I filtri per acquario sono tra i prodotti che più di tutti si sono trasformati negli anni in oggetti di alta tecnologia, dal design ergonomico, belli a vedersi e altamente efficienti. Ti ricordi quelle scatole nere che fino a qualche decennio fa erano antiestetici oggetti all’interno di un acquario? Niente di tutto questo, un acquario naturale privilegia la composizione fatta di piante, legni e rocce e non c’è spazio per un’ingombrante e antiestetica scatola nera.
Filtri per acquario esterni: posizionati sotto al mobile dell’acquario in casa o appoggiati sul bordo della vasca. Due prodotti diversi ma che offrono entrambi sorprendenti risultati in quanto ad efficienza, spazio a disposizione per gli elementi filtranti, facilità di manutenzione e, non di meno risparmio energetico. Sono il nuovo Askoll Pratiko 3.0 Super Silent e il collaudato (è il nostro filtro primario descritto già in questo articolo) Dennerle Scaper’s Flow.
Filtri per acquario in casa a confronto
Questo confronto non nasce per premiare l’uno o l’altro prodotto, ma per evidenziare come, sia Askoll (prodotto da Fluval) che Dennerle abbiano pensato a due prodotti di fascia medio alta con caratteristiche funzionali molto simili, anche se di concetto diverso. Askoll Pratiko 3.0 Super Silent, infatti, è un classico filtro esterno da collocarsi (per non essere a vista), all’interno del mobile dell’acquario in casa, nel caso in cui la vasca non sia semplicemente appoggiata sopra un mobile. Mentre con Dennerle Scaper’s Flow, possiamo anche non necessariamente avere un mobile dedicato all’acquario, potendolo appendere alla vasca; ciò indubbiamente ne facilita la sua collocazione senza problemi nel nostro ambiente domestico.
Ogni acquario naturale ha bisogno di un’ottimo filtro (credits: ADA-Aqua Design Amano).
Fatta questa precisazione, ricordiamo che il prodotto Askoll è + capiente e più potente del filtro Dennerle. E per questo è adatto anche ad acquari di maggiori dimensioni di quelli standard per aquascape che vanno da 30 litri ai 60 litri. È studiato e funzionale anche per un acquario marino e non solo un acquario naturale d’acqua dolce. Ci piacciono molto entrambi e saranno i nostri lettori appassionati a scegliere quello che per il loro uso sarà il migliore.
Askoll Pratiko 3.0 Super Silent
È stato difficile migliorare un prodotto di successo e sul mercato da diversi anni, ma Askoll, con il filtro esterno Pratiko 3.0 Super Silent c’è riuscita alla grande. Le nuove caratteristiche ne migliorano ancora di più le qualità già apprezzate dagli acquariofili italiani:
- 25% di silenziosità in più: tutti i componenti gestiscono un funzionamento super silenzioso
- Maggiore efficenza energetica: grazie alla tecnologia HiEff
- Maggiore capacità filtrante: Fino al 30% di superficie utile in più
- Nuovo sistema di estrazione dei cestelli: Non è più necessario svuotare il corpo filtro dall’acqua
- Manutenzione semplificate: con il pratico rubinetto: ACQUASTOP
In attesa di poter provare Pratiko 3.0 un una delle nostre nuove vasche e documentare con immagini e video installazione, funzionamento e resa nel tempo. alleghiamo qualche immagine del prodotto e naturalmente il PDF con tutte le specifiche tecniche per guidarti alla scelta migliore.
Alcune immagini di Askoll Pratiko 3.0:
Dennerle Scaper’s Flow
Dennerle Scaper’s Flow è già conosciuto da tutti gli appassionati aquascaper, essendo un prodotto sul mercato da ormai un decennio. A differenza di Askoll Pratico 3.0 Super Silent, Scaper’s Flow (com’è intuibile dal nome) nasce espressamente per la gestione di un acquario naturale d’acqua dolce. Non lo consigliamo quindi a chi possiede un acquario marino. I vantaggi rispetto al prodotto Askoll sono: 1) minor consumo energetico (ma ha una capienza di 2 litri, anziché i 3,9 del modello più piccolo di Askoll); 2) Più facile collocazione in casa o in ufficio (essendo un filtro da appendere alla vasca).
Alcune immagini di Dennerle Scaper’s Flow:
Dennerle Scaper’s Flow comprende un tubo rigido trasparente di entrata dell’acqua con l’aggiunta di una spugnetta a grana fine su misura e l’ormai famosa Lily Pipe, regolabile di 180° che addolcisce il getto dell’acqua. Il filtro ha la possibilità di essere collocato in 2 posizioni e la seconda (quando è più alto) facilità la migliore ossigenazione dell’acqua. Di seguito alcune delle sue caratteristiche:
- Lily Pipe: regolabile verticalmente (max. 10 mm) e ruotabile di 180°
- Ultra silenzioso: lo è davvero
- Di facile pulizia: completamente rimovibile, e smontabile nelle sue parti
- Capiente: il più grande della sua categoria
Media e accessori
MEDIA FILTRANTI – I materiali usati per i filtri interni sono di diverso tipo: meccanici (lana di perlon o spugne di varie granulometrie), biologici (cannolicchi in ceramica adatti all’insediamento di milioni di batteri) e chimici (il carbone attivo). Dalle aziende sono più semplicemente denominati “media filtranti” e la combinazione di essi o parte di essi da origine alla corretta filtrazione tramite filtri interni o esterni del nostro acquario in casa.
TUBI E PIPE – Tutti i filtri esterni (tranne Scapers’Flow che è un’eccezione) sono dotati di tubi e raccordi da inserire in vasca per l’entrata e l’uscita dell’acqua. Ma spesso e volentieri questi accessori sono di scarsa qualità per poter risparmiare sul costo del prodotto finale. Noi socnsigliamo sempre a chi voglia avere il massimo di acquistare Tubi e pipe a parte, come per esempio i nostro di Aquasabi di cui foto.
Filtri per acquario in casa a confronto: conclusioni
La nostra vasca principale utilizza il filtro Dennerle Scaper’s Flow. Nelle normali operazioni di manutenzione, notiamo la facilità con la quale possiamo accedere a tutte le sue parti. Ma notiamo anche un accumulo di materiali biologici nei tubi di raccordo che, con il tempo e se non puliti a dovere, rischiano di rallentare il flusso già di per sé addolcito dalla Lily Pipe. Consigliamo l’uso di questo filtro solo per vasche NON superiori ai 70/90 litri. Al contrario, Askoll Pratiko 3.0 Super Silent è disponibile in 4 dimensioni diverse per vasche di maggiori dimensioni di quelle “standard”. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario natura e sulla scelta dei prodotti migliori, contattaci: info@acquarioincasa.it.