Un acquario da 60 litri di design è la misura giusta per iniziare ad appassionarsi all’acquario naturale, il vero acquario in casa. Una vasca aperta allestita con la tecnica dell’acquascape per riprodurre un ambiente acquatico quanto più possibile corrispondente al vero ma anche con un grande impatto visivo. In questo caso un angolo di torrente dove rami caduti e pietre di fiume giocano assieme.
Lo stile finale di questo acquario da 60 litri riprenderà quello usato per l’acquario naturale più piccolo da 20 litri, che molti dei nostri lettori già conoscono. Ma, essendo la vasca più grande, le specie di piante acquatiche saranno diverse, anche se simili tra loro per caratteristiche. I pesci e gli invertebrati saranno più numerosi, potendo godere del maggiore spazio di questo acquario in casa. Questo tipo di acquario si può considerare “su misura”, in quanto è realizzato con i migliori accessori sul mercato di diverse marche da noi selezionate di cui parliamo spesso sul blog.
Acquario da 60 litri di design
Devi prima di tutto avere le idee chiare sullo spazio che hai a disposizione. Le abitazioni infatti, sono sempre più piccole e non tutti possono permettersi una grande vasca che occuperebbe uno spazio molto impegnativo. Con un acquario da 60 litri invece, hai la possibilità di ottimizzare lo spazio con un’installazione compatta e di più semplice gestione, potendo ugualmente toglierti tante soddisfazioni. La misura è quella ideale per un aquascape e certamente con una vasca aperta come quelle che possiamo offrirti sempre con un OMAGGIO gradito: Vasca per acquario, la visione sarà in 4D. Il progetto finale ha previsto l’utilizzo di un fondo fertile, sabbia finissima, sassi di fiume a KH 0 e rami adatti trovati nel bosco.
Vallisneria nana: per iniziare bene, immagina la tua vasca come fosse già ricca di piante acquatiche del fiume.
Tutti i componenti dell’acquario da 60 litri:

- Vasca: una vasca aperta in vetro extra chiaro dello spessore di 0,6 mm
- Misure della vasca: i classici 60x30x36 centimetri
- Illuminazione: Plafoniera a LED Twinstar 600 CC W-RGB
- Comandi via Bluetoth: Chihiros Commander 4
- Filtro esterno: Tetra Ex 400 Plus
- Riscaldatore: elettronico di Aquael
- Tubi e raccordi: Pipe in vetro soffiato di AquaRebell e tubi in poliuretano extra chiaro
- Impianto di CO2: Prodac International per bombola e manometro
- Diffusore: In vetro soffiato di AquaRebell
- Pannello posteriore: in policarbonato bianco semi-trasparente
- Mobile: costruito su misura da Artigianitalia e in colore marrone wengee
Acquario da 60 litri di design: la natura che ci ispira
Quando realizziamo acquari naturali osserviamo sempre la natura. È solo guardando attentamente gli ambienti naturali che ci circondano che riusciamo a riprodurre in un acquario ciò che abbiamo progettato. Quando hai occasione di essere immerso in un paesaggio straordinario come per esempio quello della Val di Mello (un paradiso naturalistico in Italia) che anche noi abbiamo avuto la fortuna di visitare, scatta sempre fotografie dalle quali trarre le tue prossime ispirazioni! Solo un buon progetto darà ottimi risultati.
3 splendide immagine del torrente in Val di Mello (Italia).
Le piante acquatiche adatte per il “fiume”
Questo nuovo acquario naturale avrà le sembianze di un letto di un fiume dove la vegetazione sarà perlopiù costituita da piante a stelo di rapida crescita. A causa della quarantena per coronavirus, non ci è stato ancora possibile ultimare il layout interno della vasca. Ma nel prossimo articolo ti mostreremo in dettaglio la realizzazione del fondo vasca (hardscape) con la tecnica dell’aquascape e l’uso di pietre naturali di fiume.
Piante acquatiche a stelo lungo e a crescita rapida che caratterizzeranno questo acquario da 60 litri.
NOTA: Il fondo dell’acquario è come al solito creato con almeno due tipi di materiali diversi. In questo caso il fondo fertile (ADA), più alto nella parte posteriore, è invisibile alla vista essendo posizionato sotto ad uno strato di sabbia finissima. Sarà la base ideale per la crescita rigogliosa delle nostre piante acquatiche e la loro buona radicazione nel substrato fertile. Poche specie ma di sicuro impatto visivo a vasca allestita.
Conclusioni
L’installazione di questo acquario da 60 litri è quella tipica di un ambiente casalingo, dove anche il design ha un’estrema importanza, in quanto l’acquario naturale deve potersi integrare perfettamente nell’ambiente scelto. In questo caso un angolo dello studio. La finitura del mobile su misura è stata realizzata in colore marrone wengee per armonizzarsi con il resto dell’arredamento. La vasca è davvero bellissima: aperta e in vetro extra chiaro con finiture invisibili. Il resto dei componenti in vetro trasforma semplici accessori in oggetti unici da osservare come la pipe in primo piano a sinistra.
Naviga i link indicati per conoscere aziende e prodotti rappresentati e naturalmente, se hai intenzione anche tu di realizzare questo aquascape, contattaci per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it. Siamo a disposizione per offrirti la nostra consulenza e i prodotti migliori.