Chi da piccolo non ha mai visto un acquario e ne è rimasto affascinato? Da grande invece il “gioco” può davvero diventare serio e un acquario da casa diventa una vera e propria passione. Dimenticati ciò che hai visto allora, oggi è tutto diverso, più sofisticato e ancora più bello. L’acquario naturale: uno oggetto vivente straordinario da osservare, da vivere e da curare con amore.
Un acquario da casa o meglio, 3 piccoli acquari naturali realizzati con vasche aperte per una visione in 4D sono i miei mondi sommersi. Apparentemente simili, ma profondamente diversi, mi accompagnano ormai da diversi mesi alla scoperta di mondi fino a prima poco conosciuti (se non osservati attraverso esperienze altrui). Ma sono stati anche il pretesto per fare questo sito web in 2 lingue, letto ormai da moltissimi appassionati e per conoscere nuovi amici, aziende e protagonisti di un hobby così affascinante come l’acquariofilia.
Se stai pensando ad un acquario da casa, la 1ª domanda che sorge spontanea é quella di chiederti dove metterlo e quanto possa essere grande. Bene, sfatando il mito del: più è grande e più è costoso, posso tranquillamente affermare il contrario. Anche se, come spesso succede, le nostre case sono troppo piccole per una vasca da 300 litri, non è certo detto che un acquario più piccolo non possa regalarci altrettante soddisfazioni. Ne sono la prova i miei tre “nano acquari”. Il 1° di soli 20 litri, il 2° di dimensioni un po’ più generose di 35 litri (mostrato nella foto di apertura di questo articolo).
Alcuni dei piccoli acquari da casa realizzati da Acquario in Casa – Natura e Design.
3 vasche rigorosamente aperte per poter goder al meglio di quella che mi piace definire: una visione in 4D. Acquari fittamente piantumati (aquascape), arredati con piante acquatiche e piccoli pesciolini di ogni specie. Piante galleggianti o che addirittura escono dall’acqua e pesci piccoli adatti alla convivenza in una vasca di queste dimensioni. Sicuramente in questi casi la vasca aperta è la scelta ottimale che facilita anche la manutenzione settimanale dell’acquario. Già… la seconda domanda che potresti farti è sicuramente questa: posso realizzare anche io un acquario in casa? E quanto impegno ci vuole nella gestione di un piccolo acquario per ottenere questi bellissimi risultati?
Se realizzato con attenzione rispettando poche regole importanti, un acquario da casa può essere gestito in modo programmato, dedicandovi circa un paio d’ore la settimana. Pensa solo che l’illuminazione (oggi plafoniere a LED dall’indubbio risparmio energetico) è temporizzata dal tuo Smartphone, grazie ad una app che ti consente perfino di impostare alba e tramonto per simulare la parabola solare. Oltre ad avere 1.000 altre impostazioni.
Anche il filtro (meccanico e biologico) così importante per l’ecosistema dell’acquario, una volta impostato fa tutto da se e necessita di una pulizia all’incirca ogni 2 mesi. Se fa caldo (ma non troppo) non è un problema e se invece fa freddo (d’inverno), esistono degli speciali riscaldatori elettronici che con precisione terranno la temperatura pre-impostata che sarà costante nel tempo. Mentre per la cura delle piante, un impianto di diffusione di CO2, fornirà loro il principale nutrimento, il carbonio. E se mi devo assentare per qualche giorno ti domanderai ancora? Nessun problema!
Fino ad una settimana e oltre, il tuo acquario funzionerà in completa autonomia e, se avrai come immagino dei pesciolini o degli invertebrati, esistono mangiatoie automatizzate in grado di dispensare agli ospiti la giusta quantità di cibo.
Un paio di forbici ad “onda” studiate apposta per l’acquario naturale.
Un acquario per casa è un bell’oggetto, tecnologico e di design, ma soprattutto l’occasione per tutta la famiglia di osservare la natura sommersa. Un acquario naturale è unico e ogni vasca è diversa l’una dall’altra. Puoi realizzare anche tu il tuo acquario seguendo i nostri consigli leggendo i numerosi articoli di questo blog e, naturalmente, per qualsiasi informazione o consulenza per la realizzazione contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.