Se hai deciso di realizzare un vero acquario naturale fittamente piantumato, il fondo fertile per acquario dolce tropicale è un “must”. Se vuoi piante rigogliose, infatti, non devi pensare solo a luce, CO2 e a una buona fertilizzazione in colonna. Il fondo fertile nasce per svolgere innumerevoli funzioni. Non è un prodotto economico, ma ricordati che è la base della tua vasca ed una delle prime voci da mettere sulla lista della spesa.
La varietà dei substrati indicati come fondo fertile per acquario è quasi imbarazzante. Questo perché il fondo è la base di ogni acquario e fornisce alle tue piante acquatiche il loro ancoraggio nella vasca e la base migliore per una crescita sana, adatta l’acqua del tuo acquario sia alle esigenze dei pesci che dei gamberi provenienti dagli habitat di acqua dolce che vuoi allevare. Solo le piante epifite, in fatti, si ancorano su legni e rocce con le loro radici e non hanno bisogno di un fondo fertile per acquario.
Da un punto di vista estetico, invece, il fondo fertile per acquario non ha particolari caratteristiche, tranne forse il colore e la granulometria. Viene di solito usato come base, sul quale viene poi aggiunta sabbia a ghiaino al quarzo fine, tranne nel caso della Fluorite (vedi articolo: Seachem Flurote Black). La caratteristica più importante di un fondo fertile per acquario come la Fluroite è la sua capacità di mantenere una forma per lungo tempo. Ad esempio, se vuoi che il tuo substrato formi una collina o un piccolo paesaggio montano e userai la sabbia o la ghiaia, le forme create si appiattiranno di nuovo molto presto. Mentre una collina inclinata modellata con la fluorite, rimarrà stabile per lungo tempo.
Un fondo fertile di granulometria fine, adatto anche alle piante più piccole (nella foto: Kryptocorine parva)
Le proprietà fertilizzanti di un fondo fertile per acquario non dureranno in eterno, ma senza alcun dubbio nei primi mesi saranno un vantaggio per le piante, che attraverso le radici troveranno nutrimento supplementare. I substrati per il terreno del tuo acquario in casa, sono offerti in varie granulometrie. I fondi di tipo “a polvere” sono a grana molto fine e facilitano notevolmente la semina. Inoltre, in un nano acquario, questo tipo di fondo sembra molto proporzionato con le piccole dimensioni della vasca. Tuttavia è anche consigliabile per acquascape più grandi. Viene utilizzato come strato superiore del suolo, dove consente alle piante di copertura del terreno di attecchire più facilmente. Le loro radici delicate hanno una migliore presa su questo substrato e le piante hanno meno tendenza a diventare galleggianti. La granulometria standard è raccomandabile invece per acquari più grandi.
Solo per citarne alcuni: Aqua Soil Amazonia di ADA – Aqua Design Amano, è particolarmente ricco di sostanze nutritive. Environment Soil di GlasGarten, rende l’acqua del tuo acquario estremamente limpida sin dall’inizio, ed è particolarmente ricercato dagli appassionati di gamberetti e gamberi. Flourite Black di Seachem è una speciale argilla, porosa e sotto forma di scaglie, ottima come substrato naturale per l’acquario con piante.
Alcuni tra i migliori fondi fertili per acquario sul mercato:
Advanced Soil di H.E.L.P. invece, è un ibrido, con granuli fini e grossolani, un cosiddetto terreno multi-tipo. Le piante acquatiche attecchiscono molto facilmente in questa miscela e non è necessario tanto terreno per ottenere lo stesso volume di un tipo di fondo in polvere. Tutto sommato, i substrati per il fondo del tuo acquario sono l’investimento migliore per un aquascape e per gli acquari naturali in generale.
