Molti appassionati, o chi per la prima volta si affaccia al meraviglioso mondo dell’acquariologia, non conoscono ancora un acquario aperto. Il vero acquario naturale dove la natura è protagonista. Un acquario aperto è un oggetto vivente straordinario: le piante possono crescere sommerse, ma anche emerse per rendere unico il nostro ecosistema. Con un acquario aperto potrai toglierti moltissime soddisfazioni.
Nella foto di copertina, scattata ad un nostro acquario naturale, è chiaramente visibile come la vasca è priva del classico coperchio in plastica (di solito nero) che caratterizza molti acquari. Il coperchio contiene l’illuminazione e in certi casi anche un filtro. Ma un moderno acquario in casa ne è privo, per dare spazio alla composizione interna (e a una visione in 4D) che può essere fatta sia di piante che cresceranno sommerse che emerse, oltre ad elementi di arredo, come nel nostro caso i 3 rami di Manzanita wood. Sul retro il riscaldatore e il filtro esterno appeso alla parete posteriore.
Un acquario aperto realizzato da Acquario in casa – Natura e Design.
Acquario aperto: la natura protagonista
È bene ricordarsi che tutte le piante acquatiche che utilizzeremo nel nostro acquario naturale, in natura crescono in parte emerse. Sono soggette alla variazioni climatiche tipiche di un clima tropicale e quindi in certi periodi dell’anno saranno anche sott’acqua, ma di solito proliferano sulla riva di stagni, torrenti e fiumi. La coltivazione delle piante in acquario (sott’acqua) presuppone quindi un adattamento delle specie a vivere immerse.
Ma un acquario aperto non è solamente una vasca di generose dimensioni che, per costi e gestione, può spaventare molti neofiti. Esistono i nano acquari (vasche di piccole dimensioni dai 10 ai 30 litri) e altri oggetti ugualmente provvisti di una vasca, ma addirittura senza acqua (o quasi) come il Terra Base (ADA – Aqua design amano) raffigurato in foto. In questo caso entriamo nel fantastico mondo dei Wabi-Kusa di cui parliamo in seguito.
Vasche aperte non solo con acqua e pesci
Il Terra Base, uno degli ultimi prodotti DOOA (ADA – Aqua Design Amano).
Se una vasca non è alta (Shallow tank) 18/25 centimetri al massimo, potremo infatti coltivare le nostre piante anche in forma emersa, creando così una composizione ancora più naturale. Ne sono testimoni le bellissime creazioni di DOOA (estensione di ADA – Aqua Design Amano), di cui abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo: Piante in vetro e terracquari. Uno splendido approccio all’acquariologia destinato agli appassionati della natura in casa. Dai classici Wabi-kusa illustrati, all’acquario naturale, il passo è breve! Come realizzare il nostro nuovo acquario aperto è una cosa alla portata di tutti.
Vasca aperta e plafoniera LED
Esistono vasche aperte nelle misure più classiche, sulle quali si adatta perfettamente una plafoniera a LED (l’illuminazione del nostro acquario in casa ad alta efficienza e bassi consumi). Dalle misure standard di 30×30 centimetri (Cube e Nano cube), a quelle rettangolari di 36 centimetri di lunghezza e oltre. Le stesse plafoniere hanno misure standard, ma anche la possibilità di agganciarsi ai bordi della vasca con comode staffe in acciaio, qualora la misura non dovesse corrispondere perfettamente alla lunghezza della vasca. Sul nostro blog trovi numerosi prodotti descritti in dettaglio.
Vasca aperta in vetro extra chiaro
Se hai intenzione di realizzare il tuo 1° acquario aperto, Acquario in casa ti propone una scelta di vasche quasi infinita! Vai subito alla nostra pagina dedicata alle vasche: Vasca per acquario, per trovare la misura ideale per il tuo prossimo acquario. Queste vasche per acquario sono le migliori a disposizione. Sono in vetro extra chiaro per una visione chiara e ottimale e le finiture realizzate in silicone trasparente bicomponente sono invisibili. Molti utenti ci contattano per realizzare una vasca su misura e molto spesso consigliamo le nostre vasche, in quanto esenti dai tipici difetti di una vasca artigianale. La vasca proposta in foto per esempio è il 60 litri di nostra prossima realizzazione.
