con fitta vegetazione ripariale e sovrastante. L’acqua è tipicamente acida, di trascurabile durezza e conduttività carbonatica e macchiata di marrone per la presenza di sostanze umiche rilasciate dalla decomposizione della materia organica.
Il Boraras maculatus è un Ciprinide. Un pesciolino robusto che appare endemico del Borneo meridionale e i primi esemplari del tipo furono raccolti dal bacino del fiume Jelai Bila a Nataik Sedawak (Kalimantan centrale). Abita corsi d’acqua neri e fiumi associati alle antiche paludi di torba della foresta. Anche in questo caso, il suo habitat è fatto di acqua è macchiata di marrone a causa del rilascio di tannini e altri prodotti chimici rilasciati dalla decomposizione della materia organica e dal substrato disseminato di foglie, rami e rami caduti.
Tali ambienti contengono tipicamente acqua molto dolce (durezza trascurabile), acida (pH fino a 4,0) e sono spesso scarsamente illuminati. Questi biotopi sono gravemente minacciati in gran parte del sud-est asiatico da piantagioni di gomma / olio di palma e dallo sviluppo di edifici e altre attività umane. La sua lunghezza massima da adulto è di 1,5/2 centimetri.
Il maschio di una coppia di Colisa chuna osserva il sui nuovo territorio.
Il Colisa chuna (in questa immagine la variante di specie “Gold) è il più piccolo dei Trichogaster e da adulto raggiunge la lunghezza di 4/5 centimetri. È quindi ideale anche per acquari di piccole dimensioni da 30 litri in sù. Il suo dismorfismo sessuale non è così evidente come nelle altre sottospecie. essendo sia il maschio che la femmina di un colore giallo dorato. La femmina ha però ha una pinna dorsale più arrotondata.
Essendo una specie classificata come anabantide, il Colisa chuna ha bisogno di una fitta vegetazione, dove poter costruire il proprio nido di bolle sul pelo dell’acqua o sotto ad una foglia che ne raggiunge la superficie. In casca possiamo, come nel nostro caso, contemplarne una coppia.
Per il nostro acquario da 20 litri (Acquario da 20 litri) è in arrivo un pesciolino che i più conoscono come il Neon verde. Si tratta del Microdevario kubotai, detto anche microrasbora kubotai, molto popolare tra gli appassionati e particolarmente adatto ad acquari naturali di piccole dimensioni. Microdevario: dal greco antico μικρός (mikrós), che significa “piccolo”, e il nome generico Devario, in allusione alle piccole dimensioni dei membri del genere e alla loro relazione evolutiva con il genere Devario. kubotai: nominato in onore di Katsuma Kubota, “in segno di apprezzamento per il suo aiuto nella realizzazione di numerosi progetti, assistenza sul campo e dono di numerosi esemplari”. È classificato come ciprinide.
Il Microdevario kubotai sarà particolarmente a suo agio nel nostro aquascape “fiume.”
Noto dalle province di Ranong e Phang Nga sul versante nord-occidentale della Thailandia peninsulare e del bacino del fiume Ataran, un affluente all’interno del drenaggio Salween nel Myanmar meridionale che sorge nella provincia di Kanchanaburi, nella Thailandia occidentale. Il Microdevario kubotai sembra particolarmente a suo agio in una vasca piantumata dove il substrato scuro ne risalta il colore verde brillante. In una vasca come la nostra, allestita per assomigliare ad un fiume o ad un ruscello con rocce e ghiaia di dimensioni variabili sarà particolarmente a suo agio. Questo pesciolino, infatti, abita naturalmente in acque correnti e in acquario richiede cambi d’acqua settimanali pari a circa il 30% dell’acqua totale.
L’aquascape da 20 litri che ospita da un paio di settimane 7 esemplari di Microdevario kubotai.
Per tutti i nostri piccoli amici usiamo un’alimentazione specifica, sana ed equilibrata grazie ad un mangime complementare in micro granuli generico per tutti i pesci tropicali. TetraMin, prodotto da Tetra (azienda leader di mercato), applica a Tetramin la nuova formula BioActive per mantenere i pesci più sani e più belli più a lungo nel tempo.
La speciale formula BioActive brevettata da Tetra, è in grado di garantire ai pesci d’acquario una vita più lunga e più sana, poiché stimola il sistema immunitario e fornisce ai pesci una serie di elementi fondamentali, che consentono loro di superare indenni qualsiasi fonte di stress. Somministra quotidianamente (per 2 volte al giorno) il cibo ai tuoi pesci dell’acquario naturale in modo tale che entro 30 secondi non vi sia in acqua più alcun residuo alimentare che potrebbe causare l’aumento dei nitrati.
I nostri pesciolini popolano l’acquario naturale in 2 piccoli branchi di 7 e 9 esemplari. Le Rasbore maculate sono invece attualmente 4. Trovano riparo nel fitto fogliame del nostro aquascape (30 piante di 10 specie e 8 sottospecie) e sono più vivaci durante le ore serali. Quando la nostra illuminazione, regolata elettronicamente con un sistema alba/tramonto via Bluetooth, si fa meno intensa. Maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.