I neofiti che sono alle prese con il proprio fondo per acquario commettono spesso alcuni errori. Il 1° dei quali è utilizzare il ghiaino al quarzo come base della vasca senza pensare che prima di esso andrebbe utilizzato un substrato fertile utilissimo allo sviluppo di sane radici delle piante acquatiche. Vediamo spesso, anche sul nostro gruppo Facebook Acquario in casa, vasche senza fondo fertile. Un fondo fertile è necessario invece per la buona radicazione delle piante e parte della fertilizzazione che verrà successivamente programmata (giornalmente/settimanalmente) dopo all’allestimento, con prodotti liquidi aggiunti nell’acqua. In questo caso parliamo di un particolare tipo di fondo per acquario: la Fluorite Black di Seachem.
Il fondo per acquario secondo Seachem (azienda leader nel settore dell’acquariologia) si chiama Fluorite. È disponibile in diversi colori come Black (nero) e Brown (marrone). Chi utilizza la linea di prodotti fertilizzanti seachem è già a conoscenza della qualità e dell’offerta dell’azienda, ma forse, come te, non ha mai provato questo tipo di fondo fertile per acquario naturale (la nostra vasca di acqua dolce fittamente piantumata). Leggi tutto se vuoi saperne di più!
Fondo per acquario: Fluorite Black
Alcuni substrati, come ADA Aquasoil, UP Aqua Soil, o perfino Eco Complete, sono di natura più organica di questo prodotto della Seachem e sono tutti studiati per fornire nutrienti direttamente alle radici delle piante dell’acquario. Nel tempo questo tipo di substrati perde la propria caratteristica fertilizzate, molte volte è difficile da utilizzare in quanto si sbriciola e non mantiene la forma desiderata, altre viene smosso dai pesci di fondo creando antiestetici avvallamenti, altre volte si riduce in poltiglia.
Seachem Flourite invece utilizza un principio diverso. La Flourite® è una ghiaia porosa a consistenza stabile e appositamente fratturata per l’acquario con piante naturali. Questo particolare fondo non deve mai essere sostituito. Rimane efficace per tutta la vita dell’acquario. e inoltre non è rivestito o trattato chimicamente e non altera il pH dell’acqua.
Questo piccolo aquascape utilizza Fluorite Black. Come puoi vedere le piante sono perfettamente radicate.
NOTA: Acquario in Casa – Natura e Design testa tutti i prodotti che riceve dalle aziende sulle proprie vasche. In questo caso, l’utilizzo del fondo per acquario Fluorite Black di Seachem, ci consente di realizzare differenti layout. Questa piccola vasca di 20 litri, infatti, si presta perfettamente ad essere ri-allestita più volte, ma la fluorite è sempre la stessa. Basta una bella sciacquata e il fondo torna nuovo. Naturalmente il fondo è nella parte posteriore della vasca e serve come terreno fertile per le piante. Nella parte anteriore abbia usato quarzo finissimo e sassi di fiume a KH 0.
Il prodotto è descritto come ghiaia di argilla ed è sostanzialmente inerte. Tuttavia, quando vengono aggiunti fertilizzanti, alla colonna d’acqua o mediante altri tipi di fertilizzazione, i principi di tali fertilizzanti vengono trasferiti alla Flourite. In parole povere, è come se stessimo caricando una batteria. Di per sè la Flurite non contiene altri fertilizzanti se non il ferro. Se stai cercando il massimo per le tue piante, un fondo come ADA Aquasoil è migliore, ma fondi simili, rispetto alla Fluorite hanno anche delle controindicazioni, per esempio nel tempo si disgregano diventando fango. Non ti preoccupare se quando inserisci la Fluorite come fondo per acquario noterai un certo offuscamento dell’acqua, è normale. Ma tale effetto durerà al massimo 1 giorno o 2.
La nostra esperienza d’uso
È un ottimo substrato per l’acquario naturale e ne siamo soddisfatti al 100%. Le qualità inerti e la natura duratura della Flourite sono perfette per i nostri aquascape. Se utilizzerai altri substrati come quelli già citati, noterai che inserire le piante (specialmente quelle a stelo) è più semplice e le loro radici non rischiano di ropmpersi, come può succedere con la Fluorite che è molto più dura. Ma se hai intenzione di avere un fondo stabile, nel quale creare dislivelli o altopiani senza utilizzare altri materiali la Fluorite è imbattibile perché modellabile e durevole nel tempo.

