Allestire un acquario giapponese

Le risposte alle tue domande più frequenti (FAQ)



Allestire un acquario giapponese

Le risposte alle tue domande più frequenti (FAQ)


[gtranslate]

Allestire un acquario giapponese

Allestire un acquario giapponese (acquario naturale) è alla portata di tutti gli appassionati di acquariologia e giardinaggio. Con poche regole e con gli accessori e gli strumenti giusti, potrai realizzare anche tu il tuo acquario in casa. Un oggetto di stile e design che cambierà il tuto modo di osservare la natura.

Che cos'è un acquario giapponese?

Un acquario giapponese, può essere meglio definito come acquario naturale. È un acquario generalmente impostato per assomigliare a tipi naturali di ambientazioni che si ritrovano nei vari biotopi terrestri seguendo la tradizione più classica della cultura wabi-sabi e la propria creatività. Queste vasche sono in genere aperte e oltre alle piante e ai pesci possono includere invertebrati. Un acquario naturale è anche un oggetto di grande stile e design destinato a rendere unico il tuo modo di osservare la natura in casa e in qualsiasi luogo tu lo voglia installare.


Dove può essere installato un acquario giapponese?

Un acquario giapponese (acquario naturale), può essere installato in qualsiasi ambiente domestico o luogo in cui desideri. Meglio però se in una zona non troppo esposta alla luce diretta del sole per evitare la formazione di alghe. Su un ripiano raggiungibile comodamente per la sua manutenzione o su un mobile dedicato è la sua collocazione ideale. L'acquario diventerà il tuo nuovo oggetto vivente da osservare e curare con amore.


Quali componenti sono necessari per allestire un acquario naturale?

Per allestire un acquario naturale utilizziamo una vasca in vetro o vetro extra chiaro (come descritto in questo articolo del blog: Allestire un acquario naturale) i componenti necessari e indispensabili per il corretto funzionamento e gestione di un acquario naturale sono i seguenti:

  • Vasca: da 10 litri a 100 litri e oltre
  • Filtro: a zainetto o collocato nel mobile dell'acquario
  • Riscaldatore: per mantenere la temperatura dell'acqua costante
  • Illuminazione: una plafoniera a LED
  • CO2: un impianto per la diffusione di anidride carbonica

Perché è necessario un filtro?

Un filtro è necessario per mantenere l'acqua pulita e filtrarla sia biologicamente, che meccanicamente. Grazie all'insediamento dei batteri necessari in speciali "media filtranti", i principali composti azotati dannosi all'acquario naturale verrano dagli stessi batteri trasformati in sostanze utili alla corretto funzionamento dell'ecosistema acquario (ciclo dell'azoto). Il filtro deve avere una portata adeguata al litraggio della vasca.

Allestire un acquario giapponese

Un acquario giapponese allestito da Acquario in casa - Natura e Design.


Che tipo di illuminazione bisogna usare?

Un'illuminazione corretta è fondamentale per la crescita delle piante e il benessere dei pesci e degli invertebrati. Oggi possiamo utilizzare un'illuminazione a LED: sofisticata, con bellissimi design, di alto rendimento e basso consumo energetico. Esistono lampade o plafoniere a LED di tipi e potenze diverse e tutti i modelli più sofisticati sono "dimmerabili" anche attraverso una app. per generare il classico effetto alba/tramonto.


Quale tipo di arredamento posso usare?

Per allestire il tuo acquario naturale puoi utilizzare un fondo fertile come base e di aiuto alla crescita rigogliosa delle piante, misto a sabbia inerte. Sul quale aggiungere pietre (come per esempio le Dragon stone descritte in questo articolo: Dragon stone: le pietre del drago. Ma anche legni come quelli già descritti in questo articolo: Legni per acquario in casa. Un calssico acquario in stile Iwagumi sarà per esempio composto da dfondo fertile, sabbia a pietre (meglio se non calcaree). L'arredamento della vasca ha un specifico nome in inglese: hardscape.


Perché devo utilizzare un impianto di CO2?

Un impianto di CO2 è indispensabile per tutte quelle piante esigenti che per crescere rigogliose si nutrono di anidride carbonica durante il loro processo di fotosintesi. Una corretta diffusione di CO2 è il principale nutriente, assieme alla luce di tutte le piante del tuo acquario naturale. Durante le ore in cui il picco luminoso è più altro, potrai assistere ad un tipico fenomeno chiamato pearling, durante il quale le piante rilasceranno ossigeno dalle loro foglie.


Che tipo di piante posso coltivare nell'acquario giapponese?

In un acquario giapponese (acquario naturale), puoi allevare qualsiasi tipo di pianta per acquario. Sia in forma immersa che emersa. Sul mercato esistono aziende specializzate nella coltivazione e vendita di piante per l'acquario naturale. Generalmente queste piante sono classificate in base a 3 diversi livelli di esigenze: piante facili, piante mediamente facili e piante difficili. Oltre ad avere una classificazione in base alla specie, al tipo di pianta e al suo utilizzo. Esistono piante adatte per il primo piano (le più basse), per le parti centrali e per lo sfondo (piante alte generalmente a stelo).


Che tipo i pesci posso allevare?

In commercio esistono molti pesci e gamberetti che andranno benissimo per popolare un acquario naturale. di solito i pesci più piccoli sono più adatti ad un acquario in generale. Alcuni pesci e altri animali che sono vegetariani e mangiano le piante saranno ovviamente un problema in qualsiasi acquario con piante. Abbi cura di scegliere i pesci che apprezzeranno l'acqua, i cibi e l'ambiente che intendi fornire loro. Assicurati che le diverse specie siano compatibili tra loro. Molti libri e siti web contengono informazioni su specie specifiche di pesci.

I migliori prodotti per il tuo acquario naturale.

SHOP ONLINE