L’illuminazione posteriore dell’acquario naturale è necessaria quando la tua vasca è posizionata vicino ad una parete ad angolo come la nostra Dennerle Scaper’s Tank. Creando un’illuminazione a LED temporizzata, l’acquario in casa diventerà anche un affascinante punto luce, bellissimo per creare un’atmosfera soft nel tuo living o in qualsiasi zona del tuo appartamento.
Illuminazione posteriore acquario allora, per creare un effetto luce coinvolgente e rendere ancora più naturale l’acquario in casa, grazie ad una plafoniera a LED temporizzata e un foglio di politilene bianco opaco, facilmente reperibile nei negozi di “Fai da te”. Ma esistono anche pannelli SPECIFICI per illuminare l’acquario naturale come quello di ADA – Aqua Design Amano, chiamati più propriamente Light Screen.
Evitando i classici fogli per acquari colorati disegnati con nature sommerse, che sembrerebbero decisamente finti, è possibile impreziosire l’acquario in casa con una buona illuminazione posteriore che regalerà un’effetto insolito e molto glamour alla nostra vasca. Ci siamo guardati in giro, ma nessun negozio è stato in grado di fornirci una soluzione e così abbiamo realizzato un pannello bianco semi-opaco illuminato da un LED. Per evitare l’acquisto di un light screen dedicato ad acquari di maggiori dimensioni prodotto da Ada – Aqua Design Amano e dedicato esclusivamente a vasche delle loro misure.
Il pannello Light Screen (ADA-Aqua Design Amano).
Questa plafoniera posteriore è completamente impermeabile, la striscia LED Serene backlight System ti consente di ruotare, proiettare e riflettere la luce nel modo desiderato. Installalo sul telaio in plastica dell’acquario o direttamente sul tuo armadio; con clip e cacciaviti allegati inclusi, puoi installarlo ovunque. Il telecomando wireless ti consente di scegliere qualsiasi tonalità di colore o selezionare una sfumatura di colore delicata preimpostata.
Semplice da installare, il film di sfondo traslucido progettato su misura di Serene, presenta uno speciale rivestimento smerigliato che diffonde la luce colorata emessa. Migliora decisamente la retroilluminazione, portando profondità e carattere al tuo acquario.
Ci siamo quindi ingegnati nel realizzare un pannello bianco opaco (un foglio di plastica trasparente opaco dello spessore di 0,5 mm). Ne esistono di misure standard grandi e piccole reperibili facilmente in un negozio specializzato di “Fai da te”. Per completare l’installazione abbiamo fissato una piccola plafoniera a LED con luce calda e della larghezza totale della vasca di 40 centimetri, meno 10 centimetri.
L’acquario in casa illuminato a giorno dalla plafoniera Twinstar 300 C W-RGB.
Questa immagine è stata scattata alle 12:00. Quando l’illuminazione alba/tramonto è al minimo della sua intensità. Mentre il pannello posteriore viene temporizzato per l’accensione alle ore 08:00. Stessa cosa succederà dopo il ciclo di 8 ore di illuminazione alba/tramonto: il pannello si accenderà alle ore 18:00 per le successive 2 ore. In queato modo l’acquario naturale sarà anche un affascinante punto luce per il tuo ambiente.
NOTA: la plafoniera Twinstar 300 C W-RGB è un prodotto Top di gamma, che però non dispone di alcuna regolazione elettronica. Abbiamo provveduto ad allacciare alla plafoniera a LED un componente aggiuntivo di altra marcha: Chihiros Commander 1 , in modo tale da poter regolare l’intensità luminosa della plafoniera nei minimi dettagli e potenza luminosa. Compreso ricreare effetti di alba/tramonto accattivanti e utili alle piante. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario in casa, naturalmente ci puoi contattare subito: info@acquarioincasa.it.
In copertina: l’acquario naturale illuminato con un pannello posteriore.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.