In tempi di Coronavirus le persone non possono uscire, ma chi ama la natura può scoprire come fare un acquario in casa dedicandosi ad un hobby meraviglioso. Creando così un’occasione unica per utilizzare del buon tempo nel realizzare un acquario naturale. Un oggetto unico da osservare che aiuterà molti a trascorrere più serenamente le loro giornate. In questo articolo vogliamo darti qualche informazione utile con i nostri piccoli contributi.
In questi momenti così difficili e incerti, dove il mondo sta cambiando i nostri comportamenti quotidiani, passare tanto tempo in casa è faticoso e a volte non si sa proprio cosa fare, ma potresti per esempio pensare di approfittarne per conoscere e osservare meglio la natura realizzando un acquario di acqua dolce, anche detto acquario naturale. Pur se non hai la minima idea di come realizzare un acquario in casa, questa è l’occasione giusta per saperne di più e scoprire una nuova passione approcciandoti ad un hobby meraviglioso come quello dell’acquariofilia.
Un acquario naturale in fase di allestimento
Occuparsi di un acquario è l’occasione per passare del tempo osservando la natura (foto: Augusto Veneruso).
Come fare un acquario in casa
Realizzare una vasca di acqua dolce con piante e pesci ti insegnerà anche a conoscere i segreti di un mondo sommerso meraviglioso, con la giusta consapevolezza che la natura si merita e affascinerà grandi e piccoli ad un hobby che è molto di più di un semplice passatempo. Persone come Takashi Amano, un Maestro giapponese fotografo, fotonaturalista e imprenditore, hanno dedicato parte della propria vita ad interpretare la cultura wabi-sabi per poi tradurla in un acquario naturale: una vasca aperta di piccole e medie dimensioni realizzata con la tecnica dell’acquascape.
In questa immagine una classica vasca aperta aquascape realizzata da Acquario in casa – Natura e Design.
Ma se ADA – Aqua Design Amano, l’azienda giapponese creata da Takashi Amano è la Apple degli acquari, altre aziende italiane e internazionali offrono agli appassionati i prodotti migliori di cui spesso parliamo in dettaglio su questo sito web. Se sei pronto ad iniziare, dai uno sguardo a qualche articolo del blog e leggi subito le nostre guide realizzate da chi se ne intende davvero! Scoprirai come realizzare un acquario nel modo migliore.
Vasche aperte per aquascape
Naturalmente l’acquario naturale si presta a realizzazioni diverse che solo la tua fantasia, oltre all’applicazione di buone regole ti può suggerire. Potrai scegliere una vasca aperta (come descritto nelle nostre guide e illustrato in foto) per “costruirti” una vasca su misura completa di tutti gli accessori, o una classica vasca chiusa (all-inclusive), acquistando i prodotti migliori. Ma ricordati sempre di dare grande spazio alla natura!
Una vasca per acquario aperta deve avere queste caratteristiche:
- Vetro: Extra chiaro con incollature del silicone invisibili
- Dimensioni: dai 30 litri (30x30x30 centimetri) ai 6o litri (60x32x36 centimetri)
- Filtro: esterno nascosto nel mobile o appeso alla vasca
- Co2: un impianto di Co2 con diffusore interno all’acquario naturale
- Illuminazione: plafoniera a LED ad alto rendimento
Vasche chiuse per l’acquario di acqua dolce o marino
Al contrario, un acquario chiuso deve già essere dotato dei principali accessori per il suo funzionamento come un filtro interno alla vasca, un impianto di illuminazione inserito nel coperchio superiore. Anche il mobile e la sua costruzione sono importanti perché, in base al colore scelto, permettono di inserirsi perfettamente nell’arredamento domestico. Come nel caso degli acquari Oase che sono tra i migliori acquari chiusi disponibili e venduti anche online da Oceano Blu. Negozio di acquari di Viterbo specializzato in pesci tropicali di acqua dolce di tutti i tipi e i migliori accessori.
Una vasca chiusa realizzata da Oase. Un acquario di design che si inserisce perfettamente nel contesto domestico di casa.
Questo tipo di acquari è la soluzione ideale per chi non ha un piano di appoggio o non vuole una vasca aperta, semplificandone la gestione. Ti ricordiamo che una vasca aperta consente una visione in 4D, ma necessita di più attenzioni in quanto l’evaporazione dell’acqua è maggiore, motivo per il quale bisogna sempre avere a portata di mano un contenitore con acqua osmotica per i quotidiani piccoli rabbocchi (specie durante il periodo estivo), al contrario di una vasca chiusa. La scelta è personale e con entrambe potrai realizzare un bellissimo acquario naturale.
Conclusioni
Acquario in casa – Natura e design vuole far conoscere al grande pubblico la nostra passione per l’acquariofilia! Pensiamo che il nostro sito web possa fornirti tutto l’aiuto necessario per poter realizzare il tuo mondo sommerso in casa. Ma se hai ancora dei dubbi, non esitare a contattarci inviandoci una email a: info@acquarioincasa.it. Auguriamo a tutti di passare del buon tempo, anche in momenti difficili come questo, che si può trasformare in un’occasione in più per avvicinarsi ad un mondo per molti ancora sconosciuto, lo straordinario mondo rappresentato da un acquario naturale.
In copertina: un acquario Juwel.