Quando abbiamo realizzato il nostro primo acquario naturale con la tecnica dell’ quascape, ci siamo documentati su tutte soluzioni possibili. Un acquario in casa, che non fosse un semplice complemento d’arredo, ma un modello di design e un vero ecosistema. L’acquario naturale, infatti, è una “filosofia” ben descritta dal Maestro Takashi Amano, ma anche l’insieme di componenti come la vasca, il filtro, l’illuminazione e gli accessori che ne fanno anche un oggetto straordinariamente bello e da osservare.
Un acquario naturale realizzato con la tecnica dell’aquascape, (con stili unici e originali) si distingue da un acquario comune di acqua dolce, non solo per essere una semplice vasca con qualche pesce e qualche piantina. È un vero e proprio ecosistema, dove esseri viventi (i pesci, le piante e gli invertebrati) collaboreranno tra loro per contribuire a mantenere vivo il piccolo mondo da noi ricreato. Un acquario naturale (dove l’aspetto naturalistico è paritetico a quello di uno studio preciso sullo stile del paesaggio sommerso) è in molti casi una vasca aperta dalle misure minime di circa 10 litri (nano acquario), a quelle più grandi di circa 60/70 litri e oltre.
Possiamo tranquillamente affermare che l’inventore dell‘acquario naturale sia stato il Maestro giapponese Takashi Amano (deceduto nel 2015) di cui abbiamo pubblicato unanostra biografia completa a questo link: Takashi Amano acquari. È stato proprio lui per primo, infatti, ad introdurre l’uso della CO2 (anidride carbonica) in un acquario, con enormi benefici per la crescita rigogliosa di tutte le piante. Amano ha creato ADA – Aqua Design Amano (la Apple degli acquari) e da quel giorno, l’acquariologia moderna non è stata più la stessa. Un acquario naturale oggi è anche un bellissimo oggetto di osservazione e di design.
Il termine aquascape invece, indica la tecnica di disporre le piante acquatiche insieme a rocce, caverne, pietre o legni da acquario, in un modo esteticamente piacevole all’interno di un acquario. I progetti aquascape (layout) incorporano numerosi stili distintivi e si rifanno a tecniche precise codificate nel tempo dai maestri giapponesi come Takashi Amano. Di solito, un aquascape ospita pesci, invertebrati e piante. L’aquascape è un acquario di acqua dolce fittamente piantumato che fonda le radici del suo stile sul concetto Wabi-Sabi, dove: “Nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto”.
In questo nostro piccolo aquascape di soli 20 litri i protagonisti sono la natura e il design.
Proprio perché l’obiettivo principale dell’acquascaping è quello di costruire un affascinante paesaggio sommerso devono essere considerati tutti gli aspetti tecnici relativi alla coltivazione delle piante acquatiche, oltre alla salute degli animali. Molti fattori devono essere bilanciati anche nel “sistema chiuso” di un acquario naturale per assicurarsi che l’acquascape abbia successo. Questi fattori includono principalmente:
Oltre all’attenzione alla scelta dei componenti migliori per funzionalità e design, un acquario naturale richiede cure specifiche per coltivare piante sane e rigogliose. Alcuni acquariofili potano le piante perché acquisiscano la forma desiderata e a volte le posizionano legandole con del filo. Tutti gli aquascaper utilizzano fertilizzanti per acquari, più comunemente in forma liquida o in compresse, per aiutare le piante a crescere più rapidamente. È anche essenziale che tutto il sistema acquario supporti la fotosintesi, fornendo luce e la quantità corretta di anidride carbonica (CO2).
Un nostro acquario di design di soli 12 litri netti ideale per l’ufficio.
NOTA: per diffondere il prezioso gas (che dalla sua forma liquida viene micronizzato in acquario sotto forma di piccolissime bollicine), utilizziamo atomizzatori in vetro all’interno degli acquari, posti in basso nella parte posteriore e collegati ad una bombola esterna da 500 grammi. Il numero di bolle al minuto dipende dal litraggio della vasca e dall’effetto tampone dato dal KH. Nelle ore di picco “solare” è possibile assistere ad un fenomeno chiamato “pearling”, un indicatore del tasso fotosinteico: in condizioni ottimali le piante rilasciano ossigeno in maniera visibile sotto forma di piccole bollicine.
Pinzette per aquascaper e forbici speciali fanno parte del set di strumenti che ciascun appassionato ha sempre a portata di mano. Di dimensioni diverse a seconda della grandezza della vasca ma generalmente molto lunghe, le pinzette si usano per qualsiasi tipo di manutenzione. mentre le forbici ad “onda” sono ideali per potare piante e pratini delle nostre vasche fittamente piantumate.
Le classiche forbici ad “onda” utilizzare per tutte le operazioni di manutenzione e potatura delle nostre piante acquatiche.
Un acquario naturale genera benessere e grandi soddisfazioni. Così come per un animale domestico bisogna averne cura, ma se il lavoro è bene organizzato non ti occuperà più di due ore alla settimana. Mantenere piante e pesci in salute sarà il tuo obiettivo e in poco tempo inizierai a generare emozioni positive com’è stato ampiamente dimostrato. Ulteriori studi hanno suggerito che la vicinanza degli ambienti naturali rilassa e migliora l’umore e un miglior tono dell’umore riduce l’impulsività nel prendere decisioni. Un fattore che sembra influire sul livello di benessere generale dell’individuo.
I nostri aquascape: piccoli acquari in casa
3 acquari naturali in stile aquascape realizzati da Acquario in casa – Natura e Design.
Questi piccoli acquari di semplice gestione per tutti ci rendono felici. Sono una straordinaria occasione per appassionarci all’hobby dell’acquariofilia, non dimenticandoci mai che un acquario naturale è anche uno straordinario strumento propedeutico che insegna ad “osservare”. Solo osservando attentamente il ciclo di vita naturale, infatti, potrai acquisire maggior consapevolezza su quello che di vero e prezioso ti circonda!
Gli acquari naturali in “stile” aquascape trovano la loro massima espressione in vasche aperte di misure che non sono troppo impegnative e che partono dai 20 litri per arrivare ai 120 litri. Sono di facile collocazione in qualsiasi ambiente domestico o in ufficio e possono addirittura fare bella mostra di sé sulla propria scrivania. Per le vasche più piccole non sarà necessario un mobile dedicato, mentre per quelle più grandi è sempre consigliato. Tutti i componenti funzionali come un filtro esterno e l’impianto di CO2 saranno così nascosti alla vista nel mobile progettato per essere funzionale alla periodica manutenzione. Sulla nostra pagina dedicata trovi le migliori vasche aperte in vetro extra chiaro di differenti misure. È sufficiente scegliere quella che desideri sullo shop online per ricevere un gradito omaggio: Il KIT per l’allestimento del tuo acquario.
Un’altra vasca di 35 litri da noi realizzata e di cui dettaglio in copertina: La magia del bosco.
Caratteristiche della vasca illustrata:
Navigando questo sito web internazionale in 2 lingue con inglese professionale e leggendo gli articoli del blog, potrai restare aggiornato su tutto quello che riguarda il fantastico hobby dell’acquariofolia e la creazione di un acquario naturale. Spieghiamo in dettaglio, articolo per articolo le tecniche che utilizziamo, che sono illustrate dai risultati delle nostre vasche. Se hai bisogno di una consulenza tecnica o vuoi contribuire anche tu con la tua esperienza, siamo naturalmente sempre a disposizione. Per maggiori informazioni: info@acquarionaturale.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.