Come siamo soliti fare per le nostre vasche test, questa volta documentiamo l’allestimento di un acquario da 20 litri Zen. Una vaschetta di misure standard con la quale ci toglieremo grandi soddisfazioni. Poco impegnativo come costo, un acquario in casa di questa misura è facilmente collocabile in qualsiasi ambiente domestico, regalando a tutti uno straordinario punto di osservazione della natura sommersa a cui ci dedicheremo con passione.
Un acquario da 20 litri Zen è la nuova vasca di acquario in casa che si affianca alla già conosciuta Dennerle Scaper’s Tank, più grande e della capacità di 35 litri. Questa volta abbiamo pensato di realizzare un piccolo aquascape (una tecnica che ha origine in Giappone) di semplice gestione. Per dimostrare a tutti quanto, con poco impegno, sia economico, che di gestione dell’acquario nel tempo, possiamo toglierci tante soddisfazioni.
Un acquario da 20 litri Zen viene classificato come: nano acquario. Una piccola vasca collocabile ovunque in casa, che conterrà (come nel nostro caso), piante acquatiche di diverse specie, qualche gamberetto e qualche pesciolino. Non volendo allevare pesci di grandi dimensioni per ragioni di spazio, abbiamo comunque la possibilità di introdurvi un gruppetto di pesci adatti anche al tipo di layout (il progetto interno) che abbiamo deciso di realizzare. La natura è straordinaria e meravigliosa e siamo sicuri che con un’attenta gestione non avremo problemi nel creare un piccolo ecosistema!
Il nostro layout dell’acquario fiume appena allestito in attesa delle piante e dei pesciolini.
Per la nostra vasca abbiamo scelto un prodotto in vendita sullo store online dei nostri amici ungheresi di Green Aqua, che trovi anche alla pagina di shop online di questo sito web. Il prodotto è di qualità, identico per dimensioni standard di 36x22x26 centimetri ad altre vasche di marchi più blasonati ma con un prezzo più vantaggioso. Naturalmente è fatta di vetro extra chiaro incollato con precisone.
Green Aqua è una realtà di successo mondiale, con uno splendido showroom a Budapest (Negozio di acquario per intenditori) e un sito web funzionale e completo, oltre ad un canale Youtube da più di 100.000 fan. C’è da fidarsi! Quando scegli una vasca aperta per acquario è meglio che sia in vetro extra chiaro come questa per avere un effetto migliore.
Per un acquario da 20 litri Zen è sufficiente avere un filtro esterno non per forza classico e posizionato nel mobile dell’acquario naturale. Anche perché giustamente potremmo posizionare la vasca il un luogo a vista e, visto il peso relativo, non necessariamente su un mobile dedicato. Quindi va benissimo un filtro a zainetto di qualsiasi marca, purché abbia la possibilità di avere un contenitore dei media, nel quale inseriremo i cannolicchi per una filtrazione non solo meccanica, ma anche biologica. L’impianto di diffusione della CO2 è di un’azienda italiana: Aquili Small System. Un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Un capitolo a parte lo merita invece l’illuminazione, fatta da una plafoniera a LED Twinstar.
La nuova 300CC W-RGB di Twinstar. L’illuminazione ideale per l’acquario da 20 litri.
Una plafoniera a LED è l’accessorio più indicato per una vasca aperta in stile aquascape. Consuma pochissimo e ha una grande resa luminosa e di colore, essendo in questo caso una plafoniera a LED W-RGB. Il nuovo modello Twinstar ha una lunghezza di 30 centimetri ed è regolabile sia in altezza che in lunghezza, assicurando la compatibilità anche con vasche (come la nostra) di maggiori dimensioni. Potenza: 16W; luminosità: 1.050 Lumen; temperatura colore: 7.050 K. Le plafoniere Twinstar sono tra le più utilizzate dagli aquascaper di fama mondiale. Ottimo acquisto!
Il layout di un acquario naturale è il suo progetto interno di composizione. Viene pianificato ancora prima di realizzare la vasca e, in base al progetto che intendiamo realizzare, sceglieremo tutte le piante acquatiche e i materiali naturali necessari. Nel nostro caso abbiamo pensato ad un acquario in casa di facile realizzazione e gestione per tutti e si tratta di un “acquario fiume”, dove la composizione vuole assomigliare ad un greto di un torrente come quelli che vediamo in natura. Per realizzare questo tipico layout ci occorrono questi materiali reperibili anche in natura:
Gli ospiti dell’acquario da 20 litri
Gli ospiti dell’acquario sono un gruppetto di Microdevario kubotai.
È stato il Maestro giapponese Takashi Amano, di cui abbiamo già parlato in dettaglio in questo articolo: Takashi Amano: natura e design, l’inventore dell’acquario naturale, conosciuto dai più come acquario giapponese o acquario Zen. Takashi Amano, oltre ad aver fondato ADA – Aqua Design Amano (oggi la “Apple” degli acquari), ha rivoluzionato l’aquariologia moderna con l’introduzione di CO2 negli acquari di acqua dolce. Acquario in Casa – Natura e Design ama gli acquari Zen a tal punto da aver creato un machio e un sito web dedicato propio all’acquario giapponese e alla sua realizzazione e gestione nel tempo. Se anche tu sei un appassionato di acquari Sen, visita il nostro nuovo sito web e scarica la brochure!
Il Maestro Takashi Amano deceduto nel luglio del 2015.
Ancora una volta, per l’allestimento del nostro acquario abbiamo scelto le piante più adatte di Tropica (azienda leader nel mondo e commercializzata anche in Italia) che ha in catalogo e a disposizione sui nostri shop online, la scelta completa delle piante a noi necessarie. Piccole piante di semplice coltivazione e dalla crescita rapida adatte a tutti. Una selezione di poche specie ma di grande effetto:
Realizzare un acquario naturale come in questo caso, un aquascape “fiume” è stata una grande ispirazione. Puoi provare anche tu realizzando questa semplice vasca di grande effetto se segui le istruzioni di ADA – Acqua Design Amano, che pubblica articoli mensili dettagliatissimi sul suo Aqua Journal (Rivista su carta in giapponese ma in versione PDF in inglese). Di questo particolare tipo di layout ne abbiamo parlato in dettaglio qui: Natura Zen anche in un magazine. Puoi naturalmente scaricare il PDF completo come utile spunto alla realizzazione della tuo prossimo acquario in casa.
Il risultato finale dell’aquascape “fiume” da qualche giorno allestito con piante e pesciolini.
Con questo acquario da 20 litri un’altra vasca è parte del progetto acquario in casa. Nato per il piacere di condividere la cultura dell’acquariologia tra gli appassionati e i nuovi utenti che si approcceranno a questo bellissimo hobby. Documenteremo nei prossimi articoli e con lo stile unico che ci contraddistingue rispetto alla concorrenza, il work-in-progress di questa vasca, per mostrare a tutti che una semplice e corretta gestione ci darà tantissime soddisfazioni. Per maggiori informazioni sulla realizzazione di un acquario naturale: info@acquarioincasa.it.
Gli appassionati di un acquario Zen sono tantissimi o meglio, sono tantissimi gli untenti del nostro gruppo Facebook Acquario in casa che si cimentano nell’allestimento di un piccolo acquario di 20 litri. Iscriviti anche tu al 1° gruppo italiano sull’acquario in casa per ricevere utili consigli da tutti gli appassionati. Ti apettiamo!
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.