La nostra vasca aperta da 60 litri Wild and Nature accessoriata di pipe in vetro Aqua Rebell e riscaldatore elettronico Aquael.
Come realizzare un acquario aperto
Se non sai da che parte iniziare, Acquario in casa – Natura e Design ti offre la propria consulenza per la realizzazione del tuo 1° acquario naturale, oltre che scegliere e acquistare per te i migliori componenti a disposizione. Ti piace la nostra vasca da 60 litri? questa è la sua configurazione:

Caratteristiche tecniche della nostra proposta:
- Vasca: In vetro extra chiaro con vetri dello spessore di 6 mm.
- Filtro: esterno Tetra EX 400 Plus (ad alta resa e grande risparmio energetico)
- Pipe: per l’ingresso e l’uscita dell’acqua verso il filtro in vetro soffiato Aqua Rebell by Aquasabi
- Plafoniera: Twinstar 300 C a luce W-RGB + dimmer Bluetooth e app alba/tramonto
- Riscaldatore: elettronico a cilindro Aquael (oppure Dennerle)
- Impianto di CO2: bombola + manometro per la pressione Prodac International
- Diffurore di CO2: in vetro con pietra porosa bianca Aqua Rebell
- Tubi: in silicone bianco Aqua Rebell by Aquasabi
- Mobile: su misura del colore prescelto a campione del cliente Artigianitalia
Offriamo la nostra consulenza all’acquisto e alla realizzazione di un acquario aperto con vasca di misure standard di qualsiasi dimensione in stock con queste caratteristiche.
Le piante più adatte a crescere emerse
Le piante più adatte per crescere emerse, invece, sono sicuramente quelle a stelo come la Rotata rotundifolia o alcune specie di Echinodorus. Ma anche splendidi esemplari di Hydrocotyle tripartita, daranno vita a numerose ramificazioni esterne alla vasca. Attori protagonisti di una vasca aperta sono senz’altro i muschi come la Vesicularia dubyana o montagnei, chiamati più comunemente in inglese “Java moss”. Aggiungendo elementi naturali come per esempio una piccola parete di sughero, potremo sviluppare molti tipi di piantine su questa superficie.
Gestione di un acquario aperto
Un acquario aperto, non ha una gestione molto differente da un classico acquario con coperchio, eccezione fatta per la maggiore evaporazione di acqua (specialmente nei periodi estivi). Dobbiamo perciò avere sempre a portata di mano una piccola tanica di acqua precedentemente preparata per effettuare i rabbocchi necessari. Puoi calcolare indicativamente che su un acquario di 35 litri, evaporano quasi 2 litri alla settimana. Rabboccherai così giornalmente o ogni 2 giorni l’acquario naturale per mantenere sempre il livello in vasca corretto. Ciò non sostituisce i cambi di acqua parziali del 10% settimanali. La superficie dell’acqua, inoltre, è mossa dal flusso di acqua in uscita dal filtro in modo dolce e costante con l’uso della Lily pipe.
L’acquario naturale, una vasca aperta dal bellissimo colpo d’occhio e design.
Durante i mesi più caldi ti ricorderai di mantenere umide tutte le superfici esterne dell’acquario, legni e piante comprese, con una buona nebulizzazione di acqua erogata da un classico nebulizzatore per piante d’appartamento. Ciò aiuterà l’acquario a mantenere un proprio microclima tropicale.
Conclusioni
Un acquario aperto regala agli appassionati di natura in casa, un ulteriore occasione per osservare le piante che coltiveremo in forma emersa. Potremo così dare vita a splendide composizioni che come limite hanno solo lo spazio a disposizione e la nostra fantasia. Un acquario aperto, dove animali e vegetali collaborano assieme con il nostro aiuto per dare origine ad un vero e proprio ecosistema. Maggiori informazioni: info@acquarioincasa.it.