Le Frodo stone sono le pietre più utilizzate dagli aquascaper perché consentono di creare paesaggi mozzafiato. La loro forma unica, infatti, da all’acquario naturale un effetto visivo eccezionale. Se anche tu stai pensando di realizzare il tuo Iwagumi, acquista subito un set. In vendita sullo shop online Wild and Nature!
Le Frodo stone sono pietre di colore grigio-marrone con una trama unica. A volte contengono strisce e macchie bianche e sono ottime per creare paesaggi sommersi come i classici layout Iwagumi. La loro forma unica e la loro bella trama danno un effetto visivo eccezionale all’acquario. La pietra nell’acqua rimane di un colore grigio-brunastro, regalando un effetto naturale in contrasto con il verde le piante acquatiche. Utilizzando solo piccole piante per il primo piano, un paesaggio di tipo “montagna rocciosa” può essere ricreato perfettamente con queste particolari pietre.
Realizzare un aquascape può sembrare difficile, ma se utilizzerai i materiali giusti seguendo semplici regole, riuscirai anche tu a creare un paesaggio sommmerso davvero mozzafiato e le Frodo stone sono le pietre ideali per ricreare per esempio catene montuose. Apprezzate dagli acquascaper più bravi. Il primo dei vantaggi di queste pietre è che non sono calcaree e ciò ti consentirà di avere una gestione dell’intero acquario semplificata.
Le Frodo stone di tutte le forme e misure offerte dallo shop online Wild and Nature.
Se per esempio scegli altri tipi di pietre come per esempio le Seiryu stone (altrettanto belle), dovrai utilizzare un particolare tipo di fondo chiamato “allofano”, studiato per contrastare il rilascio di calcare in acqua che, specialmente con l’uso di CO2 e un pH inferiore a 7 può innalzare pericolosamente il grado di KH. Ciò non succede con le Frodo stone che non rilasciano calcare. Il tuo KH rimarrà al valore da noi consigliato di 3 °d, se naturalmente utilizzerai acqua osmotica dove regolerai opportunamente il GH ad un valore di 4/6 con l’aggiunta di speciali sali.
NOTA: il KH indica la durezza carbonatica, detta anche durezza temporanea e da un’informazione riguardo alla stabilità dell’acqua. Il KH comprende carbonati, bicarbonati di calcio e magnesio che sono solo una parte dei sali totali. Il valore si misura normalmente in gradi tedeschi (°d) o francesi (°f)
La regola dei terzi che puoi applicare ad un aquascape per creare una composizione equilibrata.
L’acquascaping è una forma d’arte in cui l’immaginazione e la creatività svolgono un ruolo essenziale. Padroneggiare bene le tecniche è fondamentale per diventare un aquascaper di successo. Ma il rapporto tra tutti gli elementi della vasca è molto importante, tanto quanto l’equilibrio che esiste in natura. Se vuoi davvero che le tue piante diano il massimo e che i tuoi pesci si sentano a loro agio applica alcune regole come la regola dei terzi.
NOTA: la regola dei terzi si riferisce esattamente a come possiamo usare linee guida immaginarie, in modo da sapere come posizionare determinati elementi all’interno del nostro scenario. In modo tale da essere in grado di controllare ciò che l’occhio dello spettatore vede.
Prova a rappresentare un’immagine divisa in nove parti uguali per due linee orizzontali equidistanti e due linee verticali equidistanti. Lo scopo di queste linee immaginarie è effettivamente quello di individuare i punti di intersezione della griglia, dove è possibile stabilire il punto focale dell’immagine. Da lì, l’occhio dello spettatore può scivolare verso altri punti di interesse, rendendo l’esperienza visiva più interessante, accattivante, rilassante e piacevole. Posizionare il punto focale nel mezzo della tuo vasca potrebbe distrarre la vista da ciò che sta intorno.
In poche parole, il rapporto aureo è un numero ottenuto dividendo una linea in due parti in modo tale che se si divide la parte più lunga per la parte più piccola, il risultato è uguale all’intera parte divisa per la parte più lunga. Sia nell’arte che nella matematica, oltre che nella natura, il rapporto aureo è strettamente collegato alla creazione di un punto focale. Nell’acquascaping è il punto in cui l’occhio è diretto a prima vista.
Il rapporto aureo nell’aquascaping è il punto in cui l’occhio guarda a prima vista.
Come accennato in precedenza, il punto focale funziona come un’ancora per l’occhio e la mente dello spettatore che ammira un aquascape. Fondamentalmente il punto focale gli dice dove guardare prima e dove andare con l’occhio da lì. Ogni aquascape dovrebbe avere almeno un punto focale. Nel caso delle vasche più piccole dovrebbe esserci solo un punto focale e diversi punti di interesse secondari. Quando si tratta di acquari più grandi, è necessario creare più di un punto focale. Uno o due dei quali dovrebbe rimanere l’ancora delle principali attrazioni.
Diversi punti focali in un aquascape di grandi dimensioni.
NOTA: è molto importante evitare di stressare l’occhio mentre si osserva una composizione, quindi avere troppi punti di interesse della stessa importanza non sarebbe una buona idea. Gli stili più famosi dell’aquascape fanno uso delle regole sopra descritte. Sia che stiamo parlando dell’acquario naturale o dello stile Iwagumi, iniziano tutti con la creazione di punti focali implementando la regola del rapporto aureo.
Le Frodo stone sono bellissime pietre non calcaree con le quali è possibile dare spazio alla tua fantasia per creare paesaggi mozzazfiato. Sono le pietre perfette per un aquascape in stile Iwagumi in quanto riproducono perfettamente e in modo realistico catene montuose e per questo sono molto apprezzate da tutti gli aquascaper. Sullo shop online Wild and Nature trovi un’ampia scelta di queste pietre di diverse dimensioni, a partire da 8,90 Euro al chilo. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario naturale contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.