Hai mai pensato che il tuo acquario naturale possa essere un acquario shallow? Ce lo siamo chiesti anche noi e siamo andati sul web a curiosare un po’. Prima di realizzare il nostro prossimo acquario di acqua dolce: una shallow tank dove la natura sarà protagonista sott’acqua ma anche fuori dal”acqua…
Un acquario shallow, allestito in una shallow tank, (impossibile tradurre in italiano queste 2 parole, ma shallow vuole dire: superficiale) è composto da una vasca per acquario che sicuramente è aperta per consentirci di creare un layout diverso e più particolare rispetto a quello possibile in una acquario tradizionale chiuso o aperto. il nostro piccolo acquario shallow avrà queste misure: 45x26x20 centimetri e oltre a rappresentare un acquario naturale realizzato con la tecnica dell‘aquascape, ci servirà come oggetto vivente di grande design per fare da divisorio, appoggiato su un muretto del nostro living domestico.
Sul nostro gruppo Facebook Acquario in casa (se non sei ancora inscritto al gruppo ti invitiamo a farlo subito!), il 1° gruppo italiano per numero di utenti dedicato al vero acquario in casa, molti utenti appassionati pubblicano le loro vasche aperte! Una vera sfida per tutti i neofiti appasionati al genere che possono così ricevere le migliori informazioni proprio dai nostri amici!
Acquario shallow: dentro e fuori dall’acqua
Un acquario shallow è come avrai capito un acquario poco profondo, ma che offre tante idee per un allestimento ancora più particolare di un classico layout. Materiali decorativi come legni, rocce e piante possono essere deliberatamente esposti sopra l’acqua per aggiungere un mondo di nuove dimensioni. Molte piante dell’acquario shallow sono felici di crescere sopra l’acqua e alcune producono anche fiori attraenti. Se l’acquario shallow si trova in una posizione relativamente bassa, il paesaggio acquatico può essere facilmente visto dall’alto, conferendogli un aspetto più naturale simile a quello di uno stagno.
Caratteristiche di un acquario shallow:
- Vasca aperta: di qualsiasi dimensione purché l’altezza sia inferiore alla profondità
- Filtro: a zainetto o esterno e custodito nel mobile dell’acquario
- Illuminazione: plafoniera con braccetti regolabili in altezza o sospesa
- Impianto di CO2: necessario per le piante immerse più esigenti e con un buon diffusore
- Piante e layout: Piante acquatiche di specie diverse e arredi naturali
- Substrato: fondo fertile e sabbia o ghiaino finissimo
Shallow tank. Una acquario poco profondo dove la natura esce dall’acqua
Gli acquari poco profondi inoltre, sono facili da mantenere. Usando pinzette e forbici per aquascaping si possono eseguire semplici operazioni di potatura senza bagnarsi nemmeno le mani! Poiché un acquario poco profondo ha una larghezza maggiore della sua altezza, crea una superficie più ampia per ossigenare meglio la vasca. Tuttavia, le dimensioni di un tale acquario lo rendono inadatto a pesci che vivono sul fondo e l’evaporazione dell’acqua è più rapida (a causa dell’ampia superficie) e aumenta con una maggiore agitazione superficiale o a temperature dell’acqua più elevate.
NOTA: ricordiamoci sempre che è meglio rabboccare i propri acquari con acqua osmotica, poiché ciò impedisce l’accumulo di minerali nell’acquario. Quello di usare semplice acqua di rubinetto, anche se decantata, è proprio un errore da principianti!
Le piante adatte alla shallow tank
Le piante acquatiche adatte ad un acquario shallow sono di diverse specie; alcune verranno coltivate sommerse e usciranno dall’acqua come alcune specie di Echinodorus, altre potrebbero crescere emerse, ancorandosi su una radice come il muschio di java (Java moss) o l’Hydrocotile tripartita. Tutti i generi di Elechoaris sono adatti per creare pratini e dare una aspetto naturale alla composizione. L’Hygophila araguaia è indicata per la sua bellezza e la particolarità di cambiare colore, dal verde al rosso rubino, in base all’illuminazione. Alcuni generi di Crytptocryne sono indicati per creare zone verdi sott’acqua, mentre quelle più alte come la Cryptocoryne ‘lucens” potrebbero emergere con i loro steli.
Una shallow tank dove piante e tronchi escono dall’acqua.
L’importanza dell’illuminazione
Come per tutti gli acquari di acqua dolce e marini, una buona illuminazione è fondamentale. Potrai pensare di installare una plafoniera sospesa, lasciando così lo spazio necessario in altezza per la crescita delle piante emerse, oppure scegliere una classica plafoniera ma con braccetti regolabili in altezza per almeno 20 centimetri. Nel nostro caso e vista la lunghezza della vasca di 45 centimetri abbiamo scelto Twinstar Light II 450CA RGB. Un’ottimo compromesso tra qualità (già testata nel nostro 20 litri e nel 60 litri) e prezzo. 450CA RGB è lunga 45 centimetri, esattamente come la nostra vasca, ma con le staffe regolabili può essere installata anche su una normale vasca di 60 centimetri e regolata in altezza per lasciare spazio alle piante emerse.
Twinstar 450CA RGB sarà l’illuminazione adatta per il nostro acquario shallow.
Acquario su misura online
Se anche tu pensi di realizzare un acquario shallow o un acquario su misura, sia aperto che chiuso e, volendo con mobile artigianale, compila questo modulo! Riceverai in tempi brevi un preventivo dei nostri migliori artigiani specializzati in realizzazione di vasche per acquario su misura.
Acquario shallow: conclusioni
L’acquario shallow sarà la nostra prossima sfida! In questo articolo abbiamo documentato qualche vasca aperta e poco profondo con qualche immagine trovata sul web e di grande ispirazione. Nei prossimi articoli e non appena ci arriverà la nostra vasca su misura documenteremo in dettaglio il prodotto e il suo allestimento con la tecnica dell’aquascape. Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.