Nano acquario per tutti. Benvenuto nel mondo dei nano acquari! Un acquario in casa può anche essere di piccole, se non piccolissime dimensioni. Nano acquario dolce (un acquario di acqua dolce) o nano reef (un acquario marino), sono facili da collocare in qualsiasi ambiente domestico. In questo articolo parleremo dell’acquario di acqua dolce, che si caratterizza per le sue dimensioni ridotte, ma non per questo non ti darà grandi soddisfazioni. Se ben progettato, infatti, anche un nano acquario avrà tutte le caratteristiche di un acquario naturale.
Scopri il fascino unico e speciale di un nano acquario: uno straordinario ambiente acquatico su piccola scala. Un acquario chiuso o aperto che porta la magia degli aquascape in casa! Anche con una vasca di piccole dimensioni e dal costo meno impegnativo di un acquario più grande, potrai appassionarti al mondo degli acquari di acqua dolce naturali. I mini acquari da 10 a 60 litri si adattano a qualsiasi ambiente – in cucina, soggiorno, camera da letto e anche un bagno o la scrivania del tuo ufficio. Anche un ambiente professionale come il tuo ufficio, infatti, è particolarmente adatto alla collocazione di un nano acquario che farà bella mostra di sé.
Un nano acquario (una nostra realizzazione) di soli pochi litri.
Chi saranno gli abitanti del tuo nano acquario oltre alle piante? In un nano acquario non potrai mettere pesci di grandi dimensioni, ma sicuramente pesci piccoli come quelli descritti in questo articolo e già presenti nel nostro acquario naturale: Pesci tropicali piccoli per aquascape. Ma i veri protagonisti saranno i gamberetti (Caridine) tra cui le più piccole come per esempio le “Red Cherry” e naturalmente le piante come nei nostri mini aquascape.
Cosa serve per realizzare un nano acquario:
Un acquario piccolo (nano acquario) di soli 15 litri, ma grande abbastanza per qualche pianta e qualche Caridina Amano.
Una regola di base per gli acquari afferma da sempre che: più piccolo è un acquario, più sensibile reagirà a qualsiasi disturbo. Il piccolo volume di acqua significa che l’acquario ha meno “capacità tampone”. Ciò rende ancora più importante che tutto sia in equilibrio. I nano acquari e gli accessori coordinati delle migliori marche sono studiati per mantenere un equilibrio biologico stabile nel tempo. Scopri l’affascinante mondo dei nano acquari.
Il nano acquario dolce più bello è forse rappresentato da una vasca aperta in vetro extra chiaro di ADA – Aqua Design Amano. Ada Cube Garden ‘mini’ è la più piccola delle vasche del brand giapponese e anche la più copiata da altre aziende di acquari. Le sue misure sono di 30x22x26 centimetri, il rapporto ideale tra lunghezza, larghezza e altezza per ricreare un piccolo aquascape (vedi foto di apertura di questo articolo). La lunghezza di 30 centimetri si presta a sorreggere una plafoniera Led di uguale lunghezza. Nel nostro caso una Twinstar 300 C W-RGB.
I prodotti Dennerle ci piacciono tanto e con il nostro nano acquario da 35 litri stiamo avendo tante soddisfazioni, l’azienda è una delle migliori al mondo! I Nanocube® Dennerle si caratterizzano per avere tutti un vetro superiore (amovibile), un tappetino di appoggio e un pannello adesivo nero per il vetro posteriore. Gli angoli anteriori sono invece arrotondati, come nei modelli superiori Scaper’s Tank da 35 e 55 litri (vedi articolo: Dennerle Scaper’s Tank).
La gamma completa dei prodotti studiati da Dennerle per la linea Nanocube®.
La serie Nanocube® Dennerle è dedicata ai mini acquari, ma i prodotti hanno le stesse caratteristiche delle vasche più grandi. Per i litraggi più piccoli consigliamo il loro filtro interno, per quelli maggiori (dai 30 litri in su) consigliamo il filtro Dennerle Scaper’s Flow che usiamo anche noi e di cui abbiamo pubblicato un articolo sul blog: Filtro per acquario esterno Scapwer’s Flow. I prodotti Dennerle non sono naturalmente gli unici sul mercato, ma per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo sono quelli scelti. Nell’immagine la nostra Scaper’s Tank in un angolo di casa.
