Un acquario in camera da letto è una cosa unica e una vasca da 35 litri è la misura ideale. Nel mio caso è appoggiato sopra un mobiletto che ho reso ancora più originale, rivestendolo di fogli di fumetti che danno colore. Si tratta naturalmente di una vasca aperta e l’acquario è un vero e proprio acquario naturale.
Un acquario in camera da letto è fattibile e, se si tratta come nel mio caso di un acquario aperto, non dovrebbe essere troppo grande, in quanto l’evaporazione dell’acqua, soprattutto in inverno, potrebbe creare una certa umidità nell’ambiente, abbastanza fastidiosa. Anche perché pur amando la natura, non è mia intenzione dormire in una palude! La misura del mio 35 litri è quindi ideale. Il risveglio nella natura è piacevolmente assicurato!
Acquario in camera da letto
Si tratta naturalmente di un acquario naturale realizzato con la tecnica dell’aquascape che, se ancora non conosci, puoi trovare ampiamente documentata sulla mia nuova guida: Come allestire un acquario naturale. In vendita sia sul sito che su Amazon a soli 19,90 Euro. In questo articolo invece, voglio mostrarti qualche immagine del mio nuovo acquario e raccontarti in poche parole ma in dettaglio come l’ho realizzato.
Il 1° manuale italiano su come allestire un acquario in casa.
Un particolare. dell’acquario e del mobile realizzato nella mia camera da letto.
Gli accessori della vasca sono completamente nascosti!
Grazie anche al tipo di componenti usati.
Il mobile dell’acquario
Il mobile dell’acquario, al contrario di quelli che possiamo offrirti su misura per vasche di questo tipo e certamente anche più grandi, non è niente altro che una anonima scarpiera dell’Ikea, resa però originale da un lavoro di decoupage particolare. Ho pensato, infatti, di rendere unico questo mobiletto, utilizzando vecchi fumetti di Tex. Incollando pagina per pagina di ogni fumetto, per poi rifinire il tutto con una speciale vernice trasparente e all’acqua , l’ho debitamente impermeabilizzato. In modo tale da poter resistere ad eventuali gocce d’acqua.
Acquario in camera da letto: vasca e accessori
La vasca aperta dell’acquario naturale è una Dennerle Scaper’s Tank (Già descritta in dettaglio in questo articolo: Nano acquario Dennerle). Questa vasca è più larga del normale (32 centimetri) per regalare un’ottima prospettiva. Mentre l’illuminiazione è come al solito fornita da una plafoniera a LED Twinstar. In questo caso il modello 300 C in versione W-RGB con staffe regolabili. Queste le caratteristiche della nostra installazione.

Caratteristiche tecniche dell’acquario
- Vasca aperta: Dennerle Scaper’s Tank (35 litri)
- Illuminazione: Plafoniera Twinstar 300 C (Modello W-RGB con staffe regolabili)
- Filtro: Dennerle Scaper’s Flow (lunico a zainetto con Lily Pipe)
- Riscaldatore: Dennerle Thermo Compact (per l’inverno)
- Impianto di CO2: Prodac International + Twinstar
La Plafoniera Twinstar 300 C utilizzata per illuminare questo aquascape.
Piante acquatiche
Le piante acquatiche di questo acquario in camera da letto sono di facile e media coltivazione e comprendono sia piante a stelo (Juncus repens), che piante con altre caratteristiche come le epifite: Microsorum “narrow”, Anubias e Hygrophila pinnatifida. Per il primo piano e la parte destra della vasca ho utilizzato diverse specie di Cryptocorine, oltre ad un pratino realizzato nella parte sinistra con Hemianthus callitrichoides “Cuba”.
Tante specie di piante acquatiche belle e resistenti.
Uno spettacolo mozzafiato!
Juncus repens, una pianta ideale per il centro vasca che rende l’acquario molto naturale.
NOTA: la scelta tra le moltissime specie di piante acquatiche influenza il tuo layout e la gestione della vasca. Piante a crescita rapida, come per esempio Hydrocotyle leucocephala (utilizzata nel fondo vasca) aiutano l’ecosistema nel suo equilibrio biologico, smaltendo i rifiuti organici dei pesci. Tutte le piante scelte non necessitano di un particolare quantitativo di CO2, che comunque è presente e ben diffusa in acquario grazie all’atomizzatore Twinstar (uno dei migliori a disposizione). Il cambio di acqua (esclusivamente osmotica addizionata di sali) è settimanale del 10%.
L’illuminazione è fondamentale per le piante acquatiche.
7 ore al giorno al 40% di intensità.
Pesci e invertebrati
I pesciolini dell’acquario sono di 2 specie: Paracheirodon simulans (dal colore turchese) e Hyphessobrycon amandae (dal colore arancione). Entrambi Caracidi popolano i fiumi e gli affluenti della foresta pluviale amazzonica. Mentre i gamberetti (6 esemplari) sono della specie Caridina Multidentata (Caridina Amano), molto utilizzati dal Maestro Takashi Amano nei sui acquari naturali
Conclusioni
Se anche tu stai pensando di realizzare un piccolo acquario per la tua camera da letto e non sai come fare, spero che questo articolo ti abbia dato qualche idea e qualche suggerimento in più. Come hai visto dalle immagini il risultato può essere talvolta sorprendente! Ma se proprio non sai come fare, contattaci! Siamo a disposizione per offrirti la nostra consulenza nella realizzazione di un vero acquario in casa: info@acquarioincasa.it.