Hygrophila polismerma ma non solo. Aruguaia, Pinnatifida, Difformis, Corimbrosa e sottospecie. È una pianta conosciutissima dagli acquariofili e di semplice coltivazione. Nel nostro acquario in casa è la protagonista e la consigliamo a tutti gli appassionati che vogliono avvicinarsi alla realizzazione di un acquario naturale.
Le caratteristiche principali di una Hygrophila non sono dissimili tra loro. L’hygrophila polisperma è una pianta conosciutissima e di facile reperibilità, sia online che nei negozi specializzati. Le altre specie sono meno diffuse, ma sono diventate altrettanto popolari tra gli appassionati di acquari naturali e in particolare di aquascape. In questo ultimo caso troverai grande soddisfazione nel coltivare 3 specie in particolare: Hygrophila “Aruguaia”, Hygrophila Pinnatifida e Hyghrophila costata (Tropica). Una pianta a stelo che ti darà grandi soddisfazioni e adatta anche ai principianti.
Hygrophila polisperma può accontentare anche gli appassionati più esigenti, ma è sicuramente una pianta acquatica adatta ai neofiti. È una pianta a stelo che in breve tempo raggiungerà il pelo dell’acqua, posizionala quindi in una zona centrale o posteriore del tuo acquario in casa. Necessita inoltre di luce media/intensa e una buona fertilizzazione con CO2. La parte inferiore dell’Hygrophila polisperma, se non ben nutrita e in buona luce, tende a spogliarsi delle foglie, ma se tagliata e ripiantata, darò luogo a nuovi getti come singole piantine.
Hygrophila polisperma nella parte posteriore del nostro acquario naturale.
Sopporta bene un’acqua acida o alcalina e non è è particolarmente sensibile a variazioni di KH e GH. Ma per una crescita ottimale, consigliamo sempre, oltre a quando accennato sopra di utilizzare un fondo fertile nel quale la pianta produrrà robuste radici. Hygrophila polysperma proviene dalle regioni dell’Asia tropicale; i germogli diventano alti 25-40 cm e larghi 4-8 cm. È anche consigliabile introdurla da subito nella vasca dell’acquario naturale poiché rimuove rapidamente i nutrienti in eccesso nell’acqua e compete con le alghe. Cresce così velocemente che è importante prevenirne l’affollamento.
In copertina Hygrophila costata in una tipica composizione Tropica (azienda leader al mondo per la produzione di piante acquatiche), realizzata per Tropica da George Farmer, un bravissimo aquascaper e rappresentante di Tropica nel mondo. Sul sito puoi trovare tutte le varianti di questa bellissima pianta, e tanti layout e video da cui trarre ispirazione per il tuo prossimo acquario naturale. Di seguito alcune delle specie più apprezzate.
Siamo innamorati questa pianta straordinaria. Simile all”hygrophila, ma con foglioline lanceolate molto più piccole e numerose, è una delle più belle piante acquatiche in circolazione, ma solo (o quasi) per i clienti Tropica. La pianta arriva in “vitro”, un contenitore dove è prodotta in un ambiente sterile e la crescita è garantita. Abbiamo testato la pianta nella nostra vasca e in 30 giorni ha raggiunto (come indicato) la superficie. I colori variano dal verde all’arancio al rosso fuoco. Rotala H’ra necessita di illuminazione forte e diffusione di CO2 e viene utilizzata dagli aquascpaer più ambiziosi.
La leggenda racconta che Rotala H’ra fosse masticata dai soldati americani in Vietnam (Gia Lai). Eccola nel nostro acquario.
Diffusissima da anni nel mondo dell’acquariofilia, Hygrophila polisperma è un’ottima pianta acquatica per iniziare. Alcune delle altre specie sono un po’ più esigenti e dedicate ad appassionati di medio livello. Raccomandiamo per tutte le specie una buona fertilizzazione in colonna. Una pianta con la quale è sicuramente possibile realizzare ogni tipo di layout. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.