Come allestire un acquario naturale (il vero acquario in casa), è la domanda che si fanno tutti coloro che vogliono appassionarsi al meraviglioso mondo della moderna acquariologia. Non più un semplice acquario di acqua dolce, ma un vero e proprio ecosistema, con flora e fauna sono contenute in un “oggetto vivente” unico, che cambierà il modo di vivere e osservare la natura. Grazie anche a tecnologie e prodotti di grande impatto e design.
Se ti stai domandando come allestire un acquario sei nel posto giusto. Tieni però presente che noi parliamo solo del vero acquario naturale. Una acquario di acqua dolce, fittamente piantumato con le piante acquatiche tropicali più belle e adatte al tipo di ambiente che vuoi ricreare. Un acquario con pesci naturalmente: pesci tropicali di acqua dolce di specie diverse e i graziosi gamberetti (Caridina japonica), che chiameremo le Caridine Amano, in onore del grande Maestro giapponese Takashi Amano come descritte in questo articolo: Caridina Amano.
Come allestire un acquario naturale
Uno dei nostri acquari naturali: un aquascape in stile “fiume” in una vasca di 60 litri.
Se vuoi sapere subito quale fonte, oltre alla nostra esperienza di acquariofili e aquasdcaper e titolari di questo sito web ci ha dato l’ispirazione per realizzare questa nuovissima guida acquario, leggi l’introduzione! È un link allo sfogliabile della guida che ti spiegherà in dettaglio che cos’è questo nostro nuovo prodotto editoriale. Altrimenti puoi acquistare la guida dalla form qui sotto e riceverai il link al prodotto digitale (un PDF interattivo), che potrai leggere online o scaricare sul tuo Smartphone, Mac o PC per avere il manuale sempre a portata di click.
Come allestire un acquario naturale
La tua copia a soli 8,90 Euro.
Acquista subito la tua copia!

Capitolo 1: L’acquario in casa: tecnologia e design; Capitolo 2: Quale acquario scegliere: vasche chiuse e vasche aperte; Capitolo 3: Come allestire il tuo 1° acquario naturale; Capitolo 4: La chimica dell’acqua e i test in acquario; Capitolo 5: L’importanza della Co2 in un acquario naturale; Capitolo 6: Scegliere le piante per l’acquario naturale; Capitolo 7: Fertilizzazione mirata per le piante acquatiche; Capitolo 8: Scegliere i pesci e gli invertebrati; Capitolo 9: Gestione e manutenzione dell’acquario; Capitolo 10: FAQ: risposte alle tue domande più frequenti.
Se non hai PayPal, scrivici: info@acquarioincasa.it
Come allestire un acquario naturale: consigli da subito
Allestire un acquario non è una cosa complicata se hai già un progetto preciso e in questo articolo voglio darti qualche consiglio e mostrarti qualche nostro lavoro per non sbagliare. Evitando così il rischio che il tuo acquario in casa possa presto finire in cantina, se non è stato pensato, allestito e gestito nel modo corretto. E certamente non è il tuo obiettivo! Ti sembra una cosa impossibile? È più facile di quello che pensi…
Uno dei nostri acquari naturali: un aquascape in stile “fiume” in una vasca di soli 20 litri.
Per allestire un acquario naturale quindi, ma soprattutto per non scoraggiarsi dopo poco tempo non riuscendo ad ottenere il risultato desiderato, è necessario seguire qualche regola, oltre naturalmente a quella principale: non avere fretta! Di seguito i nostri consigli in 5 semplici punti:
- Progetta il tuo acquario: pensa a quello che vorrai ottenere prima ancora di iniziare.
- Scegli il posto giusto: una zona del tuo ambiente domestico non troppo illuminata dalla luce solare.
- Valuta bene le dimensioni: una vasca piccola è più difficile da gestire di una vasca grande.
- Non risparmiare troppo sui materiali: quello che spenderai all’inizio ti ripagherà dopo.
- Segui i nostri consigli: leggendo gli articoli del blog.