I substrati sono disponibili in molte varietà di colori, forme e composizione. Possono variare dall’aspetto completamente naturale ai colori vivaci e luminosi (non raccomandati). Ricordati che un substrato scuro farà risaltare i pesci di colore chiaro. Mentre un substrato brillante renderà meglio i tuoi pesci di colore scuro e “allargherà” alla vista un piccolo acquario. Per un aspetto naturale, scegli una disposizione “decrescente di dimensioni”, scapando i punti focali della vasca (rocce, legno, ecc.) con materiale di grandi dimensioni (2-5 mm) e i bordi con ghiaia di granulometria più piccola (1-2 mm).
Una acquario naturale dove vengono usati fondi diversi combinati assieme.
AKADAMA – Diffusissimo tra gli aquascaper più esperti, il fondo di tipo Akadama è stato introdotto da ADA – Aqua Design Amano e ha la particolarità di essere un fondo adsorbente (vedi: scambio cationico). Viene normalmente utilizzato per trattenere il calcare rilasciato da rocce calcaree tipiche dell’aquascape come per esempio le Seiryu stone.
Non è consigliato ai principianti in quanto la gestione di tutti i valori chimici dell’acqua è più complessa. Non dosando bene questo fondo, si rischia di perdere il controllo del Kh e della durezza carbonatica totale (Gh).
I suoli con un’abbondanza di microrganismi sono chiamati “microcosmo”. Questo perché vari tipi di microrganismi interagiscono tra loro in condizioni favorevoli. Il sistema di substrato di Nature Aquarium è sviluppato in base a questi fondamenti. Il terreno acquoso ottenuto da terre autoctone contenenti un’alta nutrizione organica genera un effetto sinergico con gli additivi per raggiungere i microrganismi propagatori del “substrato vivo”.
Abbiamo allestito acquari naturali sia con fondo fertile di varie marche e granulometrie che solo con sabbia. Il fondo fertile per acquario in fase di allestimento aiuta tantissimo la radicazione delle piante (soprattutto i generi Cryptocorine e le piante a stelo di crescita rapida). Quando utilizziamo rocce calcaree (che rilasciano calcare in acqua), un particolare fondo fertile per acquario chiamato: fondo allofano, ci aiuterà a stabilizzare il KH. Con rocce inerti invece non è necessario e basta un qualsiasi altro tipo di fondo. NOTA: La Fluorite, vista la sua natura durevole nel tempo, consente all’appassionato di poter riallestire l’acquario senza dover buttare il fondo fertile che nel tempo si è trasformato in fanghiglia. Se hai intenzione di rifare il layout della tua vasca spesso, ti consigliamo quandi queto tipo di fondo fertile per acquario. Per informazioni: info@acquarioincasa.it.
Se vuoi sapere subito quale fonte, oltre alla nostra esperienza di acquariofili e aquasdcaper e titolari di questo sito web ci ha dato l’ispirazione per realizzare questa nuovissima guida acquario, leggi l’introduzione! È un link allo sfogliabile della guida che ti spiegherà in dettaglio che cos’è questo nostro nuovo prodotto editoriale. Altrimenti puoi acquistare la guida dalla form qui sotto e riceverai il link al prodotto digitale (un PDF interattivo), che potrai leggere online o scaricare sul tuo Smartphone, Mac o PC per avere il manuale sempre a portata di click.
Capitolo 1: L’acquario in casa: tecnologia e design; Capitolo 2: Quale acquario scegliere: vasche chiuse e vasche aperte; Capitolo 3: Come allestire il tuo 1° acquario naturale; Capitolo 4: La chimica dell’acqua e i test in acquario; Capitolo 5: L’importanza della Co2 in un acquario naturale; Capitolo 6: Scegliere le piante per l’acquario naturale; Capitolo 7: Fertilizzazione mirata per le piante acquatiche; Capitolo 8: Scegliere i pesci e gli invertebrati; Capitolo 9: Gestione e manutenzione dell’acquario; Capitolo 10: FAQ: risposte alle tue domande più frequenti.
Se non hai PayPal, scrivici: info@acquarioincasa.it
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.