Gli appassionati di un acquario naturale che vogliono allestire una vasca come la nostra in stile fiume, hanno la possibilità di scegliere alcuni tipi di pesci di fiume adatti a questa rappresentazione. Segnaliamo queste specie: Tanichthys albonubes, Danio rerio e Microdevario kubotai.
Appassionati acquariofili e princianti, il vostro acquario potrà essere popolato non solo dalle solite specie come i ben conosciuti Guppy e Platy, ma anche da pesci di fiume adatti ad un layout come il nostro in foto. Un fondo sabbioso con sassi e piante dalla crescita spontanea, proprio come il letto di un piccolo fiume o un torrente di montagna. Ne abbiamo parlato anche qui: Acquario biotopo: il fiume.
Pesci di fiume per l’acquario naturale
Esistono alcuni pesci per acquario di acqua dolce che possono essere assimilati a piccoli pesci di fiume, in quanto molti di essi popolano proprio acque fresche di piccoli fiumi e torrenti nelle regioni montane della Cina e dell’Asia minore. Sono pesciolini colorati che prediligono acque con un certo movimento superficiale, ma soprattutto più fredde del classici 25 gradi di un acquario di acqua dolce tropicale. Naturalmente le loro piccole dimensioni si adattano perfettamente ad acquario naturali di un minimo di 35 litri, fino ad un massimo di 120 litri e oltre.
Le specie che Acquario in casa e Aquantaura utilizza per i propri acquari sono:
- Tanichthys Albonubes (il pesce della montagna della nuvola bianca)
- Danio rerio (l’ex Brachidanio rerio)
- Microdevario kubotai (conosciuto in passato come Microrasbora kubotai)
Tanichthys albonubes – White cloud mountain minnow, (pesciolino della montagna della nuvola bianca) il Tanichthys albonubes è uno dei pesci di fiume più utilizzati anche per gli aquascape in quanto nuotando verso la superficie non modificherà mai il layout della vasca. È un pesce originario della Cina e diffuso anche in alcune zone dell’Asia Minore. Vive in branchi e popola i torrenti di montagna dalla acqua fresche. Temperatura consigliata in vasca, come per le altre specie descritte: 22 gradi. Conosciuto dagli acquariofili più esperti è un pesce oggi non molto utilizzato.
Danio rerio – (ex Brachidanio rerio), un pesciolino conosciutissimo dagli acquariofili più esperti ma non frequentemente utilizzato oggi. Anch’esso un pesce di branco, raggiunge dimensioni superiori agli altri due pesci di fiume citati. In commecio si trova spesso la varietà con “pinne a velo”, maggiormente apprezzata dai neofiti e per questo più commerciale. Il Danio rerio è un pesciolino molto adatto a tutti i neofiti di un acquario naturale.
Microdevario kubotai – Conosciuto anche come “Neon verde”, il Microdevario kubotai è un “micro pesce” destinato a polare anche acquario di piccole dimensioni (minimo 30 litri). Come tutti i ciprinidi è molto attivo in acquario e il suo carattere è leggermente aggressivo, è bene quindi non disturbarlo troppo con pesci di altre specie dalle caratteristiche simil. Nei nostri acquari naturali è spesso presente in vasca perché bellissimo a vedersi.
Microdevario kubotai in uno dei nostri piccoli acquari.
Le piante per l’acquario fiume
I pesciolini citati in questo articolo sono 3 specie di pesci per acquario che provengono da regioni diverse dell’Asia. Di conseguenza si prestano ad un acquario “biotopo” arredato con il tipico stile di quelle aree geografiche. Acqua cristallina e piante a stelo di crescita rapida come la Limnophila sessiflora o qualsiasi varietà di Rotala (dalla classica rotundifolia alla Rotala H’ra) e piante basse come tutte le specie di Cryptocorine. In foto puoi vedere le piante da noi scelte che comprendono anche: Pogostemus Stellatus ‘Octopus” e una bellissima varietà di Eleocharsi acicularis.
Acquario aperto con vasca in vetro extra chiaro
Il nostro layout dell’acquario fiume da 60 litri in fase di maturazione.
Conclusioni
I pesci di fiume per l’acquario naturale sono piccoli pesciolini colorati e vivaci. In natura vivono in branco con un’aspettativa di vita dai 5 ai 10 anni, ed è quindi necessario introdurne in vasca almeno 8/10 esemplari. Popolano gli strati superiori della vasca e necessitano di una buona corrente, oltre che una buona ossigenazione. Nel periodo estivo attenzione alla temperatura dell’acqua: sono pesci di acque fresche che normalmente e in natura vivono ad una temperatura dell’acqua di circa 22 gradi. I pesci di fiume per l’acquario sono una valida alternativa, che darà anche a te grandi soddisfazioni, ai soliti pesciolini più conosciuti dal pubblico di neofiti e appassionati. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
In copertina: Tanichthys albonubes.