Se stai pensando ad un allestimento acquario Zen, in questo articolo trovi utili informazioni. Sei un passionato acquariofilo o un neofita che vuole allestire un acquario di acqua dolce in stile giapponese e con le migliori tecniche orientali? L’acquario Zen è il risultato della sapiente applicazione di tecniche precise di aquascape, un acquario naturale. Il vero acquario in casa.
Allestimento acquario Zen: il progetto della vasca, il suo layout interno e la sua realizzazione utilizzando le tecniche di aquascape, che prevedono di comporre l’allestimento dell’acquario secondo regole precise, per ottenere un risultato finale straordinario. Un acquario naturale di grande bellezza dove la composizione è molto simile ad un’opera d’arte. Un acquario Zen è anche un oggetto vivente di design unico nel suo genere.
La filosofia Zen proveniente dal Giappone e che si fonda sulle basi del concetto di wabi-sabi, trova la sua massima espressione in un acquario naturale, quando tutti gli elementi che compongono questa vasca per pesci di acqua dolce sono in armonia tra loro. Il layout riprende uno stile minimalista grazie all’uso di decorazioni uniche nel loro genere. Le piante acquatiche sono disposte e allevate con cura maniacale. Pesci di acqua dolce e invertebrati convivono pacificamente tra loro.
Prima di tutto occorre sapere che cos’è un acquario Zen. Questo tipo di acquario, conosciuto anche come acquario giapponese, ha le sue origini dalla cultura wabi-sabi, la quale afferma che: “nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto”. È stato il Maestro giapponese Takashi Amano, il 1° al mondo a diffondere la cultura dell’acquario Zen con le sue rappresentazioni di mondi sommersi definiti poi: acquario naturale. Takashi amano ha vissuto una vita straordinaria che abbiamo descritto in dettaglio in questo articolo: Takashi Amano acquari: natura e design.
Caratteristiche di un acquario Zen:
Per allestire un acquario Zen occorre un progetto preciso e in base alla nostra idea di composizione. Andremo a scegliere i materiali naturali per comporre il fondo della vasca (hardscape), come rocce di tutti i tipi e facilmente reperibili in commercio e trochi o legni che la natura ci mette a disposizione. Le Dragon stone, le Seiryu stone e le Frodo stone, sono i tipi di rocce per acquario più utilizzate dagli aquasaper per allestire un acquario Zen. Tra i legni di ogni tipo segnaliamo i Manzanita Wood, particolarmente indicati per resistere nel tempo nel nostro acquario.
Acquario Zen
In questa immagine un acquario Zen appena allestito da Acquario in casa.
NOTA: Il termine hardscape descrive l’insieme dei materiali decorativi naturali. Tutte le piante invece, che sono gli “elementi morbidi” di un aquascape, sono chiamate in gergo softscape. Nell’acquascaping, il “paesaggio duro” della vasca viene utilizzato come decorazione ed è importante come le piante.
Aquanatura è il nuovo progetto di Acquario in Casa Natura e Design. Allestiamo e realizziamo un acquario Zen occupandoci sia della scelta e dell’acquisto dei migliori acquari e accessori, che del suo progetto e della sua gestione nel tempo. Ti offriamo la nostra consulenza e un comodo servizio di manutenzione programmata, qualora non fossi tu a voler occuparti della gestione dell’acquario naturale.
Il teaser su Youtube del progetto Aquanatura by Acquario in Casa.
Se anche tu sei un appassionato di acquari e vuoi cimentarti nella realizzazione di un acquario Zen (l’acquario naturale), Acquario in Casa – Natura e Design a pensato a te! Puoi acquistare subito la nostra guida digitale: “Come alletire un acquario naturale” dove, in 15 capitoli molto esaustivi ti spieghiamo tutto ciò che devi fare per non sbagliare. Solo Euro 19,90! Leggi la prefazione a questo link:
Capitolo 1: L’acquario in casa: tecnologia e design; Capitolo 2: Quale acquario scegliere: vasche chiuse e vasche aperte; Capitolo 3: Come allestire il tuo 1° acquario naturale; Capitolo 4: La chimica dell’acqua e i test in acquario; Capitolo 5: L’importanza della Co2 in un acquario naturale; Capitolo 6: Scegliere le piante per l’acquario naturale; Capitolo 7: Fertilizzazione mirata per le piante acquatiche; Capitolo 8: Scegliere i pesci e gli invertebrati; Capitolo 9: Gestione e manutenzione dell’acquario; Capitolo 10: FAQ: risposte alle tue domande più frequenti.
Se non hai PayPal, scrivici: info@acquarioincasa.it
Allestire un acquario Zen ti darà grandi soddisfazioni e avrai l’occasione di avere in casa o in qualsiasi altro luogo desideri un oggetto vivente unico nel suo genere: un acquario naturale di design che stupirà i tuoi familiari e ospiti e sarà grande fonte di osservazione della natura che in esso è contenuta. Dedicato a tutti gli amanti della natura! Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.