La giusta illuminazione per il nostro acquario in casa è fondamentale. In questo articolo ti voglio illustrare come abbiamo deciso di procedere con l’installazione di 2 plafoniere a LED ad alto rendimento e basso consumo. Correttamente impostate con differenti intensità luminose grazie ad un comodo accessorio (alba/tramonto) e una app.
Illuminazione acquario con plafoniere a LED. Questa è stata la nostra scelta per poter disporre di tutta la luce necessaria e fondamentale alla crescita delle nostre piante, pur mantenendo un basso consumo di energia. Si tratta di 2 prodotti dell’azienda Chihiros, specializzata in illuminazione per acquari di acqua dolce e marini. I modelli utilizzati sono rispettivamente la plafoniera A401 (di 40 centimetri di larghezza) e la A301 (di 30 centimetri di larghezza), adattata alla nostra vasca con una staffa di regolazione optional). Equipaggiate con LED SMS 5630 ad elevata resa cromatica (HDRI-LED), queste plafoniere forniscono un’illuminazione perfetta con uno spettro di emissione completo e consumi ridotti.
Illuminazione acquario: alba e tramonto
Ci è capitato di notare che, quando molti appassionati allestiscono un nuovo acquario, tendono per qualche giorno a non accendere le luci per evitare l’insorgere di alghe. Altri invece dosano la durata il periodo luminoso (generalmente di 8 ore) in modo scalare. Per esempio: 2 ore il 1° giorno, 4 ore il 4° giorno e così via, fino ad arrivare dopo una settimana/10 giorni o addirittura un mese, alla quantità di ore prestabilite. Noi invece pensiamo che se non c’è la giusta quantità di luce fin dal primo giorno, le piante non potranno mai crescere innescando il loro processo di fotosintesi e quindi portare nei tempi corretti l’acquario ad una giusta maturazione. Abbiamo per questo motivo sperimentato la variazione non di ore di luce ma di intensità luminosa.
I prodotti utilizzati per il nostro acquario in casa
Illuminazione acquario via Bluetooth
Con il dimmer incluso nelle 2 plafoniere è possibile regolare l’intensità luminosa in 6 posizioni. Basterà quindi collegare le plafoniere ad un timer per comandare la loro accensione e spegnimento. Al contrario, per avere una regolazione temporizzata in funzione di una maggiore o minore intensità luminosa durante l’arco delle 8 ore, è necessario installare il comodo accessorio Commander 1 (uno per ogni plafoniera) che funziona via Bluetooth con una app dedicata. Per i modelli di plafoniere più sofisticati RGB e WRGB è disponibile invece il Commander 4.
In queste 2 immagini puoi notare la nostra vasca alle ore 10:00 del mattino e come abbiamo così impostato la nostra parabola luminosa per ciascuna plafoniera che prevede nel caso del modello A401 questa variazione di intensità luminosa:
Dalle 08:00 alle 10:00: 10% – Dalle 10:00 alle 12:00: 65% – Dalle 12:00 alle 16:00: 85% – Dalle 16:00 alle 18:00: 65% – Dalle 18:30 alle 23:00: 10%
Il 10% impostato dalle 18:30 alle 23:00 è considerabile come luce “lunare” e favorisce l’ulteriore crescita delle piante. Inoltre, con la luce lunare notiamo una maggiore attività dei pesci che, durante le ore diurne restano nascosti tra il fogliame della nostra fitta vegetazione.
Conclusioni
Utilizzando 2 plafoniere a LED (la seconda più piccola è necessaria per illuminare la parte anteriore dell’acquario) comandate da 2 controller Bluetooth per la regolazione elettronica dell’intensità luminosa, siamo riusciti (per quanto possibile) ad “imitare” le reali condizioni di luce solare ai Tropici. La luce nasce all’alba con il minimo di intensità, raggiunge il suo picco per 4 ore (dalle 12:00 alle 16:00) e termina alle 23:00 con una luce “lunare”. In questo modo abiamo anche creato una condizione favorevole per la fauna del nostro acquario naturale.
Per informazioni: info@acquarioincasa.it.