Caratteristiche del prodotto:
- Inerte: Fluorite Black non altera né il pH né il KH
- Durevole nel tempo: la sua caratteristica è di durare per tutta la vita dell’acquario
- Di diversi colori: come per esempio nero e marrone
- In comode confezioni: da 3 chili o da 5 chili
NOTA: una volta preparata la vasca, inizia a stendere Fluorite Black aiutandoti con gli “attrezzi giusti.”. Ne abbiamo parlato qui: Accessori per aquascape.
Per il fondo vasca e per stendere il fondo ti serviranno una spatola dal manico lungo e un pennello. Ricordati che dietro il fondo dovrà essere alto circa 6/8 centimetri per degradare verso la parte anteriore della vasca fino ad un’altezza minima di 0,5 cm. A meno che tu non voglia creare un paesaggio diverso con degli avvallamenti anche sul fondo.
Se, al contrario, avrai intenzione di piantumare anche la parte anteriore, tieni un’altezza di circa 3 centimetri, ideale per realizzare un pratino o per le piante più basse del 1° piano.
Come allestire un acquario naturale
La tua copia a soli 8,90 Euro.
Acquista subito la tua copia!

Capitolo 1: L’acquario in casa: tecnologia e design; Capitolo 2: Quale acquario scegliere: vasche chiuse e vasche aperte; Capitolo 3: Come allestire il tuo 1° acquario naturale; Capitolo 4: La chimica dell’acqua e i test in acquario; Capitolo 5: L’importanza della Co2 in un acquario naturale; Capitolo 6: Scegliere le piante per l’acquario naturale; Capitolo 7: Fertilizzazione mirata per le piante acquatiche; Capitolo 8: Scegliere i pesci e gli invertebrati; Capitolo 9: Gestione e manutenzione dell’acquario; Capitolo 10: FAQ: risposte alle tue domande più frequenti.
Se non hai PayPal, scrivici: info@acquarioincasa.it
Allestire un acquario
Se sei interessato ad allestire un acquario, sia che sia un acquario chiuso compreso di tutti gli accessori, che un acquario aperto, dove potrai personalizzare la vasca con i migliori componenti. La nostra guida: “Come allestire un acquario naturale” è il manuale pratico che ti serve. La guida, infatti, illustra in ben 10 capitoli e oltre 100 pagine, cosa vuole dire oggi realizzare un acquario in casa. Troverai senz’altro utili informazioni sulle vasche, le piante, i pesci, la lotta alle alghe e link ai migliori prodotti per poterti togliere anche tu tantissime soddisfazioni!
Conclusioni
In alcune delle nostre vasche utilizziamo come fondo per acquario la Fluorite Black da oltre 3 anni e confermiamo anche quando scrive l’azienda. La Fluorite rimane immutata e, con la sua caratteristica di “spugna” trattiene parte della fertilizzazione in colonna, per poi rilasciare tali sostanze gradualmente nel tempo. Una scelta azzecata per chi voglia essere sicuro di non rifare il fondo della vasca dopo solo qualche mese. Per maggior informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
Allestire un acquario naturale
Questo articolo è solo un esempio pratico della nostra ricerca motivata dalla passione di realizzare un acquario naturale. Se anche tu sei un amante del genere, ma da neofita non sai come fare, non perdere altro tempo nel cercare sul web informazioni sbagliate che ti indurranno a commettere tanti errori, dovendo rifare la tua vasca e buttando via soldi inutili. Acquista subito e per soli 8,90 Euro la nostra guida alla realizzazione di un vero acquario in casa di acqua dolce e scoprirai in 11 capitoli ricchi di foto e link come ottenere i risultati migliori!
La guida all’allestimento e alla realizzazione di un acquario naturale è un file in formato PDF che puoi consultare online da qualsiasi dispositivo, salvare e stampare per approfondire successivamente ogni capitolo di tuo interesse!