Legni per acquario in casa per una vasca davvero originale e naturale che possa imitare al meglio la natura. I legni per acquario in casa arricchiscono e abbelliscono il layout del nostro acquario naturale, dando un tocco esclusivo alla nostra composizione. Un meraviglioso angolo di natura da osservare che lascerà i nostri ospiti in casa o in ufficio senza parole.
Tronchi e tronchetti quindi e anche rami (il nostri preferiti sono i Manzanita Wood) che in inglese sono catalogati come “Driftwoods”, ma non solo per abbellire e rendere originale l’acquario in casa, ma per creare un vero acquario naturale. Dove lo stile è il layout che daremo grazie all’uso di legni per acquario, rocce (ne abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo del blog: Rocce per acquario: mondi sommersi), mentre i materiali sono naturalmente quelli che ci regala madre natura. Leggi questa piccola guida sui legni per acquario naturale per scoprire quale possa essere il più adatto per il tuo acquario in casa.
Tutti i legni per acquario sono materiali esotici in vendita sullo store online e nei negozi specializzati. Potresti aggiungere a questa scelta: Pigne di ontano e foglie di quercia, che rilasciano preziosi oligoelementi che ambrano leggermente l’acqua, e che sono particolarmente indicati per mantenere in salute pesci e gamberetti. Fra tutte le foglie secche segnaliamo quelle dell’albero indiano di Catappa (Catappa leaves) facilmente reperibili in commercio. I legni per acquario possono anche essere utilizzati come supporto per muschi (Java moss) e piante epifite (tutte quelle piante che sviluppano radici attaccate ad un tronco o ad una roccia). Tra le più ricercate segnaliamo Hygrophila pinnatifida (ne abbiamo parlato qui: Hygrophila pinnatifida: pianta di moda.
Incastonati tra loro il legni per l’acquario naturale creano vere e proprie sculture.
Il legno è generalmente più leggero dell’acqua e quindi all’inizio galleggia. Ci sono tipi di legni abbastanza pesanti che affondano immediatamente, come il Dark Iron o il Mangrove, ma la maggior parte delle radici come le Red Moorwood galleggerà. Una soluzione piuttosto classica è quella di impregnare il legno di acqua in un contenitore per alcune settimane. Le radici saranno sufficientemente imbevute di acqua e così affonderanno sul fondo.
Consigliamo di cambiare periodicamente l’acqua per rimuovere le sostanze rilasciate dal legno e per fornire acqua fresca e ricca di ossigeno, in modo da prevenire la decomposizione. Quando si usano simultaneamente pietre per l’hardscape, le stesse possono essere usate per appesantire il legno.
Alcuni legni, soprattutto il Red Moorwood tendono a soffrire di “cappotti “viscidi e batterici dopo essere stati immersi. Questo è assolutamente normale e di solito è solo un fenomeno temporaneo. Con un tubo, il film batterico può essere facilmente eliminato. Ma in particolare, invertebrati come lumache e gamberi come i gamberi Amano, approfittano della superficie viscida e la mangiano in modo repentino.
Alcuni tra i legni più utilizzati in un acquario naturale
Specie più compatte come il Dark Iron o il Mangrove possono inizialmente colorare l’acqua in modo abbastanza intenso. A causa del maggiore rilascio di sostanze umiche, l’acqua dell’acquario assume una tonalità marrone. Con diversi generosi cambi d’acqua, questo problema può essere eliminato dopo un po’ di tempo. In alternativa, Seachem Purigen può essere utilizzato come materiale filtrante, rimuovendo tutte le alterazioni di colore in breve tempo.
NOTA: Noi consigliamo a tutti gli utenti di bollire i legni per un paio d’ore e poi lasciarli riposare in una bacinella per 2/3 giorni.
Qualche ramo di Manzanita wood in un acquario naturale dei nostri amici di Glass Aqua.
Il legno di Manzanita (Manzanita wood) è spesso difficile da trovare e noi ne sappiamo qualche cosa, perché lo abbiamo cercato parecchio prima di acquistarlo presso un negozio online in UK (regno Unito), ma è perfetto per dare un aspetto naturale all’acquario. Prova ad attaccare piante e muschio ai rami del legno per avere effetti sorprendenti. Come tutti i legni, il Manzanita wood ha bisogno di un ammollo per diventare saturo prima di affondare. Consigliamo di mettere il legno in un contenitore d’acqua fino a saturazione prima di inserirlo nell’acquario. Per maggiori informazioni puoi trovare il prodotto su questo store online: Aquarium Gardens.
Tutti i tipi di legno regalano all’acquario un aspetto naturale e con il rilascio di tannini (che possono colorare l’acqua) aiutano pesci e piante a crescere in salute. Una composizione di una vasca con legni per l’acquario valorizzerà particolarmente l’aspetto estetico del nostro progetto. Aziende come AMTRA o altri distributori italiani e internazionali sono specializzati nella vendita di legni per acquario. Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.