Un acquario aquascape in Colombia. È Danilo Calvo il nostro testimonial di oggi che, dall’altra parte del mondo è diventato nostro amico. Il suo acquario naturale è una vera opera d’arte. Un layout in perfetto stile aquascape dimostra quanto un acquario sia diverso dall’altro ed ognuno possa essere unico.
È Danilo Calvo (amico di Acquario in casa – Natura e Design) l’autore di questo spettacolare acquario aquascape in Colombia. Sempre in viaggio per lavoro, Danilo questa volta ha trovato il tempo per inviarci qualche scatto della sua bellissima creazione, oltre che scriverci due parole di affetto e amicizia. Anche noi lo ringraziamo, mostrando a tutti la sua vasca, com utile spunto agli appassionati del genere.
di Danilo Calvo – Prima di tutto vorrei ringraziare Marcello Moresco, Editor e creatore di questo bellissimo sito web per l’opportunità di poter mostrare agli appassionati italiani, ma anche grazie all’inglese a quelli di tutto il mondo, il mio acquario naturale in stile aquascape. Tutto ciò che ho messo in pratica l’ho imparato osservando i lavori del Maestro Takashi Amano. Ma ho anche avuto l’opportunità di visitare bene la Colombia, il Perù e l’Amazzonia, per scoprirne tutte le bellezze naturali. Ne approfitto per parlare a tutti gli aquascaper e appassionati acquariofili, dicendogli di non rinunciare subito, dopo il primo insuccesso; costanza, determinazione e impegno saranno certamente ripagati!
La vasca di Danilo Calvo è un aquascape spettacolare dove nulla è lasciato al caso.
Questo acquario naturale è proprio un’angolo di foresta tropicale dove le piante, naturalmente, la fanno da padrone. Una composizione molto ben bilanciata dove salta subito all’occhio un “pratino” in 1° piano realizzato con Hydrocotyle tripartita, una pianta di solito usata per il centro vasca, ma che se ben coltivata può dare risultati inaspettati. A destra campeggia una composizione di rocce, in mezzo alle quali Hygrophila pinnatifida trova la sua collocazione ideale (essendo una pianta epifita). In aggiunta notiamo alcune Cryptocorine wenditii e muschio di java (Java moss).
Particolare di pregio: il muschio sulle rocce che dona alla vasca un aspetto naturale.
Ne abbiamo parlato anche noi in questo articolo: Hygrophila pinnatifida: pianta di moda. Sopra le rocce invece il tripudio di colori rossi, arancioni e verdi, merito della Rotala (di diverse specie). Una pianta meravigliosa e di grande soddisfazione per i più esperti. La fauna e composta da pesci “pulitori” come Otocinclus e affinis, oltre ad un branchetto di Paracheirodon simulans ai quali anche noi siamo molto affezionati!
Alcune immagini di questo acquario aquascape in Colombia.
Questo acquario naturale è stato allestito da 6 mesi e, oltre alle specie di piante descritte sopra, ha un’illuminazione fatta da 2 plafoniere Chihiros Seria A a luce bianca da 8.000 Kelvin e una lampada ADS-400 C Sumsum. Il substrato è di tipo fertile e le rocce sono di tipo vulcanico, assemblate assieme a dei tronchi di mangrovia. Nell’immagine la A series di Chihiros che puoi trovare sui nostro Shop Online.
NOTA: questo aquascape è privo di impianto di diffusione della CO2. L’unico contributo alla propagazione del prezioso gas è dato dagli abitanti acquatici della vasca. Complimenti Danilo. Per maggiori informazioni su un acquario naturale contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.