Un aquascape nano da 35 litri è il nuovo acquario naturale appena allestito da Acquario in casa – Natura e Design. Il progetto è facilmente realizzabile da tutti seguendo qualche consiglio come la scelta della vasca aperta, dell’illuminazione e del filtraggio più corretti. Naturalmente poi ci sono tante piante e pesci!
Quando abbiamo deciso di realizzare un aquascape nano da 35 litri, abbiamo pensato ad un acquario naturale che non fosse né troppo grande, né troppo piccolo. Che non occupasse troppo spazio e fosse di semplice gestione per tutti gli appassionati. Un acquario davvero alla portata di tutti gli appassionati che si vogliono approcciare al fantastico mondo dell’aquascaping (una tecnica di realizzazione) anche senza essere troppo esperti.
Aquascape nano da 35 litri
Come sempre, tutto inizia dalla scelta della vasca. Trovato lo spazio giusto dove posizionare il nostro acquario in casa, abbiamo deciso di realizzare un acquario aperto, utilizzando una vasca aperta come Dennerle Scaper’s Tank. Di questa bellissima vasca abbiamo già parlato in dettaglio in un articolo del blog dove si menziona il costo di realizzazione di un acquario di questo tipo: Quanto costa un acquario naturale.
Gli accessori utilizzati per il nano aquascape
La vasca – Voglio solo ricordarti che si tratta di una vasca per acquario aperta, ma con la possibilità di essere chiusa da una lastra di vetro in dotazione. Il vetro è il classico “floated” gli angoli anteriori sono arrotondati. Scaper’s Tank è stata progettata da Dennerle proprio per essere una vasca ideale per aquascape. Le sue misure di 40x28x32 centimetri, ci consentono di avere tanto spazio a disposizione per il nostro layout in dimensioni ridotte e la profondità (maggiore dello standard) regala agli occhi un’ottimo effetto di prospettiva.
Le plafoniere a LED – L’illuminazione è assicurata da 2 plafoniere a LED Chihiros in vendita nel migliori shop online da noi selezionati. La 1ª è il modello A 301, la 2ª è il modello A 301 Plus RGB. Entrambe le plafoniere, opportunamente impostate via app con la corretta intensità luminosa e i classici effetti alba7tramonto forniscono tutta la luce necessaria (non troppa) alla buona crescita delle nostre piante acquatiche utilizzate.
Il sistema di filtraggio e l’impianto di CO2 – Il filtro esterno utilizzato per questo aquascape nano da 35 litri è il nostro Dennerle Scaper’s Flow, un prodotto che nella sua categoria non ha rivali e che è descritto in dettaglio in questo articolo: Filtro per acquario esterno. Per l’impianto di CO2 invece, abbiamo scelto uno dei prodotti Prodac International e si tratta di Easy CO2 system. Il particolare ed efficacissimo diffusore di CO2 invece è prodotto da Twinstar.
Paracheirodon simulans: i nuovi arrivati in vasca esplorano lo spazio a loro disposizione.
Layout e piante
Per realizzare questo aquascape in stile “jungle” ci siamo ispirati ad un angolo di foresta tropicale dove le piante crescono attorno a sassi e rami caduti (manzanita Wood). I sassi utilizzati sono inerti, il che vuole dire che il KH è 3/4, mentre il PH è neutro (7). Il GH invece è 6. La scelta delle piante (anche piante epifite) di Tropica e acquistate presso uno dei nostri Shop Online è di conseguenza quella più indicato per questo tipo di composizione.
Conclusioni
Una vasca da 35 litri è la misura ideale per iniziare un semplice progetto di aquascape, anche per chi non è ancora esperto. Nè troppo grande, Nè troppo piccola, Dennerle Scaper’s Tank trova facile collocazione in casa. Una vasca aperta regala altrettanto una migliore visone in 4D di un acquario chiuso, oltre ad essere possibile scegliere i migliori accessori. Aggiorneremo questo articolo con tutte le immagini non appena il layout sarà completo e la crescita delle piante sarà rigogliosa. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario naturale: info@acquarioincasa.it.