Un acquario con filtro esterno è una vasca dove lo spazio interno è libero e completamente dedicato all’arredo e all’inserimento, secondo un preciso layout, di piante per acquario, pesci tropicali ed invertebrati. In questo caso il vantaggio del filtro esterno è principalmente quello di non occupare spazio, oltre a non creare brutti inestetismi in un acquario naturale di design. La vasca di diverse misure può naturalmente essere abbinata ai migliori filtri esterni che trovi alla pagina del nostro shop online. Vediamo in dettaglio quali sono alcuni dei prodotti migliori.
Un acquario con filtro esterno cancella il ricordo di quelle antiestetiche scatole nere all’interno degli acquari venduti fino a qualche anno fa e ancora in commercio. Erano equipaggiate con filtri interni alla vasca, generalmente posti di lato o al centro della parte posteriore. Ma oggi possiamo realizzare un acquario dolce o marino con un filtro esterno che libererà un sacco di spazio all’interno del nostro acquario di acqua dolce. Un acquario con filtro esterno è anche un oggetto tecnologico bello a vedersi, che migliora il filtraggio della vasca e, infatti un vero oggetto di design oltre che molto funzionale. La vasca per acquario in questo caso è aperta (senza il coperchio nero) e la scatola nera non esiste più. Il filtro, il cuore dell’acquario è esterno, appoggiato a bordo vasca come nel caso del nostro Dennerle Scaper’s Flow e altri modelli di filtri detti a “zainetto”. Oppure comodamente alloggiato nel mobile dell’acquario su misura.
Un classico filtro esterno per acquario appeso a bordo vasca.
Qualsiasi acquario, ma noi parliamo in particolare di un “acquario naturale” di acqua dolce fittamente piantumato, può essere dotato di un filtro esterno quale comodo accessorio. La vasca sarà così libera da un componente indispensabile ma ingombrante e antiestetico e potrà comodamente ospitare piante per acquario, pesci tropicali e invertebrati. Di filtri esterni per acquario ne esistono di tipi e dimensioni diverse in funzione della capacità della vasca stessa e della quantità di ricircolo dell’acqua (misurata il litri/ora). Per ogni progetto di acquario in casa quindi, una piccola vasca di 10/30 litri (nano acquario) o una vasca più grande, dai classici 60 litri o più, puoi trovare sul nostro shop online il filtro più adatto. Possiamo per semplicità riassumere queste caratteristiche:
Esistono filtri esterni come quelli prodotti sa sera (azienda leader di mercato) che hanno la possibilità di contenere una speciale lampada UV-C, studiata per sterilizzare l’acqua al suo passaggio, aiutando a mantenere l’acqua sempre cristallina e priva di alghe. Altri tipi di sterilizzatori sono opzionali e possono essere aggiunti, o all’interno della vasca, o sul tubo di passaggio dell’acqua. Ma ricordati sempre che sarà la tua attenta gestione a fare la differenza.
Un particolare del nostro filtro esterno Dennerle Scaper’s Flow inserito nella vasca test.
Un filtro esterno all’acquario deve avere una buona portata oraria (circa 3 volte i litri netti della vasca), anche perché con il tempo e se non periodicamente pulito (ogni 3 mesi), il passaggio dell’acqua potrà in parte ostruire il flusso. Il contenitore deve essere abbastanza capiente per contenere tutti i “media filtranti” (meccanici e biologici) necessari al suo corretto funzionamento. La pompa deve essere potente ma silenziosa e consumare poco (la potenza è espressa in watt). Un filtro esterno per acquario non smetterà mai di lavorare!
Questi filtri sono disponibili nelle versioni 800 e 1200 e sono filtri esterni di nuova generazione efficienti e a risparmio energetico. Grazie alla lampada UV-C ad amalgama integrata, la loro durata si estende fino a più del 42% e la loro prestazione di oltre il 52 % rispetto alle UV-C standard.
