Un acquario di design è un “oggetto vivente” che può regalarci bellissimi momenti di osservazione della natura composta da flora e fauna sommerse. Ma è anche un oggetto dallo stile unico arricchirà il nostro “spazio casa”, diventando così un punto focale del nostro living domestico. L’acquario in casa: oggetto moderno, tecnologico e bello, oggi è raffinato e si adatta naturalmente a qualsiasi stile di arredamento.
Un acquario di design può essere un classico acquario di acqua dolce chiuso come gli svariati modelli proposti da aziende leader quali Juwel o Oase, oppure una vasca aperta tipo quelle che possiamo offerire noi: Acquario su misura (in vetro extra chiaro di tutte le dimensioni), composta da accessori unici per potersi godere appieno il proprio mondo sommerso anche in 4D. Un acquario di design trova naturalmente posto sia in casa che in ufficio. Da quelli più piccoli come i nostri nano acquari di 20 litri, fino ad arrivare alle dimensioni più grandi di oltre 200 litri.
Acquario di design: la natura in casa
In ogni caso, sia che il tuo progetto preveda una vasca aperta o chiusa, potrai creare un angolo di natura sommersa ed emersa in casa che ti offrirà suggestioni straordinarie. Quando per esempio parliamo di acquario naturale e sul sito lo menzioniamo spesso, ci riferiamo naturalmente ad acquario di acqua dolce fittamente piantumato secondo un progetto preciso (spesso utilizzando la tecnica dell’aquascape), destinato ad ospitare successivamente i nostri pesciolini e talvolta anche invertebrati. Riusciremo presto a ricreare un vero e proprio ecosistema acquatico naturale.
Un acquario naturale, grazie ai migliori accessori diventa un oggetto di design.
Gli accessori dell’acquario di design
Come puoi immaginare, per il funzionamento coretto di un acquario di acqua dolce non basta una semplice vasca, ma occorrono accessori compresi in un classico acquario chiuso, oppure componenti delle migliori marche che possono essere acquistati a parte, per realizzare il tuo acquaio su misura. Sul nostro blog testiamo in vasca i prodotti che utilizziamo per realizzare un acquario naturale che sono:

- Vasca: aperta e sempre in vetro extra chiaro (spessori differenziati a seconda delle misure)
- Filtro: sia interno che esterno a seconda delle configurazioni
- Plafoniera: sempre a LED per un maggiore rendimento e bassi consumi
- Impianto di CO2: indispensabile per la crescita delle piante
- Riscaldatore: per la stagione invernale
- Altro: tutto quello che serve per automatizzare un acquario di design
L’acquario naturale regalerà un tocco di stile originale ad un angolo della tua casa o del tuo ufficio, creando un nuovo modo di vivere l’ambiente sommerso in esso rappresentato. Ma naturalmente un acquario naturale può essere installato in un ufficio di rappresentanza o in una SPA. In un Hotel o in un Centro Congressi, Tutte location molto frequentate dove l’acquario creerà interesse regalando grandi suggestioni a tutti gli ospiti e clienti.
4 regole importanti
Possiamo naturalmente pensare di appoggiare la nostra vasca su un mobile di casa o dell’ufficio come una libreria o una scrivania. Autocostruire un mobile, acquistarne uno, o scegliere un acquario completo. Teniamo sempre conto però di questi 4 fattori molto importanti:
- Luce (meglio se l’acquario non sia direttamente illuminato dalla luce solare)
- Peso (il supporto deve essere in grado di sorreggerne il peso)
- Calore (meglio se distante da una fonte diretta di calore)
- Altezza da terra (ben posizionato per una buona osservazione e una facile manutenzione)
Acquario chiuso: un oggetto che si rinnova
Tra tutti gli appassionati acquariofili esiste chi predilige una vasca aperta per una visione in 4D, come quella mostrata in foto, o chi preferisce una vasca chiusa, con gli indubbi vantaggi di una più semplice gestione. Basti pensare infatti che un bellissimo acquario aperto è soggetto ad una maggiore evaporazione dell’acqua. Mentre in un acquario chiuso abbiamo una vasca generalmente già completa di tutti gli accessori.
