L’acquario più grande d’Europa è dedicato gli amanti della natura sommersa ed emersa in tutte le sue forme. Dai pesci ai rettili, agli anfibi, un’occasione unica per una gita fuori porta anche con la famiglia, per ammirare Aquatis. Un progetto culturale e scientifico a Losanna, in Svizzera. dedicato a tutti gli appassionati acquariofili e non solo.
Quando l’acquario non è solo in casa e, l’occasione per un week-end fuori porta può anche essere quella di visitare l’acquario più grande d’Europa. Aquatis cambia il modo di osservare gli acquari grazie ad habitat unici come un’area ispirata al bacino amazzonico in Sud America dove puoi osservare l’acquario da varie direzioni mentre cammini, circondato dalle piante tropicali che crescono in un ambiente ad alta umidità.
Circa due anni fa, il più grande acquario d’acqua dolce d’Europa, Aquatis, è stato aperto a Losanna, sulle rive del Lago Lemano (Lago di Ginevra), nella parte sud-occidentale della Svizzera. La caratteristica di questa struttura è che l’ambiente in cui vivono creature viventi come pesci d’acqua dolce, rettili e anfibi è esposto in acquari e vivari “immersivi” per godere di un’esperienza naturalistica unica in Europa.
Durante il percorso potrai ammirare meravigliosi ecosistemi sommersi.
L’esperienza inizia dall’ecosistema fluviale dei ghiacciai delle Alpi e l’ambiente di acqua dolce e le aree terrestri sono esposte nell’ordine dei cinque continenti (Europa, Africa, Asia, Oceania, Sud America). Durante la visita, il pubblico può conoscere la natura, l’ambiente e la vita in acqua dolce. La gestione dell’acqua e lo scambio di acqua, sono completamente automatizzati. Un sofisticato sistema utilizza acqua del lago e acqua piovana. Il tasso di cambio d’acqua a settimana è di circa il 5%. Il curatore. L’acqua e i biotopi sono collegati tra loro a testimoniare quanto l’acqua sia importante per la vita.
L’ingresso nella foresta pluviale amazzonica ricreato dagli ingegneri naturalisti di Aquatis.
Aquatis si impegna ad offrire un’esperienza unica, sottolineando l’importanza di preservare gli ambienti acquatici. Come simbolo del suo impegno nella protezione delle aree di acqua dolce in relazione allo sviluppo sostenibile, AQUATIS sta dando la parola agli uomini e alle donne che conducono progetti innovativi nel settore. L’enfasi è stata posta sulle azioni positive che portano speranza. Sono disponibili strumenti interattivi ed educativi per aumentare la consapevolezza delle persone che visitano il sito sulle sfide ambientali che l’uomo deve affrontare oggi. I numerosi progetti comuni attuati con organizzazioni scientifiche promuovono la diffusione di nuove conoscenze sull’acqua dolce.
I biotopi terrestri occupano il 6% di tutta la superficie ma la biodiversità è enorme.
AQUATIS è un concetto unico in Svizzera e in Europa. AQUATIS ha la caratteristica di essere allo stesso tempo un progetto scientifico, tecnologico, culturale e duraturo. Inoltre la Fondazione Aquatis sta cercando di rendere questo spazio, il più importante in Svizzera per la cultura scientifica e per tutto ciò che riguarda il tema dell’acqua dolce. Riconosciuta come organizzazione senza scopo di lucro, la Fondazione è il garante del progetto culturale e scientifico AQUATIS Aquarium-Vivarium. Propone e finanzia progetti per mostre temporanee, cicli di conferenze e attività educative.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.