Il filtro a zainetto per acquario naturale è quell’accessorio che non può mancare ad una vasca per aquascape di piccole e medie dimensioni. Tra tutti i prodotti in circolazione, ne segnaliamo 2, di cui uno una recente novità. Funzionali, di semplice manutenzione ed economici, i filtri a zaino (hang-on-filter), molto apprezzati dagli appassionati aquascaper, sono una valida alternativa ad un filtro esterno più tradizionale.
Senza un buon filtro, che in 1 ora ricircoli almeno 3 volte tutta l’acqua del nostro acquario in casa, il nostro ecosistema non potrà essere in equilibrio e presto la vasca si riempirà di sedimenti vari. Una buona circolazione dell’acqua è inoltre fondamentale per distribuire in tutto l’acquario le sostanze organiche che periodicamente forniamo alle piante con la nostra fertilizzazione settimanale. Con una buona circolazione inoltre, la salute dei pesci migliora! Non è raro infatti, vedere i nostri pesci nuotare allegramente in mezzo alla corrente generata dal filtro dell’acquario naturale.
Filtro a zainetto per acquario naturale
Prendendo in considerazione tutti i modelli presenti sul mercato (che sono davvero tanti) ne segnaliamo un paio dei quali avremo prestissimo l’occasione di fare un test sulla nostra nuova vasca Shallow Tank. Si tratta dei conosciutissimi Hagen AquaClear e Seachem Tidal 35 (una novità del 2019). Questi prodotti hanno poco a che vedere con i più economici prodotti cinesi, in quanto la loro progettazione è frutto dell’ingegneria Italiana Sicce, per quanto riguarda Seachem e americana per quanto riguarda Hagen. Li consigliamo quindi a tutti gli appassionati.

Principali caratteristiche di Hagen AquaClear (Askoll)
Con l’introduzione della tecnologia dei motori sincroni nei primi anni ’70, i filtri per acquario AquaClear hanno avuto un impatto enorme sulla gestione della filtrazione in un acquario naturale e hanno stabilito nuovi standard nel settore dei prodotti per acquariofilia.
- Tecnologia magnetica: la girante della pompa produce meno calore
- Controllo del flusso brevettato: adattabile ad un tipo di acquario specifico
- Sistema di filtrazione: ne massimizza l’efficacia con un maggiore contatto dell’acqua
- Filtrazione Cycleguard: meccanica, chimica e biologica
- Design efficiente: capacità del filtro massimizzata

Principali caratteristiche di Seachem Tidal 35
- Fessure di ventilazione: assicurano che l’acqua sia sempre ossigenata
- Flusso dal basso verso l’alto: assicura un migliore contatto tra acqua e media filtranti
- Avviso di manutenzione: L’acqua spinge verso l’alto l’allarme di manutenzione
- Skimmer di superficie: cattura l’acqua appena al di sotto della superficie
- Regolazione del flusso: il flusso sulla pompa è regolabile
- Nessuna cartuccia filtro: Il cestello del filtro può contenere i media filtranti di tua scelta
- Nessun problema di manutenzione: il cestello è completamente rimovibile
- Pompa autoadescante: non è necessario riempire il cestello del filtro con acqua
Hagen AquaClear e Seachem Tidal 35 a confronto
NOTA: questi filtri esterni per acquario naturale escludono l’uso di una Lily Pipe (usata da Dennerle nel suo Scaper’s Flow che secondo noi è il migliore) in quanto l’uscita dell’acqua è a “cascata”. Si genera comunque un buon movimento superficiale che ne facilita l’ossigenazione. Soprattutto nelle ore notturne quando le piante sono in uno stato vegetativo e non producono ossigeno. Se vuoi saperne di più sul funzionamento della Lily Pipe l’articolo completo sul filtro: Dennerle Scaper’s Flow.
Conclusioni
Un buon filtro a zainetto è l’ideale per un acquario di piccole e medie dimensioni. Nel caso di un aquascape fittamente piantumato, inoltre, non preoccupiamoci troppo della sua capacità filtrante (volume) ma esclusivamente della portata (in rapporto alla dimensione della nostra vasca. Molti aquascaper infatti, consigliano di non riempire “a tappo” il filtro di media filtranti, in quanto in un acquario naturale ricco di legni, rocce e fitta vegetazione, la flora batterica sarà (nel tempo di 6 mesi), maggiormente insediata su questi supporti.
I due prodotti in oggetto quindi, sono l’ideale per i nostri nano aquascape dalle capacità che possono variare dai 10 litri fino ai 60 litri.Sono economici, di semplice manutenzione e bassi consumi, non dovendo utilizzare più energia per il trasporto dell’acqua, come in un filtro esterno posizionato nel mobile sottostante l’acquario in casa. Acquisto consigliato. Per maggiori informazioni o consigli: info@acquarioincasa.it.