Osservare l’ambiente per poi “creare”
Questa immagine invece racconta la nostra piccola storia personale: un ambiente montano tipicamente acquatico fotografato d’estate, che è stato lo spunto del nostro progetto attuale: una vasca di 35 litri, descritta in dettaglio in questo articolo: Dennerle Scaper’s Tank. Sono convinto che anche tu, prima di pensare di allestire un acquario naturale, puoi essere stato coinvolto da ciò che di meraviglioso ci offre la natura!
Un luogo meraviglioso e incontaminato ai piedi delle Alpi Apuane. (Agosto 2019).
Come allestire un acquario naturale: reinterpretare la natura con stile
Ma lo stesso nostro “percorso” è stato svolto ancora prima di noi da un uomo con una storia straordinaria alle spalle, che abbiamo descritto in questo articolo: Takashi Amano. Il Maestro e vero ispiratore di un acquario naturale. Takashi Amano, non solo si è appassionato all’acquariologia, ma, dopo aver documentato angoli di natura incontaminata in tutto il mondo con il suo grande lavoro di fotografo naturalista, ha dato vita ad una delle prime aziende del settore, chiamata orgogliosamente ADA – Aqua Design Amano. Un sito di riferimento per innovazione e stile per tutti noi appassionati. Come è il caso di Augusto Veneruso, uno dei tanti nostri amici, aquascaper professionista italiano da oltre 10 anni.
Qualche vasca e le mani esperte di un amico: Augusto Veneruso, che lavorano su alcuni nano aquascape.
Come allestire un acquario con piante vere
Solo il 6% della superficie terrestre è occupato da foreste, ma con la più grande biodiversità di piante.
Un acquario naturale non è solo un soprammobile
Un acquario con piante vere non ha nulla a che vedere con una vasca “soprammobile” piena di cose che nulla hanno a che fare con un vero acquario naturale. Un acquario con piante vere è un “ecosistema”. Sono le piante stesse con la fotosintesi che creano il ciclo della vita. Vanno perciò scelte con attenzione perché possono anche essere piante difficili da coltivare. Sarà quindi in base alla tua esperienza e al tipo di acquario con piante che vorrai realizzare che farai la scelta. Tieni anche presente che, spesso e volentieri per costo e quantità di scelta, è meglio acquistare le piane online.
Alcune delle piante vere più utilizzate in un acquario naturale
Criteri di scelta delle piante per acquario
Tutte le piante dell’acquario vanno scelte con attenzione. Esistono piante di tutte le specie coltivate da aziende italiane e internazionali che possono non solo abbellire una vasca di acqua dolce, ma creare un vero e proprio ecosistema naturale, dove le piante stesse sono le protagoniste. Motivo per il quale i criteri di scelta delle piante sono così suddivisi:
- Piante a crescita rapida generalmente piante a stelo utilissime come anti alghe
- Piante a crescita lenta: non necessita di erogazione di CO2
- Piante per il 1° piano: sono le più basse adatte anche a creare un pratino
- Piante per il centro vasca generalmente a cespuglio, possono anche raggiungere il pelo dell’acqua
- Piante per il fondo vasca: quelle che diventano più alte
- Piante epifite: crescono su rocce e legni e non vanno mai interrate
- Piante galleggianti: Stanno sulla superficie e sono molto utili per fare ombra e assorbire fosfati
Una piccola vasca aperta dove le piante sono le protagoniste.
Conclusioni
Sul nostro blog diviso per categorie, troverai sempre articoli aggiornati che riguardano sia la tecnica e i materiali o gli accessori necessari ad allestire un acquario, che le nostre esperienze personali. E… Se sei arrivato a leggere fino a qui e avrai il piacere di navigare il nostro sito, capirai che allestire un acquario in casa, non è solo un hobby che potrà darti grandi soddisfazioni, ma la scoperta di un mondo dove la natura è la vera padrona di casa. Il nostro compito è “solo” quello di assecondarla a nostro piacimento, ma con il massimo rispetto per quel meraviglioso “oggetto vivente” che stiamo andando a creare. Solo così, allestire un acquario potrà darti grandi soddisfazioni. Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.