Hygrophila pinnatifida, una pianta per l’acquario naturale dedicata a tutti gli aquascaper appassionati. Per acquari piantumati di tutte le dimensioni, questa specie di Hygrophila è molto adatta a quella parte del nostro allestimento che vuole avere un effetto tipico di “sottobosco”. Sembra una felce ma non lo è. Scopriamola insieme.
Per esperienza personale posso dirti che questa specie di Hygrophila non è molto facile da reperire in negozio (se non su ordinazione) né particolarmente facile da coltivare. Ma se scelta e inserita con cura nel nostro acquario in casa, è bellissima e ti darà molte soddisfazioni. Puoi naturalmente ordinarla presso Aquasabi, il negozio online di questo sito, uno dei più grandi e famosi in Germania. Vai al negozio online.
Hygrophila pinnatifida: pianta di moda
È solo negli ultimi anni che abbiamo iniziato a vedere nei nostri aquascape l’Hygrophila pinnatifida, una pianta espressamente dedicata all’acquario in casa piantumato e con un effetto naturale. Tra tutte le specie di Hygrophila, come per esempio la polismerma, la corimbrosa o la nostra prefirita “Aaraguaia”, la pinnatifida ha un aspetto “arbustiforme” e ben si adatta ad essere collocata vicino a qualche tronchetto o ramo di Manzanita Wood, in un zona di luce media. Ma può anche essere incastrata tra le fessure di un ramo aereo per donare all’acquario un effetto diverso e particolare.
La pianta (sulla destra) in uno splendido layout Tropica.
Le foglie lobate uniche, con il lato superiore verde oliva, marrone coriaceo, fino al rosso brunastro con un motivo giallo chiaro. La parte inferiore è color rosso vino. La pianta forma germogli laterali orizzontali le cui radici si aggrappano a rocce o legni. Quando i germogli migliori vengono tagliati regolarmente, la pianta mantiene la sua abitudine di crescita compatta. Se i rami non vengono tagliati, gli steli crescono in alto e in posizione verticale con foglie lunghe. Se piantata in gruppi più piccoli di fronte a uno sfondo, l’abitudine di crescita e il colore della pianta attirano l’attenzione.
È una pianta indiana
Hygrophila pinnatifida è un raro esemplare endocrino igroscopico dell’India. Lì cresce su rivoli, e in piccoli torrentelli nell’area costiera occidentale ai piedi dei Ghat occidentali (Maharashtra, Goa, Karnataka, Tamil Nadu). In letteratura, questa pianta è documentata anche per la sua presenza nello stato dell’India settentrionale Uttar Pradesh. Questa pianta differisce dalle altre specie di Hygrophila fino ad ora mantenute negli acquari per molti aspetti. Le sue foglie emerse e la forma sommersa sono pinnatilobate e sono quindi altamente decorative e quindi molto indicate per il nostro acquario naturale.
L’Hygrophila pinnatifida è venduta sia in vasetto che in vitro.
Le foglie sono lobate e uniche con il lato superiore verde oliva, marrone coriaceo, fino al rosso brunastro. La parte inferiore è color rosso vino. La pianta forma germogli laterali orizzontali le cui radici si aggrappano a rocce o legni. È coltivata in acquari solo dal 2008.
Sua sorella maggiore: Hygrophila “Araguaia”
Anche l’Hygrophila “Aruguaia” (vedi foto sotto) è coltivata in acquariologia da pochi anni. Un’altra pianta molto interessante per il primo piano, di cui parleremo in un prossimo articolo su questo blog e che può stare, come nel nostro caso adiacente ad una roccia e sotto una illuminazione media. Tutte le piante del genere Hygrophila hanno una crescita medio rapida, ma quando immesse in acquario hanno bisogno di un periodo di adattamento che può durare anche 1 mese prima di uscire dalla loro fase vegetativa e iniziare a creare folti cespugli.
Hygrophila “Araguaia” fotografata nel nostro acquario naturale.
Conclusioni
Hygrophila pinnatifida è una pianta molto popolare tra gli appassionati e con molteplici usi nell’acquascaping. Quando i germogli vengono tagliati regolarmente, la pianta mantiene la sua abitudine di avere una crescita compatta. Se, al contrario, i rami non vengono tagliati, gli steli crescono in alto e in posizione verticale con foglie lunghe. Se piantata in gruppi più piccoli di fronte a uno sfondo, l’abitudine di crescita e il colore della pianta attirano l’attenzione. Maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario naturale: info@acquarioincasa.it.