Se non ci fosse luce non esisterebbero le piante e sul pianeta non ci sarebbe ossigeno e vita. Motivo per il quale anche la luce per acquario è importantissima, come lo sono altrettanto altri componenti dell’ecosistema di acqua dolce in un acquario naturale. La fotosintesi delle piante inizia proprio grazie alla luce.
Un acquario d’acqua dolce con ciclidi tipici del Lago Tanganica (con acqua alcalina e rocce, ma senza piante), potrebbe paradossalmente stare anche in penombra. Ma, se al contrario, ci interessa realizzare un acquario in casa fittamente piantumato, caratteristica dell’acquario naturale in stile aquascape, non possiamo fare a meno di una buona illuminazione, fornendo al nostro acquario in casa circa 8 ore di luce.
Una luce per acquario corretta darà così inizio alla fotosintesi. Le piante inizieranno a respirare (e nutrirsi) rilasciando ossigeno, come trasformazione dell’anidride carbonica che introduciamo con il nostro diffusore (ne abbiamo parlato in questo articolo del blog: CO2 per acquario in casa). Con un’acqua ricca di ossigeno anche i nostri pesci staranno bene e non li vedremo mai boccheggiare in superficie. Fatta questa premessa, non esistono troppe regole, né per il tipo di plafoniera (a LED) da utilizzare, né per la quantità di luce (intensità luminosa per watt/litro o lumen) da impostare. Ogni acquario è un mondo a sé. Possiamo più semplicemente annotare questi dati in funzione del tipo di piante che inseriremo nel nostro acquario naturale.
Luce intensa: da 60 a 100 lumens per litro; Luce media: circa 50 lumens per litro; Luce bassa: sotto 40 lumens per litro.
Si chiama Solar RGB, l’offerta top di gamma di ADA – Aqua Design Amano.
Diamo per scontato di utilizzare lampade o plafoniere a LED (di maggiore efficienza e minor consumo), con luce bianchissima. Dai 6.500 gradi Kelvin in su e in molti casi plafoniere RBG o SRGB, con LED bianchi, blu e rossi, che aumentano lo spettro luminoso aggiungendo tonalità di luce come la blu, favorevoli alla migliore crescita delle piante. Tali tipi di plafoniere cambiano anche l’aspetto totale della luce in acquario, regalando colori + intensi.
Molti appassionati che allestiscono un nuovo acquario, pensano di doverlo tenere al buio per diversi giorni per “maturare”. In un acquario naturale non c’è nulla di più sbagliato. Aumentiamo semmai gradualmente di mezz’ora a settimana i il fotoperiodo, fino a raggiungere la durata delle classiche 8 ore, ma non lasciamo mai le nostre piante al buio! Iniziamo quindi con 4 ore per salire gradualmente ad 8 ore. Troveremo poi nel tempo la giusta quantità di illuminazione, anche in funzione di una regolazione elettronica alba/tramonto.
2 plafoniere Chihiros A401 e A301 utilizzate per la nostra Scaper’s Tank.
PEARLING – Quando e se la luce è impostata in modo ottimale, nelle ore centrali assisteremo al tipico fenomeno detto peraling, il rilascio nell’acqua di bolle e bollicine di ossigeno. Una prova del fatto che sia l’illuminazione che il giusto apporto di CO² sono efficaci. A volte basta osservare…
I principali modelli di plafoniere LED sul mercato
In questa fotogallery abbiamo selezionato i principali modelli delle migliori di plafoniere a LED sul mercato, acquistabili online e prodotte dai marchi più conosciuti. Moltissimi aquascaper utilizzano una di queste plafoniere. Se invece vuoi sapere tutto sul nostro sistema di illuminazione alba/tramonto, leggi questo articolo del blog: Illuminazione acquario: alba e tramonto. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.