Il design acquario di tradizione più tipicamente anglosassone e naturalmente giapponese, l’aquascape (che deriva dal termine “paesaggio”) è circondato da altrettante parole come layout, shape e naturalmente hardscape (letteralmente “struttura”) del quale concetto vogliamo approfondire meglio il significato ai nostri nuovi appassionati lettori.
L’hardscape è quindi la parte più importante del nostro design acquario in casa. Sarà definitivo e durevole nel tempo (di solito la vita dell’acquario). Per un ottimo risultato finale, infatti, l’aquascape va pianificato fin dall’inizio in ogni suo dettaglio. A partire proprio dalla sua struttura e forma (il layout) che influenzerà sia il design che le caratteristiche del nostro ecosistema. Dimentichiamo le vasche chiuse con il filtro interno! Quella brutta scatola nera, antiestetica e che occupa spazio tanto prezioso verrà sostituita da un più moderno filtro esterno. Naturalmente ti serviranno questi materiali:
L’hardscape realizzato per una delle nostre ultime vasche. Un piccolo acquario da 20 litri.
Scelta la vasca (generalmente aperta) delle dimensioni appropriate al nostro spazio a disposizione, al budget e alle nostre capacità di gestione, possiamo iniziare ad immaginarci come sarà il suo arredamento interno. Sicuramente ricco di piante e con uno stile preciso, come abbiamo già spiegato in questo articolo del blog: Acquario di design. La natura in casa. I materiali naturali con cui costruiremo l’hardscape saranno i seguenti:
Un tipico aquascape in stile Iwagumi prevede l’uso di Seiryu Stone e fondo allofano (per contrastare il rilascio di calcare), oltre ad un fondo fertile tipo Akadama (Akadama Soil, usato originariamente per i bonsai). Per poi continuare l’allestimento con un classico “pratino”.
Teniamo anche presente che un un fondo ferlite è utile ma si esaurisce in breve tempo e serve più che altro in fase di start-up, quando è necessaria una rapida crescita delle piante e delle loro radici. In uno dei nostri acquari naturali invece abbiamo utilizzato le Pietre del Drago (Dragon stone), rocce inerti ossia che non rilasciano calcare e che possiedono un bellissimo colore arancione/rosso acceso.
Rocce calcaree:
Rocce non calcaree:
Inoltre, l’uso di fondi di tipo allofano, Akadama o fertili in genere, complica leggermente la gestione del nostro acquario naturale, più soggetto a variazioni repentine dei valori chimici dell’acqua. Motivo per il quale abbiamo voluto allestire il nostro acquario in casa solo ed esclusivamente con sabbia fine (quella che tipicamente si trova nei fiumi). In questo modo abbiamo il vantaggio di mantenere sotto controllo il PH e il KH esclusivamente con acqua osmotica (addizionata della giusta quantità di sali minerali) e immissione di CO2 attraverso un diffusore.
Fatte queste doverose premesse, siamo naturalmente liberi di fare ciò che vogliamo ossia: allestire un acquario in stile “Iwagumi” (solo con rocce, pratino e qualche pianta bassa), oppure in stile “jungle” dove useremo legni diversi, o anche legni e rocce assieme. Le piante in questo ultimo caso dei 2 saranno di molteplici specie e daranno l’effetto di un acquario naturale piantumato in modo preciso ma “casuale”, come in natura.
In questo caso invece sono state utilizzate proprio le Seiryu Stone su un fondo sabbioso.
L’acquario in casa è stato pianificato per essere un aquascape in stile jungle e in queste immagini puoi notare come è stato progettato il design acquario “hardscape”. Le rocce acquistate sono Seiryu Stone prodotte da un’azienda tedesca e trovate in offerta dal nostro rivenditore.
Il risultato della buona progettazione dell’hardscape ci ha portato successivamente a scegliere tutte le piante necessarie al nostro layout. Ne abbiamo fatto un elenco preciso in questo articolo: Piante per l’acquario naturale in casa. Mentre questo è l’aspetto dell’acquario allestito dopo quasi 3 mesi.
Una delle nostre vasche fotografa dopo 3 mesi dal suo 1° allestimento.
Naturalmente la composizione interna al tuo nuovo acquario naturale seguirà alcune regole tecniche di composizione, scelta dei materiali e delle piante acquatiche adatte, ma il resto sarà opera della tua fantasia e spirito di osservazione della natura. Se la vasca allestita precedentemente è un aquascape in stile jungle, questa vasca di nuova realizzazione vuole simulare il greto di un torrente o di un piccolo fiume. Per realizzarla abbiamo utilizzato la fantasia e i seguenti materiali:
Un’immagine della nostra ultima vasca. Un nano acquario in stile aquascape che rappresenta il greto di un torrente.
In questo articolo abbiamo voluto dare qualche informazione non troppo tecnica in merito alla scelta dei materiali e alla realizzazione di un hardscape per un acquario in casa in stile aquascape. Nell’immagine di apertura di questo articolo un classico aquascape in stile “jungle” che ci è piaciuto tantissimo e che abbiamo tratto dal gruppo Facebook internazionale: Aquascaping the World come spunto. Puoi naturalmente realizzare anche tu il tuo nuovo design acquario, prendendo spunto dal web oppure ci puoi contattare per maggiori informazioni: Info@acquarioincasa.it.
In copertina: un nostro aquascape “jungle” in una delle nostre vasche.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.