Un acquario in casa tipicamente chiuso realizzato dall’azienda tedesca Juwel.
Fino a qualche anno fa gli acquari chiusi non erano dei veri e propri oggetti di design, sembravano piuttosto delle ingombranti scatole poco attraenti se messe nel proprio ambiente domestico. Oggi invece possiamo scegliere anche un acquario chiuso, ma che si inserisce perfettamente nel tuo living, o in qualsiasi altro spazio della casa gli vuoi dedicare. I già citati brand come Oase e Juwel, producono tra gli acquari chiusi (in tanti modelli e dimensioni) più belli e le nostre immagini non hanno bisogno di troppe parole per capire che sono i migliori.
Alcuni dei modelli di acquario chiuso di acqua dolce e marino proposti da Oase.
Acquario aperto: le misure giuste per iniziare bene
Per realizzare una vasca aperta con la tecnica dell’aquascape, l’acquario ideale è di una misura media di circa 60/70 litri (circa 60/70 centimetri di larghezza). Vasche più piccole sono di più difficile manutenzione in quanto maggiormente soggette a variazioni del delicato “ecosistema”, ma regalano ugualmente tantissime soddisfazioni. Vasche più grandi potrebbero essere troppo impegnative. Mentre il posizionamento in un ambiente domestico di una vasca di medie dimensioni è più semplice, e sul mercato si trovano piani di appoggio o mobili dedicati di tutti i tipi e design.
Una vasca aperta da 60 litri è l’ideale per iniziare bene con un acquario di design.
Sofisticati accessori per l’acquario aperto
Un acquario di design è caratterizzato da componenti di qualità studiati in ogni minimo dettaglio. Se stai pensando di realizzare una vasca aperta con la tecnica dell’aquascape, troverai online gli accessori più indicati come per esempio le plafoniere a LED di ultima generazione delle marche più prestigiose. Navigando il nostro sito web troverai le recensioni e i test dei componenti di pregio più utilizzati da tutti gli acquariofili appassionati.
I componenti giusti per fare bene
Il tuo nuovo acquario di design troverà la giusta collocazione nel tuo ambiente domestico o in ufficio. Per questo motivo deve anche essere bello a vedersi! Una vasca in vetro extra chiaro, una bella plafoniera a LED e un mobile su misura della tonalità di legno che desideri saranno una scelta importante.
In questo nostro allestimento: una acquario di 6o litri aperto, è tutto pensato in funzione di un design moderno e funzionalee come puoi vedere gli accessori indispensabili alla buona riuscita del progetto non mancano. Il filtro esterno è Tetra EX 400 Plus, mentre l’impianto di CO2 è Whimar (ne abbiamo parlato anche in dettaglio in questo articolo: Whimar C=2 per l’acquario naturale.
I biotpopi naturali occupano solo il 6% della superficie terreste, ma la varietà di piante per l’acquario è incredibile e la scelta quasi infinita.
Una pianta acquatica epifita per acquario naturale saldamente ancorata ad una radice.
La natura in 5 stili creati da mani esperte
Lo stile dell’acquario non è fatto solo dalla sua vasca e dai suoi componenti e accessori, ma è anche frutto di un progetto (layout) interno, che può essere “minimal” oppure prevedere una ricca vegetazione con l’aggiunta di elementi naturali quali rami o tronchetti di alberi e radici (driftwood) o sassi di tutti i tipi. Vengono così definiti 5 stili di acquari di acqua dolce diversi tra loro per la differente combinazione degli elementi interni alla vasca ed in particolare delle piante disponibili in decine di specie. Dallo stile classico olandese passiamo all’acquario naturale, al biotopo e all’acquario giapponese. Per maggiori informazioni: sull’acquisto o la realizzazione di un acquario di design: info@acquarioincasa.it.
In copertina: un acquario di design prodotto da Oase.