È stato Takashi Amano il 1° ad utilizzare un impianto CO2 per acquario. La leggenda narra che un giorno Takashi fosse seduto in un bar a sorseggiare acqua minerale, quando gli venne l’idea di mettere acqua gassata nei propri acquari naturali. Oggi è impensabile realizzare un aquascape senza l’apporto fondamentale di anidride carbonica, proveniente da una bombola esterna ed erogata nell’acquario in casa attraverso un diffusore posto al suo interno.
L’impianto di CO2 per acquario è costituito fondamentalmente da una bombola esterna (ricaricabile o usa e getta) contenente il prezioso gas, un manometro di regolazione (anche fine), un tubo di erogazione con valvola di non ritorno e un diffusore interno con pietra porosa che, all’occorrenza, può fare anche da conta bolle. Altrimenti è naturalmente possibile acquistare un conta bolle a parte come optional. Molti appassionati devono ancora installare un sistema di CO2 all’interno della propria vasca per i pesci o dell’acquario. In effetti, molti vedono questo sistema come una spesa aggiuntiva e non necessaria. Ti voglio però ricordare che un buon sistema di CO2 presenta questi vantaggi:
- Piante più sane: i sintomi della mancanza di CO2 includono piante che hanno foglie e steli pallidi o crescita stentata
- Pesci più sani: la CO2 svolge un ruolo vitale nella vita dei pesci
- Meno alghe: Con una buona erogazione della CO2 evitiamo la proliferazione di alghe
Impianto CO2 per acquario in casa
Il nostro impianto di CO2 quindi, oltre che efficiente e altamente raccomandato a tutti gli appassionati, deve essere anche bello e di design (vedi ADA) in tutte le sue parti se viene posizionato a vista sul mobile dell’acquario vista. Esistono per questo sul mercato set di impianti e diffusori, o accessori, di tutti i tipi. Dalle classiche ampolle in vetro angolari (le più ricercate), a diffusori in acciaio con un tubo (sempre in acciaio) ad U, per essere comodamente appeso alla nostra vasca. Veri e propri oggetti ricercati e di stile. Belli, oltre che utilissimi alla crescita rigogliosa delle nostre piante.
Le bolle di CO2 “micronizzate” dal diffusore posto a fondo vasca e sotto alla Lily Pipe.
La CO2 svolge un’azione fondamentale per la crescita delle piante, dando il giusto apporto di parte del nutrimento di cui hanno bisogno. La quantità di CO2 necessaria dipende da diversi fattori, tra qui per primo la quantità di piante all’interno del nostro acquario naturale. La quantità di bolle/min. necessaria è anche in stretta relazione ai valori dell’acqua: più basso sarà per esempio il KH e meno CO2 avremo bisogno.
Tutte le aziende produttrici di impianti di CO2 forniscono come accessorio utilissimo un contabolle (generalmente in vetro soffiato) adatto alla corretta misurazione della quantità di CO2 in un acquario naturale. Si tratta di un piccolo oggetto da inserire all’interno della vasca.

L’impianto di CO2 completo proposto da CO2 Art.
La Co2 è un’arte
CO2Art è un’azienda irlandese composta da un gruppo formato da alcuni dei migliori aquascaper al mondo che sono tutti orgogliosi di utilizzare le apparecchiature CO2Art nei loro migliori progetti.
I principali modelli di impianto CO2 per acquario in casa
Online trovi qualsiasi cosa. Dagli accessori ad impianti completi. Segnaliamo i 3 prodotti molto interessanti, di cui il 1° si distingue per il classico design ADA – Aqua Design Amano con un design ricercato. Un insieme di componenti da appendere alla vasca e quindi a “vista”. Gli altri due prodotti, Askoll e Aquili sono invece di produzione italiana e con differenti fasce di prezzo (ma l’impianto Aquili è specifico per acquari di piccole dimensioni). Abbiamo parlato in dettaglio del prodotto Aquili in questo articolo: CO² per acquario in casa by Aquili.
Accessori per tutti i gusti
Il vero acquascaper tende ad enfatizzare il contenuto biologico della sua vasca nascondendone le parti funzionali. Dalle bellissime Lily Pipe in vetro (vedi foto) menzionate anche in questo nostro articolo: Design ecosostenibile e tecnologia, a qualsiasi accessorio come i diffusori di CO2. Ma a volte non è possibile nascondere tutto e allora siamo alla ricerca degli oggetti dal design più accattivanti che troviamo in Internet.
Alcuni degli accessori per un impianto di CO2 più ricercati dagli aquascaper.
Conclusioni
Un impianto di CO2 rientra nella spesa necessaria di una vasca per l’acquario in casa. Ma, al contrario di alcuni anni fa, i prezzi sono decisamente alla portata di tutti gli appassionati. In aggiunta ai materiali descritti è anche possibile installare una elettro valvola comandata da timer, per interrompere l’erogazione di CO2 durante le ore notturne. Ricordiamo che la CO2 è anche un eccezionale stabilizzatore del PH, se dosata nelle giuste misure.
Nel nostro acquario in casa, una vasca Dennerle Scaper’s Tank di 35 litri, utilizziamo un’erogazione continua di CO2 pari a 25 bolle al minuto. La vasca è illuminata per 8 ore dalle 10:00 alle 18:00 con effetto alba/tramonto. Dalle 12:00 alle 17:00 possiamo assistere al tipico fenomeno di “peraling” (le bollicine di ossigeno sulle piante). Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it