Per chi ama la natura Zen e, come nel nostro caso, quella sommersa di un acquario naturale, esiste una rivista che solo gli aquascaper conoscono, ma che può certamente interessare anche un pubblico più ampio di appassionati di acquariologia e soprattutto chiunque voglia realizzare il vero acquario in casa. Si tratta di Aqua Journal, il magazine online di un’azienda che di acquari se ne intende: ADA-Aqua Design Amano.
L’ultimo numero della rivista AJ – Aqua Journal. Scarica il PDF
Aqua Journal
Sono le splendide immagini degli acquari naturali che fanno da cornice agli articoli della più bella rivista di settore al mondo: Aqua Journal. Un web magazine in lingua inglese, ma anche una vera e propria rivista mensile cartacea. Una grande azienda, infatti, ha il proprio house Horgan e Aqua Journal è il prodotto che rappresenta ADA-Aqua Design Amano. Un magazine eccellente e degno di poter essere sfogliato anche su carta se qualcuno conosce il giapponese. Per i “comuni mortali” invece, ogni mese viene rilasciata la versione internazionale (in lingua inglese) in PDF.
Natura zen anche in un magazine
Il numero 275 di Aqua Journal rappresenta la natura zen sommersa (il nostro acquario in casa) con la documentazione di una splendida realizzazione: Un aquascape il quale spunto è il fiume. Un paesaggio sommerso che ci ha da sempre affascinato e che è possibile ritrovare anche nei nostri torrenti montani. Pensiamo proprio che la prossima vasca che allestiremo a gennaio 2020 sarà una bella interpretazione di questa realizzazione, in un mix tra acquario naturale e stile Iwagumi, descritto in dettaglio in questo articolo: Acquario Iwagumi, aquascape in casa.
Il torrente dal quale Aqua Journal ha tratto ispirazione per il proprio articolo.
Osservare per poi creare
Un acquario zen, o meglio, l’acquario naturale, nasce innanzitutto da una buona osservazione dell’ambiente. È solo guardando la natura nelle sue forme, infatti, che potremo poi re-interpretarla seguendo le regole di questo particolare tipo di “giardinaggio sommerso” il cui inventore è il maestro Takashi Amano. L’articolo è dettagliatissimo e illustra passo per passo (grazie anche ad una rappresentazione disegnata del layout) la realizzazione in vasca di questo tipo di paesaggio, con testi precisi e foto spettacolari. In questa fotogallery, qualche immagine in anteprima.
In queste immagini alcuni aspetti della composizione: un acquario naturale.
Il paesaggio sommerso di questo aquascape è costituito da rocce e sassi, ghiaino inerte in primo piano e una pianta molto adatta alla creazione di un “pratino” con questo stile: Elcharis acicularis. I pesci rappresentati in foto sono esemplari di Danio gigante, un tipico pesce che che ama nuotare nelle correnti di torrenti e fiumi dell’Asia e del Giappone. È possibile creare questo aquascape anche in un vasca di “soli” 60 litri.
Questo numero di Aqua Journal prosegue con la presentazione di alcuni materiali utili alla realizzazione di questo acquascape. Inutile sottolineare che ADA – Aqua Design Amano si conferma, anche grazie a questa iniziativa editoriale, l’azienda leader del settore per questo tipo di acquario in casa.
Buona lettura!