Fino al 93 % degli agenti patogeni e delle alghe nell’acquario vengono eliminati. La prestazione elettronica dimmerabile può essere adattata alle proprie esigenze ed è perciò ad alto risparmio energetico, una elevata prestazione della pompa è già raggiunta a 5 W. A causa della deaerazione costante e della ottimizzazione del flusso dell’acqua, il filtro è particolarmente silenzioso. L’alimentazione a 24 Volt lo rende inoltre affidabile e sicuro sicuro. La pompa di aspirazione automatica espelle l’aria dal filtro premendo un pulsante. Non c’è bisogno di aspirazione manuale o pompaggio a mano.
Il filtro per acquario a zainetto (backpack filter) è un accessorio da appendersi a bordo vasca, maggiormente utilizzato per le vasche più piccole. Di solito è costruito in materiale plastico trasparente e l’uscita dell’acqua avviene attraverso una bocchetta superiore che crea un piacevole movimento dell’acqua definito “a cascata”, utile a mantenere l’acqua in movimento e la vasca ossigenata. Tra i modelli più venduti segnaliamo quelli prodotti da AMTRA, Askoll, Sicce-Seachem e Dennerle (Scaper’s Flow). Il modello prodotto da Dennerle è superiore per qualità e portata rispetto ai filtri elencati è si può considerare un filtro esterno anche d’appoggio dalla capacità di 2 litri. Ne abbia parlato in dettaglio in questo articolo: Dennerle Scaper’s Flow.
I filtri esterni per acquario più tradizionali sono generalmente più grandi dei filtri a zainetto e nascono per essere appoggiati di fianco alla vasca, o, meglio, inseriti all’interno del mobile dell’acquario. Hanno 2 ingressi per l’entrata e l’uscita dell’acqua che saranno collegati ai tubi di aspirazione e diffusione i quali terminali saranno poi inseriti nella vasca, anche grazie e bellissimi oggetti di design in vetro quali accessori, normalmente non prodotti dalle aziende dei modelli qui rappresentati, ma che puoi trovare in vendita in uno dei nostri negozi online.
Tra tutti i filtri segnaliamo un filtro esterni per acquario particolarmente performante prodotto da Dennerle il cuo nome è Dennerle Scaper’s Flow. Questo filtro esterno per acquario è un “barilotto” molto men costruito della capacità di 2 litri che contiene al suo due cestelli per inserirvi i media filtranti già compresi nella confezione: una spugna a grana media e un sacchetto di cannolicchi. Il filtro esterno Dennerle Scaper’s Flow può essere sia appeso, con diverse possibilità di posizionamento sia del tubo di ingresso che della “Lily Pipe” o appggiato sul retro della vasca grazie a due estensioni per l’ingresso e l’uscita dell’acqua. Di particolare pregio sono la fattura del filtro, il design ergonomico e la Lily Pipe che addolcisce il flusso di uscita dell’acqua. Un prodotto validissimo per acquari dai 20 ai 50 litri.
Il filtro esterno Dennerle Scaper’s Flow.
Tra gli accessori per un acquario con filtro esterno segnaliamo i classici tubi in silicone (trasparenti o neri), necessari alla corretta diffusione dell’acqua aspirata dal filtro e poi reintrodotta in acquario e naturalmente i tubi rigidi (i più belli sono in vetro soffiato) che verrano posizionati all’interno della vasca. Tra i prodotti più interessanti e di design, la Lily Pipe (inizialmente prodotta da ADA-Aqua Design Amano). Utile soprattutto per addolcire il getto dell’acqua in uscita dal filtro esterno. Accessori ai quali sono particolarmente attenti gli acquariofili più esigenti.
Un filtro esterno per acquario è la soluzione ideale per tutti gli appassionati più attenti. Acquariofili e aquascaper che vogliono realizzare un acquario naturale di straordinaria bellezza, un oggetto di design bello da osservare che darà un tocco esclusivo all’ambiente domestico. Sono prodotti altamente efficienti e durevoli nel tempo a patto che periodicamente (suggeriamo ogni 3 mesi) venga fatta una buona manutenzione e pulizia. Tutti i prodotti elencati sono già provvisti dei necessari “media filtranti” (sia meccanici che biologici). Per maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.