I Discus Stendker possono vivere in un acquario dove i valori dell’acqua sono diversi da quelli “standard” e in particolare il KH non deve essere così basso come per un acquario con piante. A patto naturalmente che la vasca stessa sia di adeguate dimensioni. Anche considerando che, generalmente, una vasca per Discus è differente da un acquario fittamente piantumato. Vediamo come ha avuto origine questa varietà selezionata dall’uomo e quali sono le regole di base per poter allevare al meglio questi meravigliosi pesci.
Fu nel 1965 che Heinz Stendker (appassionato acquariofilo), iniziò allevando solo 4 Discus a porre le basi per il suo allevamento professionale. Per puro caso, le due coppie iniziarono a riprodursi e nel giro di 6 mesi nacquero circa 1.000 Discus; da qui il nome: Discus Stendker che caratterizza questa varietà dei pesci più belli e colorati di un acquario di acqua dolce e il sogno di ogni acquariofilo esperto e ambizioso
L’hobby di Jörg Stendker è diventato una professione nel 1986 quando Jörg ha aperto un vero e proprio allevamento con 500 acquari in una superficie di 200 metri quadrati. Passo dopo passo l’allevamento è diventato sempre più grande e Heinz Stendker e Volker Stendker (i figli di Jörg Stendke) si sono uniti tra loro per farla diventare una vera azienda e la la loro attività principale. L’azienda Diskuszucht Stendker GmbH & Co. KG è stata fondata da Jörg Stendker e Volker Stendker nell’estate 1998. In qualità di allevatore di Discus europeo più grande e impareggiabile per qualità, l’azienda ha clienti in tutto il mondo. Gli ultimi incroci sono stati fatti negli anni ’90 e hanno portato a diversi nuovi colori e sfumature.
Una coppia di meravigliosi Discus Stendker adulti.
I pesci Discus appartengono alla famiglia dei ciclidi e provengono dal bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America. Sono pesci da branco, amano la compagnia e quindi vanno tenuti in piccoli gruppi di almeno dieci esemplari. Il Discus può raggiungere una dimensione (diametro) pari a 20 cm. e può vivere fino a 15 anni. La sua maturità viene raggiunta tra il 1° e il 2° anno. Le particolari caratteristiche di robustezza e abitudine ad una alimentazione variegata date da una buona selezione e soprattutto la possibilità di allevare i Discus Stendker in un acquario con normale acqua di rubinetto, hanno contribuito nel rendere questi pesci non solo i più ricercati, ma anche i più semplici da mantenere in un normale acquario di acqua dolce.
Valori dell’acqua e condizioni della vasca adatte ai Discus Stendker:
DIMENSIONI DELLA VASCA: il dubbio che assale qualsiasi appassionato acquariofilo che voglia ambire ad allevare Discus è sempre lo stesso: “Quanto deve essere grande la mia vasca?”. – La nostra raccomandazione è quella di non allestire una vasca di misure inferiori a 100x45x40 centimetri per circa 180 litri. Una misura inferiore non è davvero sconsigliata e troppo spesso vediamo vasche inadatte.
La quantità di cibo e i tempi di alimentazione devono essere coordinati e in base all’età del Discus e al cambio d’acqua nella vasca. Lo stomaco è l’indicatore del livello di saturazione. I pesci dai 15 cm in poi hanno bisogno di meno cibo rispetto ai Discus più piccoli che sono ancora in fase di accrescimento. La quantità di cibo che mangiano entro 5-10 minuti è ottimale. Si consiglia di nutrire i Discus tre volte al giorno in modo che non perdano il loro colore e crescano adeguatamente. Non somministrare alimenti congelati perché potrebbero causare infiammazioni nell’intestino.
Il Discus è il re di tutti i pesci di un acquario di acqua dolce e per questo non bisogna improvvisare. Per il bene del pesce prima di tutto e per il suo costo naturalmente. Sul web vediamo vasche anche bene allestite ma normalmente di dimensioni troppo piccole rispetto alle misure ottimali e questo è sicuramente uno dei casi in cui bisodiametrogna proprio dire che le misure sono importanti. Un pesce di branco che raggiunge le dimensioni di 20 centimetri (diametro), non può essere sacrificato! Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
Immagine di copertina: Aqua Design Group.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.