La nostra prossima vasca sarà un acquario Iwagumi. Se anche tu sei un appassionato di acquariologia e trovi un acquario naturale un oggetto meraviglioso e vuoi saperne di più sul tuo prossimo acquario in casa, naviga questo blog ricco di articoli e approfondimenti. Nel frattempo voglio parlarti di Iwagumi uno stile di aquascape che vanta moltissimi seguaci in Italia e nel mondo. Non perdere l’occasione di acquistare subito la guida completa: Come allestire un acquario naturale in vendita su questo sito web a soli 14,90 Euro!
L’immagine di copertina, uno degli splendidi aquascape realizzati dai fratelli Senske (leggi il nostro articolo completo) è quanto di più riuscito si possa trovare sul web quando parliamo di un acquario Iwagumi, il quale significato potremmo tradurre così: una forma particolare di acquario che presta particolare attenzione al design del paesaggio (il vero obbiettivo di un aquascape). Un design che per stile e pulizia si ritrova anche nella scelta dei componenti e di tutti gli accessori necessari alla sua realizzazione. In questo caso una vasca dal vetro bianchissimo fa da contenitore ad una composizione perfetta.
LA GUIDA COMPLETA!
10 capitoli e oltre 130 pagine a soli 8,90 Euro!
Acquario Iwagumi: aquascape in casa
(Fonte: Aquasabi) – Spesso associamo l’aquascape all’acquario in casa per motivi che hanno reso famose queste composizioni. Sono piccoli (nano acquari), ma anche mediamente grandi e non essendo particolarmente ingombranti possono essere collocati ovunque. Sono straordinariamente belli e cambieranno il tuo modo di vivere un angolo di natura in casa. Sono relativamente semplici da gestire, ma se ben curati daranno grandi soddisfazioni.
Un aquascape perfettamente realizzato nel classico stile Iwagumi.
Aquascape
Un aquascape è la riproduzione di un paesaggio quanto più simile al vero in un acquario di acqua dolce. Di cultura giapponese, l’aquascape è un vero e proprio acquario Zen, dove il paesaggio sommerso si ispira alla natura. L’insieme di rocce, legni ed altri elementi naturali fanno dell’aquascape una composizione unica dove la natura è protagonista. Un aquascape può essere realizzato sia in un acquario chiuso che in un acquario aperto non essendoci alcun limite alla propria immaginazione.
Aquascape: una composizione dinamica
I layout (le composizioni) Iwagumi sono uno dei diversi stili di un aquascape. È stato Takashi Amano, il creatore dei primi acquari naturali che ha inventato il concetto di Iwagumi. Se vuoi saperne di più leggi questo articolo: Takashi Amano acquari: natura e design. In un acquario Iwagumi vengono ricreate formazioni rocciose naturali o paesaggi, in base al modello dei giardini di pietra giapponesi. Takashi Amano è riuscito ad applicare questi principi ad un acquario, creando una composizione dinamica e particolarmente naturale, attraverso pietre posizionate con cura all’interno della vasca.
I layout in stile Iwagumi sono una forma speciale nell’acquascaping: il design dei paesaggi dell’acquario. Takashi Amano, il creatore dell’acquario naturale, ha inventato il concetto Iwagumi. In tal modo, vengono ricreate formazioni rocciose naturali o paesaggi. Basato sul principio dei giardini di pietra giapponesi, Amano è riuscito a creare un flusso e una dinamica particolarmente naturali attraverso pietre posizionate con cura nella vasca dell’acquario.
Qualche esempio di acquario naturale realizzato da Takashi Amano
Alcune vasche realizzate dal Maestro presso ADA – Aqua Design Amano in Giappone.
Grazie alle sue esperienze come fotografo naturalista e alle sue capacità di osservazione nel percepire il flusso d’acqua in natura, è stato in grado di ritrarre questi scenari unici e mozzafiato in un aquascape. Le sue rappresentazioni sono straordinarie e qualche esempio lo troviamo in questa fotogallery che raffigura alcuni dei sui acquari naturali esposti nello showroom di ADA – Aqua Design Amano, l’azienda da lui fondata.
Il minimalismo dell’acquario Iwagumi
Gli Iwagumi sono caratterizzati dal loro design minimalista. Un criterio che suggerisce di utilizzare solo un particolare tipo di pietra come elemento decorativo. Le radici (driftwood) non sono usate. Al contrario, le piante acquatiche sono effettivamente utilizzate in un tale layout, dove però la maggiore attenzione è sempre rivolta alle pietre. Il progetto base di Iwagumi “Tanshoku Tanei” si traduce in “un tipo di pianta, un tipo di pesce”.
La realizzazione di un aquascape in stile Iwagumi. (Ada-Aqua Design Amano)
Ciò significa che il progettista dell’acquario, oltre all’uso esclusivo delle pietre, si limita ad utilizzare solo una specie di piante acquatiche e una specie di pesce. Questo approccio puristico premia un aquascape dandogli ancora più espressività. Naturalmente, ci sono anche altre interpretazioni dello stile Iwagumi, in cui vengono utilizzati diversi tipi di piante e pesci, ma quelli appaiono meno minimalisti e più colorati.
Acquario Iwagumi: hardscape
Nello stile Iwagumi, perché molto valore viene messo nel corretto posizionamento delle pietre. Per far apparire un Iwagumi il più naturale possibile, vengono utilizzate pietre di dimensioni diverse e un numero pari di pietre decorative viene evitato. La pietra principale (Oyaishi), è l’attrazione principale nel layout. Il Fukuishi è la pietra più piccola successiva, che forma un contrappunto visivo alla pietra principale. Ciò significa che il suo orientamento interrompe la linea della pietra principale e quindi fornisce un contrappeso visivo. Pietre di Soeishi più piccole supportano l’impressione data della pietra principale. I Suteishi sono i più piccoli elementi di pietra in un Iwagumi e formano i dettagli finali in un tale design.
Alcune delle pietre usate per un Iwagumi che puoi trovare sullo shop online.
Acquario naturale: paesaggi rocciosi
In un Iwagumi si usano pietre espressive, molto solcate o con una trama pronunciata. I tipi più popolari sono le pietre del drago (Dragon stone) o le Seiryu. Poiché le pietre sono gli unici elementi decorativi di spicco, è necessario prestare attenzione nel mantenere un flusso armonico nel loro posizionamento. La trama delle pietre detta già determinate linee che dovrebbero essere considerate e combinate n un concetto generale armonioso.
Un classico Iwagumi con piante erbose e piccoli pesci in un unico branco.
Acquario naturale: le piante e i pesci
Un acquario Iwagumi di solito contiene solo pochissime specie. Poiché l’impressione generale del layout dovrebbe ricordare un paesaggio roccioso, vengono utilizzate coperture del terreno di tipo erboso. Per mitigare l’impressione di pietre molto massicce, i classici Iwagumi usano sullo sfondo piante erbose a crescita più elevata, come Eleocharis vivipara o Vallisneria nana. Naturalmente, anche le piante a stelo possono essere utilizzate in un Iwagumi. Tali layout danno un’impressione generale più morbida e calda rispetto agli Iwagumi più classici, specialmente quando vengono utilizzate piante rosse.
Se rimani fedele al credo “Tanshoku Tanei”, non dovresti scegliere una pletora di pesci selvaggiamente miscelati per il tuo Iwagumi. Ovviamente il pesce deve essere scelto in base ai valori dell’acqua. I piccoli pesci supportano ancora di più l’intero approccio paesaggistico del layout. Per acquari naturali in stile acquascape si usano pesci di piccole dimensioni come illustrato in foto. Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.