Design sostenibile per un vero acquario in casa. Natura e tanta tecnologia. Un oggetto bello a vedersi, che si contestualizza in qualsiasi ambiente domestico e regala un’esperienza nuova e unica di vivere questo splendido hobby. L’acquario naturale è il risultato della nostra passione per la natura sommersa che, con l’uso di componenti funzionali, prodotti dalle migliori aziende sul mercato, ne fanno un oggetto unico de esclusivo.
Il design sostenibile, composto dall’arredo interno del nostro acquario naturale come per esempio le Seiryu stone, il fondo allofano o sabbioso e i vegetali di ogni specie, è supportato da componenti di prima qualità come vasche in vetro di design. Belli a vedersi come gli acquari ADA – Aqua Design Amano o Dennerle (Scaper’s Tank) e tecnologici come i filtri interni ed esterni che possiamo scegliere tra tantissimi modelli di diverse dimensioni e prezzi. Un capitolo a parte lo merita l’illuminazione, dove plafoniere a LED ad alto rendimento e basso consumo la fanno da padrone.
Microsorium Pteropus, una pianta epifita attaccata ad tronchetto.
Le piante sono le regine del nostro acquario! Biotopi che occupano solo il 6% dell’intera superficie terrestre ma che hanno la più grande biodiversità del pianeta. Se non conosci ancora Tropica, una delle aziende produttrici di piante per acquari più importanti al mondo, dai subito uno sguardo al sito web: www.tropica.com. Oltre a tutti i singoli prodotti completi di scheda tecnica e immagini, accessibili da una comoda ricerca, troverai per ogni tipo di pianta diversi layout. L’aspetto interno del nostro acquario naturale è infatti il risultato finale di uno studio attento e preciso che riguarda la natura e la compatibilità tra loro delle singole specie. Il risultato estetico che la composizione finale avrà in base al tuo progetto di aquascape.
Uno dei nostri acquari naturali. Una vasca aperta di soli 20 litri ma di grande effetto naturalistico.
Vetro extrachiaro o vetro “floated”. Con angoli a 45° per una aspetto minimal e di grande design. Ne abbiamo parlato in questo articolo: Accessori per acquari high-end. In entrambi i casi il vetro è un materiale unico, sostenibile e riciclabile e al 100%.
La vasca per il nostro acquario in casa va scelta con cura in base allo spazio a disposizione e alla nostra esperienza di gestione dell’acquario naturale. Una vasca piccola sarà più difficile da mantenere di una vasca grande, in quanto l’ecosistema creato sarà più sensibile, per esempio, alle minime variazioni del valori dell’acqua o della temperatura esterna. Esistono vasche di misure standard per il nostro aquascape che partono dai 30×30 centimetri (nano acquario), fino ad arrivare alle misure più grandi dai 60/70 centimetri in sù. Solo per citare alcune delle aziende al Top nella produzione in scala di vasche per il nostro acquario naturale, pubblichiamo a titolo esemplificativo una gallery con tre modelli di vasche nate per l’Aquascape.
Vasche per l’acquario in casa
L’illuminazione a LED negli ultimi anni ha rapidamente sostituito le lampade ai vapori di mercurio (HQL) e i classici tubi al neon. Le lampade a LED hanno il vantaggio di consumare poco, producendo una luce fredda che può variare dai 6.500 ai 12.000 Kelvin, ideale per la crescita rigogliosa delle piante. In commercio ne esistono infiniti modelli e le aziende più blasonate producono plafoniere a LED di grande impatto visivo e di design.
Possiamo scegliere tra lampade sospese o appoggiate ai bordi della vasca. Una semplice plafoniera a luce bianca fredda, o le più sofisticate plafoniere RGB e WRGB composte da LED di colorazione bianca, rossa e blu che sembra siano ancora più stimolanti (fotostiumolanti) per le piante del nostro aquascape. Oltre a regalare insoliti colori al paesaggio naturale sommerso. Le misure delle plafoniere sono di solito standard (rispetto alla larghezza della vasca scelta), ma all’occorrenza possiamo utilizzate bracci estensori o stand per la sospensione.
Tutti i modelli più sofisticati consentono la regolazione elettronica (alba/tramonto) del fotoperiodo luminoso, anche con una App.
Sofisticati oggetti di design luminoso
I filtri necessari al nostro acquario in casa possono essere di 2 tipi: esterni a zaino (come il Dennerle Scaper’s Flow da noi utilizzato) o semplicemente esterni (posizionati di solito nel mobile sottostante l’acquario). Anche in questo caso questi componenti sono veri e propri oggetti tecnologici di ottima fattura. Basti pensare che con un filtro esterno a zaino si può ricreare la suggestione di una piccola cascata naturale.
Alcuni del filtri usati per l’acquario naturale
Un filtro esterno, al contrario di uno interno, libera la vasca da un oggetto ingombrante e svolge la funzioni fondamentali per il mantenimento dell’ecosistema. Può essere caricato con spugne di diverse granulometrie, carbone attivo e cannolicchi per la filtrazione biologica. Può essere innescato manualmente come il Dennerle Scaper’s Flow, o disporre di regolazione del flusso dell’acqua. La portata oraria di acqua varia in base alle sue dimensioni. Un filtro come lo Scaper’s Flow è sufficiente per una vasca di 30/70 litri. Per vasche di maggiori dimensioni consigliamo un filtro esterno riposto nel mobile (ne esistono di molto belli e su fatti anche su misura) sottostante l’acquario in casa.
Una menzione a parte la merita un utile accessorio chiamato “Lily Pipe” utilizzato nei filtri più belli che, grazie alla sua forma particolare, è in grado di erogare dolcemente e in modo uniforme il getto d’acqua spinta all’esterno dalla pompa del filtro. Oltre a creare un mulinello d’acqua utile a raccogliere i sedimenti che rimangono in superficie, per poi spingerli sott’acqua verso il tubo di entrata del filtro stesso.
Lily pipe e accessori in vetro soffiato
Se ha letto questo articolo e soprattutto hai dato uno sguardo ai siti web delle aziende rappresentate, hai capito che l’acquario naturale in stile acquascape è il risultato di una grande ricerca, non solo tecnologica ma anche di stile, che si avvicina molto all’Arte. È un oggetto vivente, bello a vedersi, che si può contestualizzare in qualsiasi ambiente domestico, regalando a tutti una nuova esperienza di osservazione. L’acquario naturale cambierà il modo di vivere l’ambiente casa. Siamo a disposizione per consigliarti la migliore scelta di acquisto e i migliori prodotti: info@acquarioincasa.it.
Una forbice in acciaio a “onda”, studiata apposta per l’aquascape.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.