L’acquario 3D nasce dall’immaginazione e dal talento artistico di Haruka Misawa che molti appassionati acquariofili già conoscono per la bellezza delle sue composizioni. Non parliamo di un semplice acquario di acqua dolce, né tantomeno di un acquario biotopo. Sono piccoli acquari dove l’aspetto artistico è il vero padrone della vasca assieme naturalmente a qualche pesciolino colorato. Acquari di acqua dolce realizzati con uno stile unico: ecco i waterscape.
Per il designer giapponese Haruka Misawa, un acquario 3D è molto più di un semplice contenitore pieno d’acqua dolce. La vasca per l’acquario è un’opportunità per creare vere opere d’arte, immaginare spazi e forme poetiche. A volte l’artista gioca con le piante acquatiche, a volte con il labirinto che ha inventato, a volte inserisce addirittura una bolla d’acqua creando un effetto acquario rovesciato in un quadrato.
Acquario 3D: Haruka Misawa
Haruka Misawa ha re-interpretato l’acquario 3D di acqua dolce creando piccoli acquari unici nel loro genere utilizzando una tecnica dal nome evocativo che si chiama waterscape. Nulla a che vedere con l’aquascape, la tecnica che utilizziamo noi e molti appassionati per allestire un acquario naturale, ma ugualmente interessante come ricerca personale. Con un brillante lampo di genio creativo, il designer giapponese è stato motivato a utilizzare lo stato naturale di galleggiabilità rispetto alla gravità, per creare una serie di sculture delicate che sarebbero sicuramente cadute sotto la forza della loro stessa gravità, se posizionate sulla terrafermae non sott’acqua. Con molte varianti proposte, come quelle con sculture stampate in 3D che sembrano barriere coralline, questi labirinti sottomarini consentono ai pesci di nascondersi e nuotare attraverso di essi.
Waterscape by Haruka Misawa
Waterscape: gli acquari 3D di Haruka Misawa. Vere opere d’arte in acqua dolce con pesci tropicali.
Gli acquari con le bolle d’aria
Quelli che sono forse alcuni degli esempi più impressionanti della serie Waterscape, sono gli acquari che racchiudono “bolle d’aria” o piccole cupole al loro centro – Pensa a ciotole capovolte con aria catturata al loro interno. Questi “acquari” ospitano una fiorente vita vegetale acquatica che ondeggia dolcemente sulla superficie dell’acqua all’interno della “bolla”… all’interno dell’acquario, come un ecosistema all’interno di un ecosistema.
All’interno di questi acquari prototipo sembra mancare completamente la gravità.
NOTA: Guardando i curiosi pesciolini esplorare i loro nuovi ambienti, dobbiamo chiederci se stanno ringraziando Haruka per averli finalmente salvati dalle classiche bocce per pesci rossi del passato, mentre sono invitati a nuotare in questo nuovo mondo dove il loro habitat potrebbe persino essere visto come desiderabile da altre specie. Sfortunatamente per loro – e per noi – questi splendidi esemplari sono solo prototipi quindi, per il momento, possiamo ammirarli solo da lontano. Siamo sicuri che i pesci stiano già parlando con i loro agenti immobiliari!
Gli acquari Biorb di Oase Living Water
Uno dei modelli di acquario acrilico della serie Biorb di Oase Living Water.
Chi invece di innovazione e design ne ha fatto un prodotto commerciale dalle caratteristiche uniche è Oase, azienda n. 1 per la produzione di acquari chiusi che spesso citiamo nei nostri articoli. La serie Biorb comprende acquari di varie dimensioni (e 1 terrario), in acrilico e completi tutti i componenti per essere definiti veri e propri acquari. L’illuminazione è temporizzata e telecomandata, il filtro è interno (al centro nel caso degli acquari rotondi. Ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo: Acquario acrilico Biorb Halo 60. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.