Se pensiamo ad un acquario biotopo ci vengono in mente terre lontane come la foresta pluviale o le giungle in Asia. A volte però, per realizzare un semplice acquario naturale come il nostro “acquario fiume”, non occorre andare così lontano! Siamo in Italia, in Val di Mello e il nostro acquario vuole rappresentare questo incantevole luogo dove la natura regna incontrastata, dove la regina è la montagna e dove l’acqua e la vita sono il fiume.
Un acquario biotopo è la passione di molti acquariofili e cercare di ricreare un ambiente autocnono, visto dal vero o in qualche fotografia può dare grandi soddisfazioni, trasformando una semplice vasca con piante e pesci in qualche cosa di molto naturale. Da questo concetto nasce la definizione di “acquario naturale”, a volte un semplice luogo comune, altre un vero e proprio ecosistema acquatico dove piante, invertebrati e pesci vivono in armonia tra loro. Puoi immaginare che in questo caso gli ornamenti non siano navi da battaglia affondate, ma pietre o legni quali elementi naturali.
La piccola vasca di 20 litri (un nano aquascape) che vuole assomigliare al fiume.
Acquario biotopo: il fiume
Il fiume scorre in Val di Mello, fiore all’occhiello della Val Masino e dal 2009 riserva naturale. Questa valle è luogo conosciuto in tutta Europa e nel mondo per la sua bellezza e per la particolarità delle sue falesie che portano in valle tantissimi arrampicatori. Il fiume si snoda a volte tortuoso, altre più calmo, attraverso percorsi ideali per il trekking, ed è circondato da foreste al cospetto delle immense pareti di roccia.
Un ambiente montano caratterizzato da valloni selvaggi, da specchi d’acqua, torrenti e piccole cascate, in cui recuperare il proprio benessere ed energia.
Una bellissima immagine del fiume che scorre lungo la Val di Mello.
La Val Masino è stata quindi uno spunto naturalistico per realizzare il nostro piccolo acquario biotopo o meglio un acquario fiume. Una rappresentazione di quello che può essere il fondale di un torrente, molto simile a quello sopra illustrato. Naturalmente con un po’ di fantasia, acquario permettendo, ma con un risultato estetico molto, molto simile al vero. Documenteremo aggiornando questo articolo il nostro work-in-progess, anche e soprattutto quando inseriremo pesci e invertebrati, ma nel frattempo qualche info tecnica per la realizzazione di questo acquario biotopo fiume..
Rispettare la natura con un pizzico di fantasia
Questo tipo di acquario aquascape ha un layout molto semplice (a parte alcune piante Tropica classificate come “Advanced”), ed è diviso in due parti. Quella anteriore fatta dal vero e proprio hardscape (ghiaino, ciotoli e sassi di fiume) e quella posteriore dove le piante sono state inserite su di un fondo fertile della Seachem (utile a creare un rilievo duraturo nel tempo). La vasca invece ci è stata gentilmente fornita (e prodotta) da Green Acqua e ha le classiche misure di un Cube Garden “mini”. Cosa ne pensate? Esperimento e acquario naturale riuscito?
Un’immagine del nostro acquario biotopo fiume dopo quassi 4 mesi dal suo allestimento.
Con questo nostro piccolo contributo (e la sua visibilità internazionale in 2 lingue) vogliamo ringraziare tutte le aziende che ci hanno aiutato, fornendoci parte dei prodotti e accessori necessari a realizzare questo acquario fiume (biotopo acquario). L’occasione per dimostrare dal vero agli appassionati che, con un investimento adeguato ma non eccessivo, è possibile togliersi grandi soddisfazioni allestendo in casa un vero e proprio acquario naturale!
Cosa occorre per il biotopo acquario fiume:
- Vasca: Cube Garden “mini” in vetro extra chiaro
- Misure della vasca: 36x26x22 centimetri corrispondenti a 20 litri
- Filtro: esterno a zainetto posto sul retro (con media filtranti)
- Illuminazione: plafoniera a LED WRGB Twinstar 300CC
- Riscaldatore: elettronico Aquael Ultra Heater
- Impianto di CO2: bombola da 500 gr. con diffusore
- Fiondo: fertile Seachem Fluotite Black + sassi di fiume + ghiaino
- Piante: la migliore selezione di Tropica
Alcune delle piante Tropica utilizzate per l’acquario fiume:
La popolazione dell’acquario biotopo
Il nostro acquario biotopo, l’acquario fiume, è popolato da 3 esemplari di Caridina Amano (Caridina japonica) e 9 esemplari di Rasbora kubotai, un pesciolino asiatico che vive in acque correnti ed è molto apprezzato dagli acquariofili più esperti. Definito anche “Neon verde”, questa specie di micro rasbora è un pesce di branco dove ciascun individuo in natura non supera la lunghezza di 1,5 centimetri. Ringraziamo Fishinnet.net, online store leader europea per quantità di scelta, esperienza decennale e massima disponibilità.
Alcuni esemplari di Rasbora kubotai. Prossimo abitante del nostro acquario naturale.
Conclusioni
Creare acquari ci appassiona e riportare le nostre esperienze sul sito è anche un modo per attirare l’interesse di nuovi utenti, non solo acquariofili, ma anche persone che ancora non conoscono la straordinaria bellezza di un acquario naturale. Un oggetto vivente in taluni casi molto simile ad un’opera d’arte, mentre in ogni caso uno splendido oggetto dove natura e design si fondo assieme danno un tocco esclusivo ad un angolo di casa.
Il nostro semplice acquario biotopo fiume dopo 7 mesi dalla sua realizzazione.
Questo acquario è di soli 20 litri, ma prestissimo documenteremo anche la realizzazione di un acquario biotopo più grande di 60 litri. Se un acquario piccolo è una gestione un po’ più complessa ed è maggiormente dedicato ad appassionati già esperti, 60 litri sono la misura ideale e di facile accesso a tutti gli acquariofili, neofiti compresi. Per qualsiasi informazione sulla sua realizzazione contattaci: info@acquarioincasa.it.
In copertina: il torrente in Val di Mello (Italia)