Se stai cercando un acquario completo per casa la tua scelta ricade inevitabilmente su un acquario chiuso. A differenza di una vasca aperta che necessita di accessori acquistati a parte, questo prodotto sarà completo di tutto quello che serve per funzionare bene da subito. Un acquario chiuso non permette una visione dall’alto del mondo sommerso, ma può essere ugualmente bello se di buona marca e con il suo mobile dedicato che consigliamo senz’altro di acquistare assieme naturalmente alla vasca con gli accessori inclusi.
Quante volte hai visto in vetrina di un negozio o nel reparto di acquariofilia di un Garden Center un acquario completo e hai pensato: “Quasi quasi lo acquisto subito.” – Poi sei tornato a casa e sei andato sul web a curiosare per capire quale fosse quel modello, a che prezzo è venduto online e se ne valesse davvero la pena. Ti sei così ritrovato di fronte a decine di pagine che non solo mostrano le vasche, ma altrettanti modelli di marche diverse, più grandi o più piccoli. Quale acquistare allora? Quanto bisogna spendere per avere un buon prodotto che funzioni davvero?
Acquario completo per casa
La premessa che voglio farti innanzitutto è doverosa e necessaria: un acquario per casa è un “bene voluttuario” e quindi non è un bene di prima necessità. Di conseguenza prenditi il tempo necessario per riflettere e non agire di impulso, acquistando subito un acquario al prezzo più basso che trovi online. Punto primo – Deve essere bello, perché lo vuoi esporre in casa e quindi si deve integrare con l’ambiente circostante che magari è l’arredamento moderno che hai realizzato con tanta cura nei dettagli. Punto secondo – Non è assolutamente detto che quella vasca in vetro con quel coperchio nero sia davvero funzionale alla tua idea, che potrebbe essere molto simile alla nostra: creare un mondo sommerso unico nel suo genere, da osservare ed amare. Perché l’acquario si trasformi in un buon acquisto, un acquario completo deve soddisfare caratteristiche precise.
La natura in casa
Un acquario chiuso Oase StyleLine 85 con il suo mobile. Vero oggetto di design.
Quale scegliere?
Fatto salvo che un acquario chiuso esiste in tutte le misure che partono dai 10/15 litri per arrivare anche ai 300 litri, oltre che allo spazio necessario considera che più è piccolo e più la sua gestione sarà complessa, in quanto in un acquario piccolo (nano), qualsiasi variazione della condizione ideale necessaria al suo equilibrio biologico è repentina. Al contrario, una vasca grande avrà dei costi di gestione maggiori: i cambi di acqua saranno più importanti e l’allestimento interno più oneroso. Se si tratterà di un acquario naturale con tante piante, il tempo da dedicarvi sarà maggiore. Il vantaggio di una vasca più grande è che il suo equilibrio biologico sarà meno influenzato da agenti esterni come per esempio il caldo estivo. Per tutti gli acquari chiusi però, siano grandi o piccoli, valgono queste caratteristiche da tenere presenti, indipendentemente dalla marca di acquario completo che sceglierai.
Caratteristiche di un acquario chiuso
- Vasca: può essere ad angoli retti, stondati, o con la parte anteriore arrotondata
- Vetro: generalmente di tipo “float” può anche essere extra chiaro
- Coperchio: deve essere robusto e consentire il facile accesso ai vani degli accessori all’interno
- Illuminazione: può essere a classiche barre Neon T5 o a barre Led
- Filtro: negli acquari di recente costruzione di solito è angolare
- Riscaldatore: può essere esterno e (meglio) contenuto nel vano dedicato al filtro
- Mobile: deve essere solido e ben costruito e avere i vani necessari per eventuali accessori
Acquario completo: la misura giusta per iniziare
La misura giusta per iniziare da neofita ad appassionarsi al meraviglioso hobby dell’acquariofilia è quella di un acquario né troppo grande né troppo piccolo. Con una vasca di un litraggio compreso tra i 60 e i 120 litri potrai iniziare bene e toglierti nel tempo tante soddisfazioni. NOTA: sebbene le dimensioni siano fondamentali anche in funzione dello spazio disponibile e si misurino in lunghezza per profondità per altezza, se per le vasche aperte sono standard, per un acquario chiuso possono variare di diversi centimetri da marca a marca pur avendo lo stesso litraggio. Ogni azienda infatti decide le misure proprie sia della vasca, che del mobile abbinato. Tieni presente che che l’acquario non dovrà essere troppo stretto.
Il coperchio si apre e contiene l’illuminazione a Led. Juwel Rio 125 Led.
Illuminazione e filtraggio interno o esterno
L’illuminazione è fondamentale e, nel caso del tuo acquario chiuso sarà costituita da tubi Neon o tubi Led alloggiati all’interno del coperchio della vasca. Nel caso dei Neon verifica che gli attacchi a baionetta sia standard, in modo tale da poter reperire facilmente le lampade Anche di altre marche) quando andranno sostituite. Nel caso dei Led verifica che la potenza sia sufficientemente elevata qualora tu voglia coltivare piante particolarmente esigenti in fatti di luce (60/70 Lumen per litro). Il filtro invece dovrà essere sufficientemente capiente per garantire una corretta filtrazione meccanica e biologica. Il contenitore deve essere adatto a contenere i media filtrati come le spugne di granulometria grossa e fine, oltre ai classici cannolicchi sui quali si insedieranno milioni di batteri. Deve essere abbastanza potente da generare un buon movimento dell’acqua, ma allo steso tempo deve consumare poco (considera che rimmarrà sempre acceso). Per un acquario di 60 litri, la potenza ideal si aggira attorno ai 6/7 watt.
NOTA: alcuni prodotti chiusi come i modelli Oase delle serie StyleLine e HighLine possono avere sia un filtro interno angolare (vedi immagine) che un potente filtro esterno comodamente alloggiato nel vano scorrevole del mobile dedicato, che ne garantisce la facilità di accesso.
Gli acquari completi consigliati
Tra i vari modelli di marche diverse disponibili sia online che soprattutto nei negozi specializzati, consigliamo le serie Rio, Primo e Vision di Juwel (azienda tedesca con anni di esperienza alle spalle), oppure le serie StyleLine e HighLine di Oase, azienda americana/tedesca con una gamma di prodotti di qualità superiore alla gran parte dei prodotti oggi in circolazione e dedicati ad un pubblico esigente. In vendita anche in Italia.
Juwel Vision
Un acquario Juwel della serie Vision che fa bella mostra di se in un angolo di casa.
Accessori necessari non inclusi
Tutte le vasche chiuse sono quindi complete e possono funzionare bene da subito, ma alcuni accessori (importanti per certi allestimenti) non sono compresi e andranno acquistata a parte. Si tratta senz’altro di un buon impianto di CO2 e un buon diffusore. Accessori studiati per diffondere in vasca il prezioso gas così utile alla crescita sana e rigogliose di tutte le piante acquatiche più esigenti. Altri strumenti che potranno esserti utili sono le speciali calamite per pulire i vetri della vasca e un buon set di strumenti per la manutenzione dell’acquario come pinzette lunghe o forbici a onda.
Le classiche forbici a onda utilizzate per potare le piante dell’acquario.
Immagine di copertina: Un acquario Oase della serie HighLine.