Cosi belli e… piccoli, da trovare una collocazione ovunque in casa. Dennerle Scaper’s Tank (35 litri).
1) Scegli la posizione giusta – La luce solare diretta deve essere evitata – può portare alla formazione di alghe e al surriscaldamento. Prima di iniziare, sciacquar l’acquario con acqua calda di rubinetto (senza detergenti). La lamina decorativa nera fornita può essere attaccata sul retro del Nano Cube. Posiziona l’acquario con il sottofondo di sicurezza su una superficie liscia e orizzontale di adeguata capacità portante.
2) Usa tante piante acquatiche – Dato che non è possibile escludere la possibilità che le nuove piante del tuo acquario rilascino sostanze che possono essere dannose per te tue Caridine (pesticidi, residui di fertilizzanti), le piante devono essere sempre annaffiate per almeno tre giorni. Conserva le piante in un secchio con acqua di rubinetto alla temperatura di 15-20 ° C, in un luogo luminoso vicino ad una finestra. Ricordati di cambiare l’acqua ogni giorno.
Una variante interessantissima: Dennerle Scaper’s Tank da 35 litri. La nostra vasca test.
L’offerta Dennerle per gli appassionati di aquascape continua da 10 anni, a dimostrare il successo di questo prodotto: Dennerle Scaper’s Tank. Ne abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo: Quanto costa un acquario naturale, dove sono descritte caratteristiche e prezzi del nostro set. Una vasca in vetro “floated” con angoli arrotondati di grande effetto e con una larghezza superiore allo standard per avere ancora più profondità di visione e spazio.
Capitolo 1: L’acquario in casa: tecnologia e design; Capitolo 2: Quale acquario scegliere: vasche chiuse e vasche aperte; Capitolo 3: Come allestire il tuo 1° acquario naturale; Capitolo 4: La chimica dell’acqua e i test in acquario; Capitolo 5: L’importanza della Co2 in un acquario naturale; Capitolo 6: Scegliere le piante per l’acquario naturale; Capitolo 7: Fertilizzazione mirata per le piante acquatiche; Capitolo 8: Scegliere i pesci e gli invertebrati; Capitolo 9: Gestione e manutenzione dell’acquario; Capitolo 10: FAQ: risposte alle tue domande più frequenti.
Se non hai PayPal, scrivici: info@acquarioincasa.it
Se sei interessato ad allestire un acquario, sia che sia un acquario chiuso compreso di tutti gli accessori, che un acquario aperto, dove potrai personalizzare la vasca con i migliori componenti. La nostra guida: “Come allestire un acquario naturale” è il manuale pratico che ti serve. La guida, infatti, illustra in ben 10 capitoli e oltre 100 pagine, cosa vuole dire oggi realizzare un acquario in casa. Troverai senz’altro utili informazioni sulle vasche, le piante, i pesci, la lotta alle alghe e link ai migliori prodotti per poterti togliere anche tu tantissime soddisfazioni!
In copertina: uno dei nostri acquari naturali.
Un acquario in casa non deve necessariamente essere di 200 litri se non hai intenzione di allevare Discus o pesci di grandi dimensioni. In commercio esistono tantissimi prodotti di facile accesso e gestione anche per nuovi appassionati che non devono necessariamente investire un capitale, né avere uno spazio in casa così grande. Con i prodotti Dennerle, per esempio, sei sicuro di spendere bene per un prodotto superiore di qualità tedesca. Ti toglierai grandi soddisfazioni! Per maggiori informazioni sulla realizzazione del tuo nano acquario dolce in casa: info@acquarioincasa.it.
In copertina: un’altra nostra celebre vasca. Un nano acquario di soli 20 litri allestito in una vasca in vetro extra chiaro che ospita una ricchissima flora (sulla parte posteriore), quasi fosse il letto di un fiume, dove nella parte anteriore sono disposti sassi e ghiaia policroma in modo maniacale. Gli abitanti: gli immancabili gamberetti amano e una coppia di Colisa Chuna (un pesce che si adatta molto bene anche a vasche di ridotte dimensioni).
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.